12.4 C
Pisa
venerdì 4 Aprile 2025
14:12
LIVE! In continuo aggiornamento

”Natura Amica” a cura della dottoressa Elisabetta Raimo

14:12

Quando lo stomaco brucia, Ficus è la risposta

Acidità, nausea, dolore all’addome, inappetenza, flatulenza e meteorismo, sono solo alcuni dei segnali che ci suggeriscono che il nostro stomaco è in fiamme.

Il responsabile? L’acido gastrico, un potente acido capace di scomporre il cibo avviando così il processo di digestione. Un acido con cui la mucosa che riveste le pareti dello stomaco è abituata a convivere senza infiammarsi, a meno che la sua produzione non sia esagerata, oppure che la mucosa stessa non sia indebolita e meno capace di difendersi. In entrambi i casi succede che la parete interna dello stomaco, poco protetta, s’infiamma e inizia a bruciare.

Si chiama gastrite ed è uno dei disturbi più diffusi in Italia, ne soffrono anziani e giovani, e la miccia che la accende può avere le origini più disparate, basti pensare alla cattiva alimentazione moderna, ricca di cibi carichi e pasti frettolosi, l’abuso di alcol, caffè e farmaci, cui si aggiunge la somatizzazione di stress, ansia e frustrazione. Può presentarsi in forma acuta, se compare all’improvviso con crampi, cattiva digestione e bruciore occasionali e dalla breve durata, ma può anche cronicizzarsi, diventando con il tempo un disturbo progressivo, persistente e molto molto fastidioso.

Si tratta di un’infiammazione silenziosa, tanto che la maggior parte delle persone che ne soffrono, soprattutto se non avvertono dolore, tende a non riconoscere i primi segnali di allarme o a non dar loro troppa importanza, scambiandoli spesso per tosse stizzosa, raucedine, mal di gola o asma, finché questi non raggiungono la fase conclamata e portano inevitabilmente a essere dipendenti da farmaci antiacido o gastroprotettori.

Ma possiamo fermarci in tempo, possiamo cogliere quei primissimi segnali e intervenire tempestivamente in maniera efficace e naturale, in modo da evitare che una più semplice infiammazione possa degenerare in patologie più gravi.

La fitoterapia ci suggerisce il Ficus carica, più comunemente conosciuto come pianta di fico, il cui gemmoderivato è indicato tra i più validi rimedi per la salute del nostro stomaco. Si sfrutta la sua capacità di normalizzare la secrezione acida e regolare la motilità gastrica, per attenuare quell’iperacidità e allentare quello spasmo che si creano a livello dello stomaco, soprattutto quando tra le cause prevalgono stress e tensioni emotive. Grazie alle sue proprietà permette di alleviare il bruciore, attenuare la contrazione delle pareti gastriche e dare quindi sollievo anche in caso di reflusso gastroesofageo.

Ultime Notizie

Scontro tra auto e moto: incidente sulla Tosco Romagnola a Cascina

E' accaduto oggi, giovedì 3 aprile. Un incidente stradale si è verificato questa sera lungo la Strada Statale 67 Tosco Romagnola, all'altezza di Cascina. Intorno...

Marina di Pisa, recuperata e arricchita con la Croce pisana la ringhiera in piazza Sardegna

A Marina di Pisa sta riscuotendo particolari attenzioni la ringhiera che è stata restaurata e arricchita a Marina di Pisa in piazza Sardegna, lato...

Acquedotto a Marti, prosegue l’opera di ammodernamento

Dopo i lavori dello scorso anno in via Martiri della Libertà, in corso un nuovo intervento in via Borgo d’Arena, per migliorare il servizio...

Violenza sessuale ai danni di studentessa minorenne: prof a Pontedera finisce ai domiciliari

L’accusa di violenza sessuale e molestie ai danni di una studentessa di scuola superiore, minorenne all’epoca dei fatti: un professore è stato fermato nell’istituto...

Al via in Aoup il percorso ambulatoriale educativo per il conteggio carboidrati diabete

A partire dal mese di aprile, l’Unità operativa di Diabetologia e malattie metaboliche dell’Aoup offrirà ai pazienti con diabete in carico alla struttura la possibilità...

‘Green Goal’, studenti del XXV Aprile liberano il verde di Pontedera dai rifiuti

Bella iniziativa con i giovani studenti delle classi seconda C e seconda F del Liceo scientifico XXV aprile di Pontedera per la realizzazione di un percorso di formazione e...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...