20.6 C
Pisa
giovedì 3 Aprile 2025
14:12
LIVE! In continuo aggiornamento

Muore a 68 anni noto medico

14:12

Il cordoglio dell’Asl per la scomparsa del dottor Cellai, già direttore del dipartimento Emergenza urgenza e Area critica.

È scomparso nella serata di ieri (10 agosto), ad appena 68 anni, Ferdinando Cellai, indimenticato direttore della struttura di Anestesia e Rianimazione di Lucca e già direttore del dipartimento aziendale di emergenza urgenza, area critica e blocco operatorio, in pensione dal 2020.

A esprimere il cordoglio alla famiglia del medico, che durante la sua attività si è sempre distinto per straordinarie qualità morali e professionali, sono la direzione aziendale dell’Azienda USL Toscana nord ovest, la direzione del presidio ospedaliero di Lucca in cui ha lavorato a lungo e tutti gli ex colleghi, a partire dagli attuali primari delle strutture di Anestesia e Rianimazione dell’Asl.

Originario di Viareggio, Cellai, dopo essersi laureato all’Università di Pisa in Medicina e Chirurgia e specializzato sempre a Pisa in Anestesia e Rianimazione, aveva cominciato la sua esperienza nel 1987 come assistente nella seconda Unità operativa di Anestesia e Rianimazione degli ospedali Santa Chiara e Cisanello. Aveva continuato a lavorare per alcuni anni nel reparto di Rianimazione polivalente/neurorianimazione. Poi dal 1996 al 1999 aveva ricoperto incarichi altamente professionali a livello organizzativo per terapia intensiva post-chirurgica e dei trapianti e per l’attività del blocco operatorio cardiotoracico.

Dal 2002 era divenuto direttore della struttura complessa di Anestesia e rianimazione del presidio ospedaliero della Valle del Serchio e poi dal 2007 anche del presidio ospedaliero di Lucca. Dal 2012 aveva poi svolto il ruolo di direttore del dipartimento del blocco operatorio e poi di quello di emergenza urgenza. Nel 2014 era stato anche il responsabile della task force che si era occupata del trasferimento dei pazienti dal Campo di Marte al nuovo ospedale San Luca. Nel 2016, con la costituzione della grande Asl Toscana nord ovest, era stato nominato direttore del dipartimento aziendale di emergenza urgenza, area critica e blocco operatorio, uno dei più complessi a livello aziendale, mentre nell’ambito dell’emergenza Coronavirus era stato designato direttamente dall’allora presidente della Regione Enrico Rossi come coordinatore delle Terapie intensive di area vasta con il compito di coordinare le Rianimazioni e di verificare l’appropriatezza dei ricoveri.

Il dottor Cellai ha sempre rappresentato un importante punto di riferimento per la comunità: è stato molto amato e apprezzato dagli utenti e dai colleghi. La sua scomparsa riempie di tristezza tutti coloro che l’hanno conosciuto e hanno potuto apprezzare la sua grande umanità e l’impegno professionale profuso durante tutta la sua lunga attività nella sanità pubblica, in cui ha dimostrato anche una “visione d’insieme” non comune, lavorando per omogeneizzare i linguaggi gestionali delle varie realtà che costituivano il dipartimento dirigeva. Le esequie si svolgeranno domani (12 agosto) ore 16 in località Bicchio a Viareggio.

Ultime Notizie

Si intrufola in un garage a Vicopisano: incastrato dalla descrizione della vittima del furto 

Furto in garage a Vicopisano: 32enne denunciato dai Carabinieri e refurtiva recuperata. Nella mattinata di ieri, i Carabinieri della Stazione di Vicopisano hanno deferito in...

Maxi incidente in autostrada Pisa: coinvolti 10 mezzi, feriti  

E' accaduto nella mattinata di oggi, giovedì 3 aprile. Un incidente che ha coinvolto dieci mezzi si è verificato questa mattina lungo l'autostrada A11, nel comune di Vecchiano....

Morto a 17 anni sotto il trattore, l’ultimo saluto a San Romano

"Alla famiglia vanno le nostre sentite condoglianze per questo tragico incidente, una perdita che scuote tutta la nostra comunità", ha detto la Sindaca Linda Vanni. La comunità...

Il Girone E prosegue la sua corsa verso la Juniores Cup 2025: il terzo raduno conferma le ambizioni

La competizione potrebbe rappresentare un trampolino di lancio per molti di questi ragazzi verso il calcio professionistico. La selezione del Girone E continua il suo...

“Vespeggiando in Valdera”: le Vespe invadono le colline pisane

Domenica 6 aprile l'appuntamento per gli appassionati della Vespa. Una giornata immersi nella magia delle colline pisane, a bordo di una Vespa. È questa l’essenza...

Incendio vicino ai binari: disagi sulla linea Pisa-Grosseto

Linea Pisa - Grosseto: dalle ore 7:30 circolazione ferroviaria rallentata tra Livorno e Quercianella per l'intervento dell'Autorità Giudiziaria. Dalle prime ore dell'alba, la circolazione ferroviaria...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...