L’obiettivo è quello di rendere la lettura accessibile a tutti, senza barriere economiche o logistiche.
Il progetto “Libri-Liberi” di Simone Birindelli, autore e scrittore, sta per approdare al Parco di San Rossore, una delle aree verdi più amate di Pisa. La nuova iniziativa si insedierà alla Sterpaia, dove i visitatori troveranno una casetta speciale destinata a ospitare libri da prendere e lasciare liberamente, senza alcun obbligo di restituzione. Un’iniziativa innovativa che promette di arricchire l’esperienza di chi desidera immergersi nella lettura in un luogo di pace e relax, immerso nella natura.
Il progetto, che ha già riscosso grande successo in molte località cittadine e anche fuori città, è patrocinato dal Comune di Pisa e offre la possibilità a chiunque di portare e ritirare gratuitamente libri per bambini e adulti. Un vero e proprio scambio culturale che non solo promuove la lettura, ma favorisce anche la condivisione di storie, conoscenze ed emozioni.
“Libri-Liberi” è un progetto che vuole incentivare la lettura in un contesto di serenità, dove le persone possono rilassarsi e scoprire nuovi mondi attraverso le pagine dei libri. La speranza di Birindelli è che questo progetto, che già sta portando buoni risultati in città, possa presto espandersi anche fuori regione, coinvolgendo sempre più comunità e facendo della lettura un’esperienza condivisa e senza confini.
Con questo nuovo approdo al Parco di San Rossore, il progetto “Libri-Liberi” non solo arricchisce la città di Pisa, ma conferma anche l’importanza della lettura come strumento di crescita personale e collettiva, all’interno di un ambiente che favorisce la pace e il benessere.