16.5 C
Pisa
venerdì 4 Aprile 2025
00:38
LIVE! In continuo aggiornamento

La Valdera insiste: ”Il nostro territorio è pronto ad ospitare i Mondiali di ciclismo 2020”

10:04

PONTEDERA. Dopo il forfait della Svizzera, i Campionati del Mondo di ciclismo 2020 momentaneamente non presentano una sede e la ricerca per permettere lo svolgimento delle gare è ancora in corso. 

È notizia di pochi giorni fa di come la Valdera si sia fatta avanti, avanzando la proposta di Peccioli, casa della storia Coppa Sabatini, e di Pontedera, città che da sempre ospita il Giro della Toscana. (vedi articolo)

“Noi – afferma Luca Di Sandro, presidente dell’Unione Ciclistica Pecciolese – siamo pronti a scendere in campo anche per organizzare tutte le gare normalmente in programma ai Mondiali, quindi anche le cronometro. Siamo dispostissimi a sederci al tavolo delle trattative con l’Unione Ciclistica Internazionale e le istituzioni interessate. Il nostro territorio offre numerose soluzioni riguardo i percorsi”.

Tra i rappresentanti istituzionali della Valdera sembra esserci molto entusiasmo per quello che, al momento, è soltanto una affascinante suggestione. 

 

“Sappiamo benissimo che i Mondiali comportano uno sforzo economico notevole, tuttavia quest’anno eccezionalmente causa la particolare contingenza non sono previsti diritti o Royalty da sostenere –  ha commentato Renzo Macelloni, sindaco di Peccioli, che già aveva lanciato l’idea di ospitare i Mondiali di ciclismo 2020 – A trarne benefici e incassi negli anni successivi all’evento iridato sarebbero le nostre aziende, le strutture di agriturismo e turismo in generale. La nostra Valdera è al centro di una regione storica e attiva come la Toscana e abbiamo molte strutture alberghiere. Naturalmente col mare vicino non c’è problema ad ospitare grandi quantitativi di tifosi e addetti ai lavori. In più abbiamo l’aeroporto internazionale di Pisa a 20 minuti d’auto da Peccioli e 10 da Pontedera”.

“Siamo ospitali ed è noto a tutti – così il primo cittadino sulle prospettive economiche, anche a fronte dell’emergenza Covid-19 -, e i Mondiali di ciclismo possono altresì fungere da volano per acquisire un nuovo target di turisti amanti di mare e colline. La nostra Valdera coi colli e le opere d’arte è come una cartolina permanente. Tuttavia abbiamo in pianura funzionalità e ambienti per accoglienza, segreteria, uffici direzionali, sala stampa. La zona degli impianti sportivi che è altresì ritrovo di partenza della Coppa Sabatini si presta molto. Il Coronavirus ha creato più movimento di cicloamatori nella nostra zona, e anche questo è un motivo per scegliere il ciclismo come veicolo di comunicazione. La rinuncia della Svizzera ad organizzare i Mondiali è per noi una grande opportunità di valorizzazione del territorio. Nel 2021 saremo presenti in grandi eventi fieristici internazionali con produzioni artistiche e commerciali della nostra realtà territoriale. I Mondiali ci aiuterebbero a far capire in tutti i continenti chi siamo”.

Ultime Notizie

Dipendente comunale muore in un incidente, lutto a Cascina

Lutto a Cascina: scomparso Saverio Saviozzi, dipendente comunale. Il cordoglio dell’Amministrazione. L’Amministrazione comunale di Cascina è in lutto per la tragica scomparsa di Saverio Saviozzi,...

La signora Emma compie 100 anni a Pisa, tanti auguri! 

Cento anni della signora Emma Lucarelli Bentivoglio, testimone di un secolo di storia tra Rodi, Pisa e Val Trebbia. Il Comune di Pisa ha fatto...

Danni alluvione: ultimati i lavori sulla Sp 35 Colline di Lari

Ultimati i lavori di ripristino sulla Sp35 di Casciana Terme Lari a cura della Provincia di Pisa. Sono stati completati nei giorni scorsi i lavori...

Bonus facciate a Pisa: sequestrati 1,7 milioni di euro. Denunciato imprenditore 

Guardia di Finanza di Pisa: sequestrati 1,7 milioni di euro di falsi crediti d'imposta relativi al "bonus facciate". Denunciato un imprenditore per indebita percezione...

Arrestato prof di un istituto superiore di Pontedera: presunti abusi e molestie a studentessa

L’uomo è stato fermato all’interno della scuola dove insegnava. È stato arrestato all’interno della scuola dove insegnava e posto agli arresti domiciliari un docente di...

Si masturba alle Piagge: segnalazioni in aumento

PISA. In molte si sarebbero trovate involontariamente di fronte all’uomo intento a compiere atti osceni. Si moltiplicano le segnalazioni nella zona del viale delle Piagge, a...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Farmavaldera: Margherita di Ponsacco si aggiudica la terza borsa di studio in memoria di Irene Fabiani

Diventare farmacista con Farmavaldera. Assegnata la terza borsa di studio in memoria della dr.ssa Irene Fabiani alla studentessa Margherita Mangini di Ponsacco grazie alla...

Cosenza-Pisa: 0-3 passo concreto verso la massima serie

Cosenza-Pisa 0-3, un successo in trasferta che mancava da quasi 2 mesi, adesso è + 8 sulla terza. Il Pisa affonda il colpo in pochi...

“Amiche in Cucina”: rivivono le ricette dell’Università della Terza Età di Ponsacco

L'iniziativa in collaborazione con Confcommercio Pisa e 50&Più. Si è tenuta presso l'Enoteca Le Melorie di Ponsacco la cena-evento che ha visto protagoniste "Le Amiche...