21.9 C
Pisa
mercoledì 21 Maggio 2025
17:34
LIVE! In continuo aggiornamento

Lavoro, a marzo quasi 7mila assunzioni (1/3 sono under 29). I dati in provincia di Pisa

17:09

La domanda di lavoro in provincia di Pisa a marzo 2023.

Sono 6.910 i lavoratori richiesti dalle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa a marzo 2023: +30% rispetto al medesimo periodo dell’anno scorso. Quasi una assunzione su tre riguarda giovani fino a 29 anni (+42% rispetto a marzo 2022) con i giovani informatici particolarmente richiesti a Lucca, mentre le assunzioni di tecnici in campo ingegneristico prevalgono tra le imprese di Massa-Carrara e Pisa. A fronte di questi sviluppi resta alta la difficoltà nel trovare le figure professionali ricercate: una richiesta di assunzione su due resta infatti inevasa nella media delle tre province. Questo, in sintesi, è quanto emerge dai dati rilevati per il mese di marzo 2023 su un campione di oltre 2.700 imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa con dipendenti del Sistema informativo Excelsior, indagine su base provinciale realizzata da Unioncamere in collaborazione con ANPAL ed elaborati dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest e dall’Istituto Studi e Ricerche – ISR.

I dati sulla domanda di lavoro relativi al mese di marzo – dichiara Valter Tamburini, Presidente della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest – segnalano una tendenza significativamente positiva per tutti gli ambiti territoriali. Per i giovani emergono discrete possibilità di impiego soprattutto nel campo informatico-ingegneristico: un chiaro segno dei tempi e della propensione delle imprese a misurarsi nel campo dell’innovazione, soprattutto quella digitale. Stride dunque maggiormente – conclude Tamburini – la crescente difficoltà delle imprese a reperire le competenze richieste soprattutto se queste riguardano il segmento giovanile, già segnato da contrazione demografica ed evidentemente condizionato da una formazione che presenta segnali di inadeguatezza su cui è necessario intervenire“.

LA DOMANDA DI LAVORO IN PROVINCIA DI PISA A MARZO 2023 

Sono 2.730 le persone che, nel mese di marzo, le imprese pisane con dipendenti prevedono di assumere: un valore in forte aumento nel raffronto con marzo 2022 (+520 unità, pari al +24%), ed in crescita anche rispetto a febbraio (+260 unità). Una dinamica confermata dalle previsioni sul trimestre marzo-maggio 2023, quando le assunzioni previste dovrebbero arrivare a quota 8.630: +1.230 unità (+17%) rispetto allo stesso periodo del 2022. 

Stabile, rispetto al mese precedente, la quota di imprese (il 13% del totale) che prevedono assunzioni. Al 67% dei neo assunti viene richiesta esperienza professionale specifica o nello stesso settore, mentre il 30% del totale delle entrate interessa i giovani con meno di 30 anni. Il dato delle entrate di personale dipendente vede, nelle assunzioni stabili, i contratti a tempo indeterminato al 20% del totale, seguono i contratti di apprendistato al 7%. Nei contratti a termine, che sono il 73% del totale, prevale il tempo determinato con il 44%, al 19% si piazzano i contratti di somministrazione e altri contratti per il restante 10%.

A fronte di questi dati positivi cresce la difficoltà di reperimento dei lavoratori che arriva a toccare quota 53%: ben 14 punti in più rispetto marzo 2022 e 7 punti in più nel raffronto con il mese precedente di febbraio. Le difficoltà di reperimento sono attribuibili, nel 35% dei casi, alla mancanza di candidati, per il 14% alla preparazione inadeguata degli stessi e per il restante 4% ad altri motivi. 

Assunzioni trainate dal settore industriale, bene anche le richieste dal commercio 

Osservando le tendeze registrate dai vari settori produttivi evidenziamo che l’industria registra un aumento di 310 unità, pari ad un +39% rispetto all’anno precedente. L’incremento riguarda in maniera maggiore il manifatturiero-public utilities (+220 unità pari al +38%); bene comunque anche le costruzioni, con 90 unità in più a marzo 2023 (+43%). Valori soddisfacenti anche per i servizi con un saldo di +210 unità (+15%). Tra i diversi sotto-comparti emerge in modo significativo il settore commerciale (+130 unità pari ad un +52%), seguono con valori di crescita minori i servizi alle imprese, +70 assunzioni (+13%), il turismo (+3%, in valore assoluto più 10 unità) ed i servizi alle persone (+10 unità, +4%).

Cresce la domanda grazie a operai e impiegati, calano i dirigenti 

Tra i gruppi professionali cresce la domanda di impiegati, professioni commerciali e nei servizi +26% (+180 unità) per un totale di 880 entrate nel mese. Seguono le assunzioni per operai specializzati e conduttori di impianti e macchine (+45%, arrivando a 1.100 unità a marzo 2023). Crescono, seppur in maniera meno decisa, anche le richieste di professioni non qualificate (30 unità in più; +10%). Le note dolenti arrivano dal gruppo professionale dei dirigenti, professioni con elevata specializzazione e tecnici (40 unità in meno; -9%).

Sale la richiesta giovanile, forti possibilità di impiego per i giovani ingegneri e informatici 

A marzo 2023 la richiesta di lavoratori fino a 29 anni aumenta di circa due punti percentuali rispetto a un anno fa, toccando il 30% del totale.

Esaminando la dinamica per professioni si rileva che nella categoria dei dirigenti, professioni con elevata specializzazione e tecnici, le entrate previste per i giovani si attestano ad un valore del 34% sul totale, superiore di circa 4 punti alla media generale e in decisa ascesa rispetto all’anno precedente. 

Circa sette assunzioni su dieci sono riferite a giovani se si tratta di tecnici in campo ingegneristico, valori simili per i tecnici informatici, telematici e delle telecomunicazioni.

Valori sopra la media anche per i tecnici dei rapporti con i mercati (39%), e per i tecnici della gestione dei processi produttivi di beni e servizi (36%).

Analizzando la categoria degli impiegati, professioni commerciali e servizi la richiesta delle aziende per giovani fino a 29 anni tocca il 46%, valore superiore alla media generale di ben 16 punti. La categoria dove risiede la maggiore concentrazione di richieste giovanili 

è, con un valore pari al 60% delle assunzioni, quella degli addetti all’accoglienza e all’informazione della clientela. Valori significativi si rilevano anche per esercenti e addetti nelle attività di ristorazione (51%) e addetti alle vendite (53%).

Ottiene invece valori inferiori alla media generale il gruppo professionale degli operai specializzati e conduttori di impianti e macchine (22%), in diminuzione di 6 punti rispetto all’anno precedente. In questa categoria mostrano comunque valori elevati di richiesta di personale giovane gli operai specializzati alle lavorazioni alimentari (56%), gli addetti all’assemblaggio di prodotti industriali (48%), i conduttori di macchine movimento terra, sollevamento e maneggio materiali (46%) ed anche gli addetti alle rifiniture delle costruzioni (38%).

Nelle professioni non qualificate la richiesta di giovani fino a 29 anni è mediamente dell’11%, con l’eccezione delle figure di personale non qualificato addetto allo spostamento e alla consegna merci (19%) e delle altre professioni (30%).

Ultime Notizie

Detenevano con loro 23 chili di Cocaina: uomo e donna arrestati

E' accaduto ieri, 20 Maggio, nel Chianti (FI), quando una squadra di Carabinieri ha individuato prima nell'uomo, e poi nella donna, atteggiamenti sospetti: adesso...

In fiamme due annessi metallici: decisivo l’intervento dei Vigili del Fuoco

L'incendio è avvenuto questa mattina, 21 Maggio: importante la rapidità dei soccorsi, che ha evitato l'espansione delle fiamme anche alle costruzioni circostanti, le cause...

Calcinaia celebra la Patrona Sant’Ubaldesca tra folklore e tradizione

Dal 21 al 31 maggio processioni solenni, regata storica, concerti e stand gastronomici per il Maggio calcinaiolo 2025. Dopo un inizio scandito da migliaia di nozze, dalle...

Volterra, identificata e denunciata borseggiatrice 23enne

Dopo un meticoloso lavoro di raccoglimento di prove e informazioni, e grazie al riconoscimento della rapinatrice da parte della vittima, i Carabinieri della Stazione...

L’U.S. Città di Pontedera smentisce le voci sul direttore sportivo Zocchi

Sul profilo Facebook della società arriva la smentita ufficiale delle ultime notizie che vedevano nuove speculazioni sul direttore sportivo Zocchi: la squadra le definisce...

Nuova area sportiva sul litorale tra Marina di Pisa e Tirrenia

Al via i lavori da 104mila euro per riqualificare l’ex Giardino di Poppa: 625 mq dedicati al fitness all’aperto; in parallelo nuovi giochi anche...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Violenza a Pontedera, noto locale chiude per l’estate

 L’episodio, degenerato rapidamente, avrebbe visto il lancio di bottiglie e oggetti, oltre al danneggiamento di arredi del locale. Una notte di violenza al Black Silk,...

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Uomo cade dalle spallette sul Lungarno a Pisa

Attimi di apprensione oggi intorno alle 13:45 sul Lungarno Galileo Galilei, nel cuore del centro storico pisano, dove un uomo è caduto dalle spallette...

Ponsacco, 2 pedoni investiti in via Togliatti: un ferito in codice rosso

Un investimento di pedoni si è verificato nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 17, in via Palmiro Togliatti a Ponsacco. Secondo le prime...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...