18.3 C
Pisa
venerdì 4 Aprile 2025
11:57
LIVE! In continuo aggiornamento

Muore noto e stimato professore

11:57

Ateneo pisano in lutto per la scomparsa del professor Rodolfo Bernardi. Era docente di Biotecnologie Genetiche.

Lunedì mattina, in seguito a una grave malattia, si è spento Rodolfo Bernardi, docente di Biotecnologie Genetiche del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali.

Nato a Barga, si è laureato in Scienze Biologiche a Pisa, nel 1984, con il Prof. Mauro Durante. Dopo il dottorato di ricerca in Biologia Agraria ed alcuni anni in Inghilterra, presso l’Università di Durham, nel 1997 è diventato ricercatore a tempo indeterminato in Genetica Agraria. Qualche anno fa ha conseguito l’abilitazione scientifica per professore associato e proprio all’inizio di gennaio di quest’anno, già colpito dalla malattia, era diventato professore associato.

Prof. Rodolfo Bernardi

Il messaggio di Andrea Cavallini, docente di Genetica Agraria, a nome del settore della Genetica Agraria e del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali:

“Nella sua attività scientifica (il professor Berardi, ndr.) è stato responsabile di unità operative in progetti PRIN ed ha partecipato a vari gruppi di ricerca internazionali in Inghilterra e in Repubblica Ceca. Ha svolto ricerche in genetica molecolare dei vegetali, studiando prima le proteine di riserva del seme in diverse specie, poi l’espressione di geni coinvolti in diversi processi metabolici e nella risposta delle piante a stress biotici ed abiotici, presentando i risultati in convegni scientifici nazionali ed internazionali. Come attività didattica, sin dalla nomina a ricercatore, ha tenuto numerosi corsi, sempre nell’ambito delle biotecnologie vegetali.

Rodolfo ha anche svolto un’intensa attività istituzionale, in numerose commissioni di Dipartimento e Corso di Studio, fra cui la Commissione scientifica dell’area 07. Dal 2017 era Vice-presidente del Consiglio aggregato dei Corsi di laurea Magistrali in Biotecnologie Vegetali e Microbiche e Biosicurezza e Qualità degli Alimenti, nella cui veste aveva promosso l’istituzione di una laurea magistrale con doppio titolo insieme alla Czech University of Life Science di Praga in Biosicurezza e Qualità degli Alimenti/Sustainable Agriculture and Food Security.

Conoscevo Rodolfo Bernardi da quando era ancora studente e frequentava i laboratori di Genetica Agraria per preparare la tesi di laurea. Descrivere il suo curriculum e le sue attività di ricerca non basta a rendere giustizia alle sue qualità di ricercatore e di uomo. Come sanno bene le decine di studenti che ha seguito nelle loro attività, Rodolfo era sempre disponibile verso chi aveva bisogno e si impegnava senza riserve per consentire agli studenti di dare il meglio di sé, con fermezza e determinazione e allo stesso tempo con complicità, come quando organizzava per studenti e colleghi cene di classe nella sua Barga, dove da giovanissimo aveva anche organizzato riunioni scientifiche di livello nazionale. Ha sempre mostrato un notevole spirito di servizio nei confronti del Dipartimento, senza prendere posizioni a scopo puramente personale ma tenendo sempre presente l’interesse dell’istituzione, a cui sentiva di appartenere. Anche con i colleghi è sempre stato disponibile, impegnandosi anche in attività pratiche che sapeva essere necessarie e per le quali non si tirava mai indietro. Negli ultimi anni, da vice-presidente di corso di laurea magistrale, aveva dimostrato ulteriormente le sue capacità organizzative, impegnandosi a risolvere le numerose problematiche che normalmente si presentano nella gestione di un corso, sempre tenendo presente gli interessi degli studenti.

A noi che lo abbiamo conosciuto, resterà sempre in mente l’uomo. Le chiacchierate durante i convegni scientifici, i racconti delle sue capacità culinarie, la disponibilità, le ansie che ci comunicava, era un vero personaggio, ci mancherà moltissimo. Ciao, Rodolfo“.

Ultime Notizie

Addio a Michele Brogi, il cuore si ferma a 29 anni

E' successo nella notte tra il 3 e il 4 Aprile all'ospedale delle Scotte di Siena: Il giovane, trapiantato di cuore, si è spento...

Ponsacco: uomo denunciato per furto in abitazione

Identificato dai Carabinieri grazie alle immagini di video-sorveglianza fornite dalla vittima. Nella mattinata di ieri, i Carabinieri della Stazione di Ponsacco (PI) hanno denunciato in...

Rotary Toscana dona 10 lettini ginecologici all’USL Toscana nord ovest

Un'iniziativa del progetto "Libellula" per garantire alle donne un accesso più equo e inclusivo alle visite ginecologiche, migliorando l’assistenza nelle strutture sanitarie del territorio.  L'associazione...

Un Memorial per Matilde: Sport e Solidarietà in Campo a Bientina

L'associazione Lunperlaltro organizza una partita di beneficienza prevista per Domenica 6 Aprile, nel ricordo di Matilde, bambina bientinese scomparsa prematuramente a causa di una...

Cascina: sorpreso a spacciare cocaina, arrestato

Carabinieri fermano un 27enne in flagranza di reato, ma il giudice non applica misure restrittive. Nel pomeriggio di ieri, i Carabinieri della Stazione di Cascina...

Notte di paura all’ospedale: un uomo aggredisce ripetutamente il personale sanitario

E' accaduto nella notte tra il 31 Marzo ed il 1 Aprile al pronto soccorso dell'ospedale Empoli, la delegata Fp CGIL Firenze Sabrina Leto...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Farmavaldera: Margherita di Ponsacco si aggiudica la terza borsa di studio in memoria di Irene Fabiani

Diventare farmacista con Farmavaldera. Assegnata la terza borsa di studio in memoria della dr.ssa Irene Fabiani alla studentessa Margherita Mangini di Ponsacco grazie alla...

Cosenza-Pisa: 0-3 passo concreto verso la massima serie

Cosenza-Pisa 0-3, un successo in trasferta che mancava da quasi 2 mesi, adesso è + 8 sulla terza. Il Pisa affonda il colpo in pochi...

“Amiche in Cucina”: rivivono le ricette dell’Università della Terza Età di Ponsacco

L'iniziativa in collaborazione con Confcommercio Pisa e 50&Più. Si è tenuta presso l'Enoteca Le Melorie di Ponsacco la cena-evento che ha visto protagoniste "Le Amiche...