11.7 C
Pisa
sabato 19 Aprile 2025
11:00
LIVE! In continuo aggiornamento

Larderello e Sasso Pisano protagonisti di “Linea Verde Italia” su Rai1

11:00

Un viaggio alla scoperta di un territorio dal cuore antico ma con uno spirito proiettato verso il futuro.

Pisa, la sua provincia e la geotermia saranno le protagoniste della nuova puntata di “Linea Verde Italia”, il programma Rai in collaborazione con il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, che andrà in onda sabato 18 gennaio, alle ore 12:30, su Rai 1.

Le conduttrici Elisa Isoardi e Monica Caradonna, infatti, accompagneranno i telespettatori in un suggestivo viaggio alla scoperta di un territorio dal cuore antico ma con uno spirito proiettato verso il futuro: non a caso la città di Pisa ed il suo territorio sono da sempre un ponte di collegamento tra Occidente e Oriente, ruolo che ha ricoperto fin dal Medioevo e che continua a interpretare grazie a progetti che promuovono scambi culturali e innovazione tecnologica. Pisa non è infatti solo la città della torre, della maestosa Piazza dei Miracoli o dei poetici Lungarni, ma un luogo vivo e in costante trasformazione.

Dai progetti del PNRR che promuovono la mobilità sostenibile, i parchi urbani e le nuove piste ciclabili, alla tutela della biodiversità con tecnologie innovative, come gli avatar robotici di animali e insetti, ogni angolo della città e degli inediti e affascinanti luoghi della provincia racconta una storia di rinascita e visione. Il viaggio di Elisa e Monica si spinge nel cuore dell’innovazione, andando a scoprire il Data Center dell’Università di Pisa, simbolo della transizione digitale sostenibile, e l’area geotermica di Larderello e Sasso Pisano, tra i comuni di Pomarance e Castelnuovo Val di Cecina, là dove la natura diventa energia a sostegno del territorio. Non mancano i sapori del territorio legati a storie di uomini e di donne che rappresentano il cuore pulsante della tradizione, come la “torta co’ bischeri”, i pici al ragù bianco pisano, ma anche la birra prodotta con il calore geotermico, che alimenta un’importante e originale filiera agricola e dello slow food di qualità, e altre tradizioni interpretate con creatività e rispetto per la terra.

La geotermia toscana torna, dunque, grande protagonista sul piccolo e prestigioso schermo: Elisa Isoardi, in compagnia di Romina Taccone, responsabile supporto tecnico di Enel Green Power, visiterà il pozzo dimostrativo di Larderello e il Parco delle Fumarole di Sasso Pisano, due “perle del cuore caldo di Toscana” dove la Terra parla con il proprio ruggito o con un più soave sussurro, ma non mancheranno le tappe alle Nuove Officine di Larderello, che costituiscono un’eccellenza a livello globale di innovazione tecnologica e manutenzione ad alta specializzazione per la componentistica geotermica, e all’Arena Geotermica, l’ex torre di raffreddamento “tagliata al basamento” e diventata un teatro senza tempo, unico al mondo, grazie a un innovativo progetto di attualizzazione dell’archeologia industriale, che consente di immergersi in quella dimensione rara in cui l’ingegno dell’uomo dialoga con le sue creazioni.

Dalla bellezza senza tempo della Chiesa di Santa Maria della Spina alle tecnologie che proteggono l’ambiente e combattono il cambiamento climatico, Pisa e la sua provincia dimostrano di essere un vero laboratorio a cielo aperto. Con immagini emozionanti e storie capaci di ispirare, Linea Verde Italia offrirà uno sguardo unico su una città unica, che unisce radici profonde e uno sguardo visionario verso il futuro.

A Larderello e in Toscana Enel Green Power gestisce il più antico e allo stesso tempo innovativo complesso geotermico del mondo, che conta 34 centrali geotermoelettriche, per un totale di 37 gruppi di produzione, dislocate tra le province di Pisa, Siena e Grosseto. I quasi 6 miliardi di KWh prodotti annualmente sul territorio regionale, oltre a soddisfare più del 33% del fabbisogno elettrico regionale e a rappresentare il 70% delle rinnovabili prodotte in Toscana, forniscono calore utile a riscaldare circa 13mila utenti, 27 ettari di serre e numerose aziende della filiera artigianale, agricola e dello slow food di qualità.

Ultime Notizie

Auto precipita nel dirupo e resta sospesa nel vuoto: salvataggio da film in extremis

Un uomo rimasto all’interno dell’abitacolo della propria autovettura, finita in un dirupo e rimasta in bilico, sostenuta solo dal fusto di un albero: il...

Juniores Cup Serie D: svelato il calendario ufficiale

È stata resa nota la programmazione delle gare. Il Dipartimento Interregionale della LND ha ufficializzato il calendario della Juniores Cup Serie D 2025, competizione che...

Sms spacciati per comunicazioni USL: attenzione alle truffe

Segnalazioni di messaggi sms che invitano a rivolgersi a fantomatici “uffici USL”: ecco i numeri a cui fare attenzione. L'Azienda USL Toscana nord ovest, a...

Pisa, albero cade per maltempo e danneggia auto: abbattute e sostituite piante pericolanti

Viale delle Piagge, caduto un albero per il maltempo con danni alle auto. In corso di abbattimento altre tre piante pericolanti. Sindaco: “Saranno sostituite...

Alzheimer, a Pontedera un corso pratico per familiari e operatori domiciliari

Un corso pratico gratuito, sul tema Alzheimer, in videoconferenza con formatori esperti. PONTEDERA - Un corso pratico gratuito, sul tema Alzheimer, di cinque incontri in videoconferenza con...

Quercetani (FdI): “Uscire dalla rete Ready è un atto di libertà. Pontedera prenda esempio”

L’uscita di Castelfranco dalla rete Ready infuoca la politica. “Desidero esprimere con forza e chiarezza il mio plauso e pieno sostegno alla scelta del sindaco...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Pisa, appello disperato di una mamma: cerca stallo temporaneo per i suoi 2 cani, Ace e Milly

Ciò che serve ora è una casa temporanea in zona Pisa o nelle immediate vicinanze. Un accorato appello è stato lanciato sui social dalla pagina...

Lavori al ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia: quando partiranno e quanto dureranno

Le dichiarazioni del sindaco di Calcinaia Cristiano Alderigi, rilasciate a VTrend.it. Il Ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia, situato nella provincia di Pisa, è...

Muore professore e storico dell’arte: lutto alla Scuola Normale di Pisa 

Cordoglio per la scomparsa di Michael F. Zimmermann, 'Distinguished Professor' alla Scuola Normale. La Scuola Normale Superiore esprime la sua vicinanza alla famiglia del professor Michael F....

Farmavaldera assume: tre posti da commesso a tempo indeterminato, tutti i dettagli

Ecco un posto dove lavorare in un ambiente dinamico, al servizio della comunità, con la stabilità di un contratto a tempo indeterminato. FARMAVALDERA s.r.l., società...

Attenzione sulla Fi-Pi-Li: segnalata la truffa dello specchietto

Invitiamo tutti a prestare la massima attenzione e a segnalare immediatamente eventuali episodi sospetti alle Forze dell’ordine. Negli ultimi giorni sono giunte segnalazioni riguardo alla...

Carabinieri: operazione ad alto impatto a Santa Croce, 7 pattuglie e 14 uomini per la sana movida

Santa Croce sull’Arno (PI), notte di controlli straordinari: Carabinieri in azione contro "mala movida" e illegalità stradale. Gli uomini e le donne del Comando Provinciale Carabinieri...