15.1 C
Pisa
giovedì 22 Maggio 2025
18:12
LIVE! In continuo aggiornamento

Libbiano, trova nel cassetto una cartolina spedita 80 anni fa dal campo di concentramento

18:08

Le storie straordinarie spesso giungono nelle nostre vite quando meno ce lo aspettiamo, e, anche se possono essere belle o brutte, hanno il potere di aprirci gli occhi, far battere il cuore e toglierci il respiro.

È questa la storia di una lettrice che ha voluto condividere con noi un evento straordinario che si è verificato nella sua casa di famiglia, situata a Libbiano di Pomarance. La casa, da molte generazioni di proprietà della famiglia, è stata il palcoscenico di un evento che ha rievocato una parte importante della Storia.

Tutto ha avuto inizio nel giorno della celebrazione di una festa storica legata a un giorno speciale. Per l’occasione, la proprietaria di casa, messasi alla ricerca di fotografie di un parente che aveva combattuto nella Prima Guerra Mondiale, incuriosita dalla storia di famiglia e desiderosa di gettare luce sul passato, ha iniziato a rovistare tra gli oggetti di famiglia. All’interno di un cassetto apparentemente insignificante, la scoperta che ha sconvolto la sua percezione del passato e del presente.

LA LETTERA

Al fondo del cassetto giaceva infatti una piccola cartolina, con un timbro che ha subito suscitato un brivido di orrore: “Mauthausen”. Questa parola è nota a chiunque abbia studiato la storia della Seconda Guerra Mondiale. Mauthausen era un campo di concentramento nazista situato in Austria, noto per le terribili condizioni di vita e per le atrocità commesse contro gli prigionieri. La cartolina risale probabilmente al periodo post armistizio dell’8 settembre 1943, e scritta da un “IMI” (Internato Militare Italiano), anche se il nome dell’autore non è leggibile.

L’emozione di trovare una traccia di vita da un luogo così terribile è indescrivibile. La proprietaria della casa ha condiviso la scoperta con il mondo social, pubblicando la foto della cartolina su internet con la descrizione: “Troviamo in un fondo di cassetto una cartolina con il timbro di un luogo angosciante: Mauthausen. Probabilmente scritta dopo l’armistizio dell’9 settembre 1944 da IMI (Internato militare italiano) il cui nome non è leggibile.”

Questo ritorno improvviso al passato, che ha riportato alla luce un dramma storico vissuto dall’umanità, ci ricorda che certi veleni, una volta inoculati nella vicenda umana, restano in circolo in modo pericoloso. La storia raccontata dalla cartolina testimonia l’orrore e la sofferenza vissuti da tanti durante il periodo della Seconda Guerra Mondiale. Questo ritrovamento è un richiamo al dovere di non dimenticare mai le atrocità del passato e di impegnarsi affinché non si ripetano mai più.

La proprietaria della casa ha deciso di dare un futuro a queste parole scritte con una grafica leggibile, mettendo in mostra la cartolina in modo che tutti possano vedere e riflettere su ciò che rappresenta. Questa storia ci ricorda che la memoria storica è un patrimonio prezioso che ci insegna a essere responsabili del nostro presente e del nostro futuro.
In un mondo che a volte sembra dimenticare gli orrori del passato, ritrovamenti come questo, ci ricordano l’importanza di preservare la memoria storica e di imparare dalle lezioni che la storia ci insegna. La storia della cartolina da Mauthausen ci ricorda che, anche quando meno ce lo aspettiamo, possiamo fare incontri che ci spingono a riflettere sulla nostra umanità e sulla responsabilità di assicurare un futuro migliore per tutti. @RIPRODUZIONE RISERVATA DI: REDAZIONE

Ultime Notizie

Scontro tra scooter e tir, morto uomo di 61 anni a Pisa 

E' accaduto intorno alle 17:49 di oggi, mercoledì 21 maggio. Un drammatico incidente si è verificato nel tardo pomeriggio di oggi nel comune di Pisa,...

Detenevano con loro 23 chili di Cocaina: uomo e donna arrestati

E' accaduto ieri, 20 Maggio, nel Chianti (FI), quando una squadra di Carabinieri ha individuato prima nell'uomo, e poi nella donna, atteggiamenti sospetti: adesso...

In fiamme due annessi metallici: decisivo l’intervento dei Vigili del Fuoco

L'incendio è avvenuto questa mattina, 21 Maggio: importante la rapidità dei soccorsi, che ha evitato l'espansione delle fiamme anche alle costruzioni circostanti, le cause...

Calcinaia celebra la Patrona Sant’Ubaldesca tra folklore e tradizione

Dal 21 al 31 maggio processioni solenni, regata storica, concerti e stand gastronomici per il Maggio calcinaiolo 2025. Dopo un inizio scandito da migliaia di nozze, dalle...

Volterra, identificata e denunciata borseggiatrice 23enne

Dopo un meticoloso lavoro di raccoglimento di prove e informazioni, e grazie al riconoscimento della rapinatrice da parte della vittima, i Carabinieri della Stazione...

L’U.S. Città di Pontedera smentisce le voci sul direttore sportivo Zocchi

Sul profilo Facebook della società arriva la smentita ufficiale delle ultime notizie che vedevano nuove speculazioni sul direttore sportivo Zocchi: la squadra le definisce...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Violenza a Pontedera, noto locale chiude per l’estate

 L’episodio, degenerato rapidamente, avrebbe visto il lancio di bottiglie e oggetti, oltre al danneggiamento di arredi del locale. Una notte di violenza al Black Silk,...

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Uomo cade dalle spallette sul Lungarno a Pisa

Attimi di apprensione oggi intorno alle 13:45 sul Lungarno Galileo Galilei, nel cuore del centro storico pisano, dove un uomo è caduto dalle spallette...

Ponsacco, 2 pedoni investiti in via Togliatti: un ferito in codice rosso

Un investimento di pedoni si è verificato nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 17, in via Palmiro Togliatti a Ponsacco. Secondo le prime...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...