15.2 C
Pisa
giovedì 22 Maggio 2025
16:29
LIVE! In continuo aggiornamento

Mura di Pisa, superati i 100mila visitatori annui

16:29

I numeri del 2022 e i progetti del 2023 tra eventi speciali, apertura quotidiane e nuova cartellonistica integrata con l’app.

Le Mura di Pisa oltre quota 100mila. Dopo gli anni difficili del Covid e del post-pandemia, nel 2022 il camminamento in quota ha fatto registrare una netta crescita di visitatori con risultati che arrivano a sfiorare i numeri pre-pandemia. Nell’anno appena trascorso gli ingressi, tra pisani e turisti, sono stati per l’esattezza 100.440. Aprile è stato il mese con più visitatori (16.264) ed il 17 aprile il giorno record (2.475), molto bene anche i mesi di settembre e agosto con rispettivamente 13.328 e 13.264 accessi. Nel 2018, primo anno di apertura, i visitatori erano stati 90.220, 125.172 nel 2019, mentre nel 2020 e nel 2021 erano stati rispettivamente 17.839 e 36.654.

I numeri sono stati presentati questa mattina, giovedì 16 febbraio, con una conferenza stampa a Palazzo Gambacorti, alla presenza dell’assessore al turismo, Paolo Pesciatini, della responsabile di Coopculture, Michela Pezzini, Raffale Zortea, responsabile eventi delle Mura di Pisa, Eleonora Agostini e Gabriella Garzella, rispettivamente presidente e socia del Soroptimist Club International di Pisa.

“Dopo due anni segnati dai problemi legati alla pandemia, superati grazie alla stretta sinergia tra le cooperative che gestiscono le Mura e l’Amministrazione Comunale, nel 2022 c’è stata una netta crescita che ci ha riportati a sfiorare i livelli del 2019 – spiega Michela Pezzini, responsabile CoopCulture per le Mura di Pisa che annuncia – dal 25 marzo, giorno del Capodanno Pisano e inizio della stagione turistica pisana, le Mura torneranno ad essere aperte tutti i giorni dal lunedì alla domenica, per tutto il periodo primaverile, estivo e autunnale fino a fine ottobre”.

Una crescita a cui hanno contribuito i tanti eventi, visite guidate tematiche, iniziative culturali organizzate nel corso dell’anno, oltre 50, che hanno visto quasi sempre il tutto esaurito.

Anche per il 2023 le Mura, a fianco delle aperture ordinarie, propongono un fitto calendario di appuntamenti speciali con molte conferme e alcune interessanti novità: Night Experience, Festival Cosplayer, Danza, visite naturalistiche e botaniche, visite storiche, yoga, visite in notturna, laboratori per bambini, Galilei e Fibonacci Day. Prossimamente – grazie alla donazione di Soroptimist Club Pisa, Fidapa Pisa, Inner Wheel Pisa, Lions Pisa-Certosa, Lions Pisa Host, Rotary Club Pisa, Rotary Club Galilei, Rotary Club Pacinotti e Rotary Club SGT-Fibonacci – saranno installati lungo il percorso murario alcuni defibrillatori salvavita.

“Nell’ambito della comunicazione dei positivi e significativi dati del Turismo a Pisa – dichiara l’assessore al turismo Paolo Pesciatini – si inseriscono quelli fondamentali delle Mura. Infatti uno dei nostri obiettivi è quello di fare conoscere tutto il nostro contesto nelle sue bellezze e articolazioni, non a caso le campagne di promozione turistica da noi realizzate hanno questo scopo specifico. E il percorso in quota delle Mura costituisce un punto di vista privilegiato per godere della città, dei suoi monumenti e conoscere la sua cultura e la sua storia. Tante sono le iniziative che si tengono direttamente su di esse, non ultima l’apertura con il coinvolgimento delle scuole in occasione delle giornate galileiane che ho organizzato anche per il 2023. In considerazione poi dei grandi numeri che stanno frequentando questo nostro patrimonio architettonico, le misure di accoglienza e sicurezza devono essere sempre più oculate e il grande gesto di generosità del Club Soroptimist di Pisa e di altre associazioni, con il dono dei defibrillatori che saranno installati lungo il percorso, vanno a caratterizzare maggiormente il dovere che abbiamo di rispetto e tutela della persona umana, della sua salute e della sua dignità”.

Il 2022 è stato anche l’anno della nuova applicazione gratuita che permette una visita più coinvolgente e che in pochi mesi, da aprile a dicembre, ha già registrato 8.226 download. Nel 2023 sarà rinnovata la cartellonistica in quota con informazioni e indicazioni integrate con la nuova app, per migliorare ulteriormente l’esperienza di visita.

CoopCulture, Cooperativa Itinera e Promocultura costituiscono l’associazione di imprese che gestisce il camminamento in quota delle Antiche Mura di Pisa. Realizzate tra il XII e il XIII secolo, le Mura di Pisa sono un esempio dell’architettura militare dell’epoca, un segno della grandezza della Repubblica Pisana e oggi un punto di vista privilegiato da cui ammirare la città.

Fonte: Comune di Pisa

Ultime Notizie

Muore a 54 anni storico volontario 

Il volontariato perde un punto di riferimento. Oggi l’ultimo saluto. La comunità del volontariato toscano è in lutto per la scomparsa di Gabriele Sacchi, storico...

Soccorso in casa a Pisa, il messaggio della moglie: «Gentilezza e grande umanità. Grazie» 

PISA. Il post apparso sul gruppo Facebook della città. In un momento difficile, a volte bastano piccoli gesti per lasciare un segno profondo. È quanto...

Scontro frontale a Vecchiano: 2 feriti incastrati tra le lamiere

E' accaduto nella mattinata di oggi, giovedì 22 maggio. Paura in Via Traversagna Sud, nel Comune di Vecchiano, dove questa mattina, intorno alle 7:20, si...

Sfiora la tragedia: auto in bilico sul pendio dopo l’incidente. Paura a San Giuliano Terme

E' accaduto nella notte tra mercoledì 21 e giovedì 22 maggio. Paura nella notte lungo la strada statale 12 radd dell'Abetone e del Brennero, nel territorio...

Tamponamento a catena sulla Fi-Pi-Li: traffico bloccato all’altezza di Ponsacco 

E' accaduto oggi, giovedì 22 maggio. Un incidente si è verificato questa mattina, intorno alle ore 07:45, sulla Strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno (Fi-Pi-Li), nel...

Incidente Fi-Pi-Li Ponsacco, la situazione ore 8:15

Sono ancora frammentarie le notizie che giungono a seguito dell'incidente avvenuto questa mattina poco prima delle 8. Contattata la polizia stradale, siamo stati informati che...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Violenza a Pontedera, noto locale chiude per l’estate

 L’episodio, degenerato rapidamente, avrebbe visto il lancio di bottiglie e oggetti, oltre al danneggiamento di arredi del locale. Una notte di violenza al Black Silk,...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

Muore professoressa UniPi, Ateneo in lutto

PISA. Ateneo in lutto per la scomparsa della professoressa Maria Carla Cherubini. È stata ordinaria di Diritto Privato nella Facoltà di Economia e, dal...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa. Scuole chiuse

Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in città lungo il percorso. Attivato il numero di servizio "Pronto Giro" per rispondere alle richieste di...