19.1 C
Pisa
domenica 6 Aprile 2025
14:22
LIVE! In continuo aggiornamento

Mobilità smart: finalmente anche a Pisa arrivano i monopattini elettrici

14:22

PISA. Mobilità, sbarca a Pisa, prima città capoluogo in Toscana, il servizio di noleggio monopattini elettrici. Sindaco Conti: «Tappa di un percorso di cambiamento della città che scommette sul futuro». Definiti aree e limiti di velocità per i mezzi: interdetta la zona monumentale del Duomo.

Prende il via il progetto sperimentale di micromobilità elettrica in sharing: A Pisa, prima città capoluogo in Toscana, sbarca una flotta di 600 monopattini elettrici a noleggio. Questa mattina è stato presentato il nuovo servizio a cura di Pisamo, la società strumentale del Comune per la mobilità urbana, affidato a due aziende, Bit-Mobility e Helbez. Intanto, sono in fase di ultimazione gli stalli per la sosta, caratterizzati dal colore rosso, mentre è stata emessa l’ordinanza che ne disciplina l’utilizzo in città.

«Quella che parte oggi – dice il sindaco di Pisa, Michele Conti – è una tappa di un percorso di cambiamento della città che abbiamo in mente. Il tema della mobilità è una delle direttrici sulle quali maggiormente ci stiamo impegnando, penso alla pista ciclabile, alla progettazione della tramvia che una volta realizzata sarà chiave di volta per molti altri cambiamenti, e altri progetti su cui stiamo lavorando. Non dobbiamo avere paura del nuovo e tutti insieme dobbiamo uscire dagli schemi del passato per fare di Pisa una città nuova, moderna, europea, in grado di cogliere le sfide del futuro, anche con strumenti come questi, in grado di far circolare meno auto e produrre meno inquinamento».

«Un monopattino in più è un’auto in meno sulle strade – spiega l’assessore alla mobilità Massimo Dringoli – Credo stia tutto qui sia il senso di aver voluto sperimentare tra i primi Comuni in Italia questa nuova forma di mobilità eco-friendly e che oggi finalmente prende il via. Una scelta tesa ad incentivare la mobilità sostenibile che disincentiva l’uso dell’auto privata, spingendo i cittadini verso l’utilizzo di mezzi non inquinanti per spostarsi in città».

Due le aziende che, partecipando al bando indetto da Pisamo, gestiranno il servizio di mobilità in sharing, Bit-Mobility e Helbiz. In tutto metteranno in circolazione 600 monopattini (trecento ciascuna) per la fruizione di residenti, turisti e studenti tra centro città, zone periferiche e Litorale.

«Con grande soddisfazione – dichiara l’amministratore unico di Pisamo Andrea Bottone – oggi diamo il via alla sperimentazione di micromobilità elettrica, con un servizio che mette a disposizione di cittadini e turisti i monopattini elettrici in sharing. Il loro utilizzo significherà sin da subito meno Co2, meno confusione e città più innovativa. Faremo una campagna informativa per spiegare come usare questi mezzi perché occorre raziocinio ma rappresentano senz’altro un modo per snellire e facilitare gli spostamenti e la vita in città».

Una ordinanza della Polizia Municipale, intanto, ha regolamentato l’utilizzo di questi dispositivi. Per guidarli è indispensabile essere maggiorenni oppure, se minorenni, essere titolari di patente di categoria AM, è vietato il trasporto di passeggeri o cose e ogni forma di traino, così come è vietato l’uso del cellulare alla guida e utilizzare il mezzo per gare o acrobazie. I monopattini elettrici potranno circolare solo sulle piste ciclabili, sui percorsi ciclo-pedonali, nelle Ztl e nelle strade urbane sulle quali vige il limite di velocità di 50 chilometri all’ora. Sarà vietato girare col monopattino elettrico, invece, nelle aree a maggior concentrazione turistica. Sono interdette piazza del Duomo, piazza Manin, via Cammeo (nel tratto pedonale), piazza dell’Arcivescovado (nel tratto tra via Santa Maria e via Boschi), via Santa Maria (nel tratto tra piazza Cavallotti e piazza del Duomo). Vietato circolare anche sui marciapiedi o negli spazi dedicati agli altri veicoli.

Sono stati anche definiti i limiti di velocità. Velocità massima di 6 km/h in piazza Vittorio Emanuele II, Corso Italia, ponte di Mezzo, Borgo Stretto, via Oberdan, via U. Dini, piazza dei Cavalieri, via Corsica, via dei Mille, piazza delle Vettovaglie, piazza San Omobono, via Cavalca, piazza Dante, piazza Torricelli. Su tutte le altre strade, su cui vige il limite di 50 km/h, il limite massimo per i monopattini sarà di 20 km/h. Tali limiti di velocità saranno imposti da remoto attraverso sistemi informatici centralizzati che comunicano con il mezzo tramite Gps.

L’apertura o la chiusura del noleggio potrà avvenire nel Centro storico in corrispondenza delle aree predisposte e segnalate o, nel resto del territorio, a bordo strada dove la sosta è consentita, oppure sui marciapiedi o nelle aree pedonali purché il monopattino non rechi intralcio in nessun genere e in particolare alle categorie protette.

Giusto un anno fa, il Comune di Pisa aveva aderito alla sperimentazione della circolazione dei monopattini elettrici sul territorio comunale, definendo limiti e aree di circolazione. La Giunta aveva approvato il piano della sperimentazione della micro mobilità elettrica all’interno del centro abitato di Pisa capoluogo e del litorale.

Ultime Notizie

Matilde nel cuore: omaggio dal cielo della Guardia di Finanza a Bientina [VIDEO e FOTO]

Anche la piccola Matilde vola alta, nel ricordo e nel cuore dei bientinesi. Il presidente Massimo Anedda, presidente di Luperlaltro, organizza il passaggio in...

Aggredito nel centro di Lucca: 16enne picchiato da un gruppo di coetanei

Un adolescente di 16 anni è finito in ospedale dopo essere stato aggredito da sei coetanei minorenni nel centro di Lucca. L'episodio è avvenuto sabato...

NOGRA: consegnati alimenti e materiale donato, al canile si SMAM e al canile di Empoli

Giovedì 3 Aprile appena trascorso, le Guardie Zoofile del Nucleo Soccorso Salvamento Animali, hanno consegnato al gattile di Empoli ed al canile di S....

Riaperto il Ponte a Guardistallo dopo gli interventi a cura della Provincia di Pisa

Riaperto alla viabilità il Ponte nel territorio di Guardistallo, che collega l'alta ValdiCecina alla bassa Val di Cecina. 'Si sono concluse le lavorazioni a...

Restyling in corso a Pisa: la zona monumentale punta al rilancio turistico

È quasi terminata lungo via Contessa Matilde a Pisa la primissima fase del cantiere PNRR per la riqualificazione del percorso ciclopedonale dedicato ai turisti...

Pisa battuto all’Arena dal Modena: sconfitta amara davanti al pubblico delle grandi occasioni [INZAGHI NEL VIDEO]

Una sconfitta che brucia, e non solo per il risultato. Davanti al pubblico delle grandi occasioni – oltre 10.500 presenze all’Arena Garibaldi, record stagionale...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Addio a Mauro, la Pubblica Assistenza di Santa Maria a Monte lo piange 

Il lutto ha scosso tutta la comunità, ma anche i colleghi della Pubblica Assistenza, che ogni giorno lavorano fianco a fianco per garantire assistenza...

Cascina: i NAS smantellano giro di abusivismo medico in palestra, tre denunce

I Carabinieri del NAS hanno concluso un'indagine complessa che ha portato alla denuncia di tre persone per esercizio abusivo della professione medica e altri...

Pisa-Modena: aggiornamento live in tempo reale, entra nella pagina

PER RISULTATO, MINUTO DI GIOCO, AZIONI SALIENTI AGGIORNA LA PAGINA  PISA  - MODENA  RISULTATO FINALE: 1 - 2 AZIONI SALIENTI RIMANGONO 2' DI RECUPERO PRIMA DEL...

Muore a 16 anni travolto dal trattore, tragedia a Montopoli

Un tragico incidente ha scosso la comunità di Montopoli, in provincia di Pisa, dove un ragazzo di 16 anni ha perso la vita nel...

Aggressore anziana signora a Pontedera: individuato e denunciato! Chi e’

L'anziana signora fu aggredita senza ragione da un individuo nei pressi della stazione ferroviaria, i Carabinieri della stazione di Pontedera, attraverso le indagini, sono...