TOSCANA. Grande partecipazione al webinar di AGD Italia dal titolo “DIABETE TIPO 1 – DISABILITA’ & HANDICAP: Chiariamoci le idee! “.

Il webinar era il primo dei tre programmati nella nuova rubrica “IL BAMBINO CON DIABETE di TIPO 1: L’ESPERTO RISPONDE“, è stata un utile opportunità per chiarire concetti come il concetto di “invalidità” assume per un minore con diabete un significato diverso da quello che ci appare nel nostro immaginario. A dare risposta ai molti quesiti quesiti posti è stato chiamato il Dott. Onofrio De Lucia, Professore a contratto della Scuola di Specializzazione di Medicina Legale dell’Università di Bari coautore delle Linee Guida INPS per la valutazione ai fini dell’accertamento delle condizioni di invalidità ed handicap del minore affetto da diabete di tipo1.
Il Presidente di AGD Italia, Gianni Lamenza, nella circostanza ha illustrato lo sforzo assistenziale e l’impegno richiesto ai genitori per imparare a gestire il diabete nei propri figli in tutte le fasi dell’età evolutiva. “Per assurdo – dice Lamenza – noi genitori abbiamo bisogno che venga riconosciuta ai nostri figli quella condizione di gravità che, lei sola, ci consente di usufruire di quei benefici grazie ai quali possiamo gestire il diabete dei nostri figli in modo tale che non si trovino mai in una condizione di gravità.” Per questo motivo, AGD da anni si batte per eliminare lungaggini burocratiche che impegnano assurdamente bambini e genitori: L’obbligo discutibile della presenza del minore alla visita; Le inutili revisioni periodiche; La mancanza di criteri oggettivi di valutazione.
Sabato 1° maggio p.v. secondo webinar dove si affronteranno gli aspetti pratici che le famiglie devono subire per accedere ai benefici della L104 e l’Indennità di Frequenza.