12.4 C
Pisa
venerdì 4 Aprile 2025
16:16
LIVE! In continuo aggiornamento

Le lezioni dei Carabinieri a 70 alunni sulla tutela ambientale nella riserva di Montefalcone

16:14

Un incontro tra militari e i giovanissimi studenti della Scuola Media “Andrea Pisano” e dell’Istituto Comprensivo “Frà Domenico da Peccioli” del Comune di Palaia per diffondere la cultura della legalità.

8 e 9 giugno ci saranno le Amministrative in Valdera, hai già deciso per chi votare?

  • Sì, ho già deciso per chi voterò (60%, 741 Votes)
  • No, non ho ancora deciso (26%, 319 Votes)
  • Non andrò a votare (10%, 129 Votes)
  • Voterò scheda bianca (3%, 41 Votes)

Voti totali: 1.230

Loading ... Loading ...

Continuano gli incontri dei Carabinieri della Compagnia di San Miniato con gli studenti delle Scuole di ogni grado presenti nel comprensorio del Comando, nell’ambito della “CAMPAGNA DI DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA LEGALITÀ”, per la quale l’Arma dei Carabinieri si avvale del pluralismo di Organizzazioni che la compongono e valorizzano, tra le quali la più preziosa, per quanto attiene il patrimonio ambientale da lasciare alle future generazioni, quella per la Tutela Forestale, Ambientale e Agroalimentare.

Il Reparto Carabinieri Biodiversità di Lucca, Ente gestore della Riserva Naturale Statale Montefalcone, nel Comune di Castelfranco di Sotto (PI), ha infatti già da tempo aperto le porte della propria struttura alle Scuole e ai progetti di educazione alla legalità ambientale.
A tal proposito, nelle giornate del 18 e 19 aprile, i giovanissimi Alunni della Scuola Media “Andrea Pisano” dell’Istituto Comprensivo “Frà Domenico da Peccioli” del Comune di Palaia (PI) delle classi I Media, per un totale di 70 alunni, unitamente agli insegnanti hanno visitato la Riserva Naturale, dove grazie all’ottima sinergia tra i Carabinieri del Comando Stazione di Castelfranco e i colleghi del Reparto Carabinieri Biodiversità di Lucca – impiegati all’interno della Riserva di Montefalcone – hanno potuto affrontare, durante questa particolare “lezione all’aperto” – attraverso un linguaggio semplice attagliato all’età dei piccoli interlocutori – problematiche importanti riguardanti il bullismo e i pericoli connessi con l’uso di internet e smartphone, nonché l’importanza dell’adozione di buone pratiche sostenibili a tutela dell’ambiente e degli animali che lo popolano, riflettendo sul tema del possesso di determinate specie, sulle loro peculiarità e sulle dinamiche che si instaurano al momento della violazione della Legge.

Durante la visita, i bambini hanno potuto conoscere particolarità naturalistiche della Riserva, come i boschi di rovere, le ontanete, i laghetti con le ninfee, nonché dedicarsi alla ricerca delle tracce degli animali selvatici presenti all’interno della Riserva, avendo la possibilità di conoscere da vicino alcuni degli animali “ospitati” dal Centro Territoriale di Accoglienza Animali Confiscati e Sequestrati, che conta più di 90 uccelli tra rapaci diurni, notturni e pappagalli, provenienti da illeciti riguardanti la legislazione CITES (Convenzione Internazionale sul Commercio delle Specie Minacciate) o da sequestri a seguito di maltrattamenti.

I piccoli alunni hanno lasciato la Riserva con un bagaglio di emozioni, conoscenze ed esperienze che rimarranno impresse nei loro “ricordi di bambini” e sulle quali potranno riflettere in aula e con i familiari, per divenire, nel prossimo futuro, adulti responsabili e attenti al rispetto delle norme che regolano il vivere civile, ma anche al rispetto della natura, dell’ecosistema e della fauna che lo compone.

Fonte: Carabinieri di Pisa

Ultime Notizie

Scontro tra auto e moto: incidente sulla Tosco Romagnola a Cascina

E' accaduto oggi, giovedì 3 aprile. Un incidente stradale si è verificato questa sera lungo la Strada Statale 67 Tosco Romagnola, all'altezza di Cascina. Intorno...

Marina di Pisa, recuperata e arricchita con la Croce pisana la ringhiera in piazza Sardegna

A Marina di Pisa sta riscuotendo particolari attenzioni la ringhiera che è stata restaurata e arricchita a Marina di Pisa in piazza Sardegna, lato...

Acquedotto a Marti, prosegue l’opera di ammodernamento

Dopo i lavori dello scorso anno in via Martiri della Libertà, in corso un nuovo intervento in via Borgo d’Arena, per migliorare il servizio...

Violenza sessuale ai danni di studentessa minorenne: prof a Pontedera finisce ai domiciliari

L’accusa di violenza sessuale e molestie ai danni di una studentessa di scuola superiore, minorenne all’epoca dei fatti: un professore è stato fermato nell’istituto...

Al via in Aoup il percorso ambulatoriale educativo per il conteggio carboidrati diabete

A partire dal mese di aprile, l’Unità operativa di Diabetologia e malattie metaboliche dell’Aoup offrirà ai pazienti con diabete in carico alla struttura la possibilità...

‘Green Goal’, studenti del XXV Aprile liberano il verde di Pontedera dai rifiuti

Bella iniziativa con i giovani studenti delle classi seconda C e seconda F del Liceo scientifico XXV aprile di Pontedera per la realizzazione di un percorso di formazione e...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...