12.5 C
Pisa
venerdì 4 Aprile 2025
14:37
LIVE! In continuo aggiornamento

Muore a 51 anni noto professore

14:37

Una tristissima notizia investe l’intera comunità accademica: è morto il professor Alessio Monciatti.

Lutto nel mondo accademico per la prematura scomparsa, a 51 anni, del professor Alessio Monciatti, ordinario di Storia dell’Arte Medievale all’università degli Studi del Molise. Monciatti era nato a San Giovanni Valdarno nel 1971 e, dopo il diploma di maturità classica, conseguito presso il Liceo Petrarca di Arezzo, aveva studiato Storia dell’arte medievale con Adriano Peroni all’Università degli Studi di Firenze e con Enrico Castelnuovo alla Scuola Normale Superiore di Pisa.

A dare la notizia è l’Ateneo molisano in una nota di cordoglio, pubblicata sul proprio sito web, che ricorda l’attività e l’impegno del docente morto prematuramente a 51 anni: “La sua importante attività di ricerca e la sua nutrita produzione scientifica hanno portato Alessio Monciatti a divenire uno studioso di portata internazionale per l’opera di Giotto, di cui era uno dei massimi esperti viventi, ma anche a essere un riconosciuto riferimento per l’arte del XIII secolo in Italia e in Europa; per la decorazione dei monumenti ecclesiastici dell’Europa medievale, con particolare riferimento ai mosaici e alla pittura nell’Italia centrale fra XIII e XIV secolo; per la storia del Palazzo Vaticano nel Medioevo e delle altre residenze papali e cardinalizie a Roma e in Italia; per la pittura su tavola del XII secolo e XIII secolo; per la formazione e la trasmissione dei modelli e l’uso del disegno fra XII e XIV secolo; per la storia della storia dell’arte attraverso le mostre d’arte medievale; per la memoria e la visione del Medioevo da Dante a Vasari.

Già Accademico d’onore dell’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze, Alessio Monciatti, dal novembre 2020, era distaccato presso il Centro Linceo Interdisciplinare “Beniamino Segre”, Accademia dei Lincei, Roma. Proprio per l’Accademia dei Lincei lo scorso anno aveva curato (con Maria Luisa Meneghetti) la mostra Con gli occhi di Dante. L’Italia artistica nell’età della Commedia, alla Villa Farnesina a Roma. Per diversi anni Presidente del corso di studi di Letteratura e Storia dell’Arte, ad Alessio Monciatti si devono dedizione, impegno e passione nella diffusione e crescita delle discipline umanistiche nelle loro più elevate espressioni nel quadro dell’unità e universalità della cultura.

Da pochissimi giorni era uscito il suo ultimo libro: Il Nuovo nell’arte medievale. Temi, Percorsi, Rappresentazioni, primo volume di Finzioni, la collana edita da De Luca di studi storico-artistici dell’Università del Molise che aveva voluto fondare. Ad Alessio Monciatti vanno i ringraziamenti e il riconoscimento dell’intero Ateneo, anche per le sue notevoli qualità umane e di spiccata signorilità accademica e istituzionale. E in questo momento di così profonda tristezza, l’Ateneo si stringe affettuosamente alla moglie Tiziana e ai suoi due figli e si unisce, affranto, al cordoglio per la Sua prematura scomparsa”.

Ultime Notizie

Addio a Michele Brogi, il cuore si ferma a 29 anni

E' successo nella notte tra il 3 e il 4 Aprile all'ospedale delle Scotte di Siena: Il giovane, trapiantato di cuore, si è spento...

Ponsacco: uomo denunciato per furto in abitazione

Identificato dai Carabinieri grazie alle immagini di video-sorveglianza fornite dalla vittima. Nella mattinata di ieri, i Carabinieri della Stazione di Ponsacco (PI) hanno denunciato in...

Rotary Toscana dona 10 lettini ginecologici all’USL Toscana nord ovest

Un'iniziativa del progetto "Libellula" per garantire alle donne un accesso più equo e inclusivo alle visite ginecologiche, migliorando l’assistenza nelle strutture sanitarie del territorio.  L'associazione...

Un Memorial per Matilde: Sport e Solidarietà in Campo a Bientina

L'associazione Lunperlaltro organizza una partita di beneficienza prevista per Domenica 6 Aprile, nel ricordo di Matilde, bambina bientinese scomparsa prematuramente a causa di una...

Cascina: sorpreso a spacciare cocaina, arrestato

Carabinieri fermano un 27enne in flagranza di reato, ma il giudice non applica misure restrittive. Nel pomeriggio di ieri, i Carabinieri della Stazione di Cascina...

Notte di paura all’ospedale: un uomo aggredisce ripetutamente il personale sanitario

E' accaduto nella notte tra il 31 Marzo ed il 1 Aprile al pronto soccorso dell'ospedale Empoli, la delegata Fp CGIL Firenze Sabrina Leto...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Farmavaldera: Margherita di Ponsacco si aggiudica la terza borsa di studio in memoria di Irene Fabiani

Diventare farmacista con Farmavaldera. Assegnata la terza borsa di studio in memoria della dr.ssa Irene Fabiani alla studentessa Margherita Mangini di Ponsacco grazie alla...

Cosenza-Pisa: 0-3 passo concreto verso la massima serie

Cosenza-Pisa 0-3, un successo in trasferta che mancava da quasi 2 mesi, adesso è + 8 sulla terza. Il Pisa affonda il colpo in pochi...

“Amiche in Cucina”: rivivono le ricette dell’Università della Terza Età di Ponsacco

L'iniziativa in collaborazione con Confcommercio Pisa e 50&Più. Si è tenuta presso l'Enoteca Le Melorie di Ponsacco la cena-evento che ha visto protagoniste "Le Amiche...