12.4 C
Pisa
venerdì 4 Aprile 2025
18:05
LIVE! In continuo aggiornamento

Muore noto professore

17:52

Ateneo pisano in lutto per la scomparsa del professor Umberto Bertini. Emerito di Strategia e politica aziendale, nel 1984 è stato insignito dell’Ordine del Cherubino.

PISA – La sera del 25 marzo è venuto a mancare per un malore improvviso il professor Umberto Bertini, docente di Economia aziendale, già titolare delle cattedre di Politica aziendale e Ragioneria e dal 2012 Emerito di Strategia e politica aziendale dell’Università di Pisa.

Professor Umberto Bertini

Nato a San Giuliano Terme nel 1936, il professor Bertini era diventato ordinario presso la Facoltà di Economia e commercio nel 1973, dove è stato preside dal 1974 al 1981.

Nel corso della sua carriera il professor Bertini ha ricoperto numerosi e prestigiosi incarichi: è stato presidente del corso di laurea in Economia aziendale, presidente del Nucleo di valutazione di Ateneo, consigliere di amministrazione dell’Università di Pisa, presidente dell’Accademia italiana di economia aziendale dal 1993 al 1998 e della Società italiana di Storia della ragioneria, dal 1988 al 1993. Nel 1987 ha fondato la Società Italiana di Storia della Ragioneria, della quale è stato primo presidente. È stato insignito dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, con il grado di Cavaliere di Gran Croce.

È stato inoltre consulente della Presidenza del Consiglio dei ministri, del Senato e della Camera dei deputati, di Banca d’Italia, Consob, Enel, Anas, Rai e Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. Studioso di alto profilo, aveva ricoperto inoltre cariche societarie in importanti gruppi bancari e industriali. A cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta era stato consigliere comunale a Palazzo Gambacorti. Nel 1984 è stato insignito dell’Ordine del Cherubino.

Pubblichiamo di seguito il ricordo del professor Umberto Bertini scritto da colleghi, allievi e amici del Dipartimento di Economia e Management.

“La sera del 25 marzo si è spento serenamente circondato dall’affetto dei suoi cari il Prof. Umberto Bertini, Professore Emerito di Strategia e Politica aziendale nell’Università di Pisa, accademico pisano che tanto lustro ha portato alla sua città.

Il suo contributo è stato centrale nella crescita della Facoltà di Economia, del Dipartimento di Economia e Management come anche del nostro Ateneo.

L’eredità trasmessaci dal Prof. Bertini va molto al di là dei suoi pur numerosissimi lavori scientifici e dei moltissimi allievi che lavorano in tutte le università italiane, ma risiede proprio nell’insegnamento che ci lascia ovvero quello di uno spirito libero da convenzioni, schemi e false certezze, che ha sempre agito con una umanità unica.

Grande il suo amore per la didattica e di straordinario valore il contributo ai giovani studenti, come docente e come educatore. Verso di loro si è rivolto così nella sua lectio magistralis tenuta nel 2009 in occasione del suo pensionamento:

‘Proprio per questa straordinaria vicinanza al vostro mondo, forse qualche volta non sono riuscito a svolgere il mio ruolo come avrei dovuto e di questo vi chiedo scusa. Ma consentitemi ora di dirvi:

non sciupate la vostra giovinezza e non rinunciate ai vostri ideali.

non abbiate paura e confrontatevi con chi sta sopra di voi.

Siate onesti e umili.

Ma al tempo stesso dignitosi e fieri.

La vostra forza, oggi come domani, è quella delle vostre ideee, del vostro coraggio nel saperle manifestare’.

Il suo percorso accademico e professionale è di impareggiabile valore.

Nato a S. Giuliano Terme il 27 settembre 1936 diventa il 1° novembre 1973 a soli 37 anni Professore di I fascia e l’anno dopo viene eletto Preside della Facoltà di Economia a Commercio dell’Università di Pisa, carica che lo impegna fino al 1981. Presso l’Università toscana va a ricoprire nel corso del tempo, inoltre, le cariche di Direttore della Sezione di Economia della Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento (oggi S. Anna), Presidente dell’Opera universitaria, Presidente del Nucleo di Valutazione e componente del Consiglio di amministrazione. Non meno importanti sono i ruoli ricoperti in campo accademico a livello nazionale. Ha presieduto dal 1993 al 1998 l’Accademia italiana di Economia Aziendale ed ha fondato ed è stato primo presidente della Società di Storia della Ragioneria dal 1988 al 1993. Nel 1984 viene insignito con l’Ordine del Cherubino dall’Università di Pisa.

Nel frattempo non dimentica la passione politica che lo porta ad essere eletto nel 1966 al Consiglio comunale della sua città, dove siede tra i banchi del partito cattolico per oltre un quindicennio.

Tra le istituzioni per le quali ha lavorato si annoverano la Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Senato della Repubblica, la Camera dei Deputati, i Ministeri delle Finanze e delle Pubblica Istruzione, la Consob, l’ENEL, l’ENI, l’IRI, l’IMI, l’ANAS la RAI, Sviluppo Italia, l’Istituto poligrafico e Zecca dello Stato, il Fondo Interbancario di tutela dei depositi. È stato inoltre membro per tre legislature dal 1991 al 2002 del Comitato Tecnico di Controllo dei Bilanci dei Partiti Politici.

Svolge un’intensa e prestigiosa attività professionale principalmente orientata nel campo delle strategie e delle valutazioni d’azienda. Su indicazione della Banca d’Italia partecipa al comitato di sorveglianza di diverse banche su tutto il territorio nazionale. Ricopre la carica di Presidente del Collegio Sindacale in Capitalia, Fineco Group, Banca di Roma, Alitalia Express, Investire partecipazioni, Gepi, Finec, Informatica Isefi, Nuova Fonit Cedra, Enidata e Sofid, di sindaco effettivo in Ferrovie dello Stato, TAV, RFI-Rete Ferroviaria Italiana e Istituto di credito Fondiario della Toscana.di, Vice Presidente in Fideuram Investimenti, di Consigliere di Amministrazione in Italenergia, Trenitalia e Cassa di Risparmio di Livorno.

Per i rilevanti ruoli istituzionali rivestiti e per l’importante contributo dato allo sviluppo economico del paese riceve nel 2005 dal Presidente della Repubblica l’Ordine al Merito della Repubblica Italiana con il grado di Cavaliere di Gran Croce”.

I colleghi, gli allievi e gli amici del Dipartimento di Economia e Management

Ultime Notizie

Scontro tra auto e moto: incidente sulla Tosco Romagnola a Cascina

E' accaduto oggi, giovedì 3 aprile. Un incidente stradale si è verificato questa sera lungo la Strada Statale 67 Tosco Romagnola, all'altezza di Cascina. Intorno...

Marina di Pisa, recuperata e arricchita con la Croce pisana la ringhiera in piazza Sardegna

A Marina di Pisa sta riscuotendo particolari attenzioni la ringhiera che è stata restaurata e arricchita a Marina di Pisa in piazza Sardegna, lato...

Acquedotto a Marti, prosegue l’opera di ammodernamento

Dopo i lavori dello scorso anno in via Martiri della Libertà, in corso un nuovo intervento in via Borgo d’Arena, per migliorare il servizio...

Violenza sessuale ai danni di studentessa minorenne: prof a Pontedera finisce ai domiciliari

L’accusa di violenza sessuale e molestie ai danni di una studentessa di scuola superiore, minorenne all’epoca dei fatti: un professore è stato fermato nell’istituto...

Al via in Aoup il percorso ambulatoriale educativo per il conteggio carboidrati diabete

A partire dal mese di aprile, l’Unità operativa di Diabetologia e malattie metaboliche dell’Aoup offrirà ai pazienti con diabete in carico alla struttura la possibilità...

‘Green Goal’, studenti del XXV Aprile liberano il verde di Pontedera dai rifiuti

Bella iniziativa con i giovani studenti delle classi seconda C e seconda F del Liceo scientifico XXV aprile di Pontedera per la realizzazione di un percorso di formazione e...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...