La nuova settimana prende il via con l’indebolimento dell’Anticiclone di matrice nord-africana, questo permetterà un aumento delle condizioni d’instabilità.

METEO. Aria umida ed instabile verrà indirizzata verso il Mediterraneo occidentale, dove nella giornata di domani Martedì 25 Luglio, transiterà una perturbazione.
Il fronte instabile sarà accompagnato da una ventilazione più fresca, che permetterà un calo dei valori massimi, dapprima al Centro-Nord e sulla Sardegna, per poi interessare anche nella giornata di Mercoledì le regioni del Sud Italia, e decretando la parola fine a questa lunga seconda ondata di caldo, dell’estate 2023.
Per la zona di Pisa e provincia le previsioni per la giornata di Martedì 25 Luglio, vedranno al mattino una nuvolosità irregolare con possibile sviluppo di fenomeni anche a carattere di temporale che in maniera isolata potranno risultare anche di forte intensità.
Questi settori e come parte del Centro-Nord saranno interessati da un flusso umido sud-occidentale. I modelli indicano infatti un CAPE >3000J/kg (indice d’instabilità dell’aria per valutazione della possibile formazione di temporali più o meno intensi).
Ci attendiamo pertanto lo sviluppo di sistemi temporaleschi sulla Corsica, nelle prime ore del giorno, con spostamento poi verso la costa Toscana / Ligure.
Questi temporali potranno essere associati a downburst (forti raffiche di vento lineari), e grandine, rimane tuttavia impossibile indicare con estrema precisione quali zone del territorio saranno direttamente coinvolte, se non in fase di nowcasting (ad evento in corso). La modellistica tuttavia ci indica più probabili le zone della Lucchesia, della Val d’era e della Val di Cecina.
Il proseguo della giornata di Martedì vedrà la tendenza a maggiori aperture già dalla tarda mattinata primo pomeriggio. Venti generalmente moderati dai quadranti meridionali. In serata forti di Libeccio.
Fonte: Rete Meteo Amatori – Rag. Andrea Pardini