13.4 C
Pisa
giovedì 3 Aprile 2025
14:26
LIVE! In continuo aggiornamento

Melanoma: in due mesi circa 60 i pazienti operati. Aperto a Pontedera un ambulatorio

14:22

Al polo chirurgico dell’ospedale “Lotti” di Pontedera, dal 10 novembre 2022, è stato attivato l’ambulatorio di Dermochirurgia per il trattamento chirurgico dei tumori della cute, in costante aumento su tutto il territorio dell’Azienda USL Toscana nord ovest, compreso quello della Valdera.

Una tendenza che ha spinto l’Azienda USL Toscana nord ovest a volere fortemente il nuovo ambulatorio con la prospettiva di ampliarne l’attività per farne il riferimento per le neoplasie cutanee in Valdera, e grazie al quale, ad oggi, sono già una sessantina i pazienti che sono stati operati per asportare un tumore maligno della pelle.

Il responsabile del progetto è Giovanni Bagnoni, direttore della struttura di Dermatologia di Livorno e Massa Carrara e responsabile della Melanoma Skin Cancer Unit di Area Vasta.

“I dati ci indicano che l’incidenza dei melanomi nel territorio di competenza dell’AUSL Toscana nord ovest è alta – dice Bagnoni- e un recente studio pubblicato in primavera e condotto dai professionisti della Melanoma Skin Cancer Unit ha riaffermato come Livorno sia la città italiana con i tassi di incidenza grezzi più alti di Italia”.

Lo stesso studio afferma che l’età media dei pazienti a cui viene diagnosticato un melanoma è di 56 anni, quasi equamente ripartiti tra uomini e donne, e che tra il 2006 e il 2016 sono state effettuate 2.117 diagnosi di melanoma a Livorno, vale dire 57 casi ogni 100mila abitanti.

“Questi dati possono spiegarsi sia con la prossimità alla costa, sia con la scarsa importanza data alla protezione dal sole – spiega Silvia Pecenco, dermatologa in forza alla struttura di Dermatologia di Livorno e alla Melanoma Unit e che si occupa in prima persona del nuovo servizio di dermochirurgia pontederese – ma i casi di melanoma sono numerosi anche nelle aree interne, Valdera compresa. Chi deve fare più attenzione sono le persone con pelle, occhi e capelli chiari, chi ha molti nei e ha una storia familiare di melanoma, chi ha avuto molte scottature, in particolare nei primi 15 anni di vita, e chi si abbronza nelle cabine UVA. Poiché i melanomi possono svilupparsi da un neo già presente, è fondamentale controllare la comparsa di nuovi nei, ma anche fare attenzione ai cambiamenti di forma, dimensioni e colore”.

Il servizio di dermochirurgia ambulatoriale a Pontedera si svolge in stretta collaborazione con la direzione sanitaria del presidio, guidato da Luca Nardi, e in particolare con il reparto di oncologia diretto da Giacomo Allegrini e con il reparto di terapia intensiva, diretto da Paolo Carnesecchi.

A questo servizio afferisce anche la campagna di prevenzione “Occhio al neo”, l’innovativa esperienza di teledermatologia, unico esempio a livello regionale, che ha preso il via nelle farmacie comunali di Farmavaldera. Da dicembre scorso, infatti, alla farmacia di Le Melorie a Ponsacco, un videodermatoscopio mobile permette l’acquisizione delle immagini digitali dei nei, che poi sono visualizzate e refertate a distanza dai dermatologi dell’AUSL. Si tratta di un progetto sperimentale reso possibile dalla collaborazione tra Azienda USL Toscana nord ovest e Confservizi Cispel Toscana, i cui primi risultati sono stati resi noti nei giorni scorsi durante un’apposita conferenza stampa: nel primo mese di sperimentazione si sono sottoposte a screening gratuito 177 persone. Di queste, per 21 è stata necessaria un’ulteriore valutazione clinica più approfondita, mentre tre persone saranno sottoposte ad intervento chirurgico urgente per la rimozione di nei a sospetto tumore cutaneo.

Ultime Notizie

Le classi elementari di Calcinaia alla scoperta delle tradizioni del paese!

Un’iniziativa  che ha permesso ai ragazzi non solo di conoscere meglio una parte importante della cultura calcinaiola, ma anche di toccarla con mano e...

Weekend sportivo: gare di scherma presso il nuovo palazzetto di Fornacette!

Il 5 e il 6 aprile a  Fornacette si terranno la Qualificazione Regionale per il Campionato Italiano Gold e il Campionato Regionale di Spada...

Incidente alla rotonda della Luna: coinvolti più veicoli, traffico in tilt

L'incidente, dalle informazioni raccolte pare che abbia coinvolto più mezzi. Un incidente stradale si è verificato oggi, martedì 2 aprile, intorno alle 16:30 presso la...

No alla messa in sicurezza di Via della Costia, il comunicato di protesta del gruppo “SiAMO PALAIA”

Bocciata la mozione per la messa in sicurezza dell'unica via breve di collegamento dopo la frana sulla S.P.36. Il Sindaco: "Avete scelto voi di...

Riattivata a Pisa la linea 25: dal Park Pietrasantina ai Musei dei Lungarni

  L'Assessore alla mobilità Dringoli: “Un unico percorso che unisce l’area monumentale al circuito del lungarno”. Come comunicato a VTrend dal Comune di Pisa, a partire...

L’iconica birreria Antivist chiude a Pontedera, già pronti i nuovi proprietari

Dopo quasi dieci anni all'insegna della birra artigianale d'eccellenza, la brasserie di Via Veneto lascia Pontedera e cede la gestione. Al suo posto nascerà...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...