15.1 C
Pisa
giovedì 22 Maggio 2025
09:07
LIVE! In continuo aggiornamento

La Toscana si sveglia ”arancione”: ecco cosa è permesso fare e cosa no

09:07

Dopo 23 giorni in zona rossa, in vigore dal 13 novembre, la Toscana si sveglia oggi arancione.

L’ordinanza del ministro della Salute Roberto Speranza riporta la Toscana in zona arancione a partire da oggi, domenica 6 dicembre 2020. Ecco cosa cambia nella nostra regione, anche alla luce dell’approvazione da parte del governo del Dpcm per le festività natalizie.

Come recita l’articolo 1 del nuovo Dpcm, le regole fondamentali non cambiano.

Rimane l’obbligo di portare con sé e indossare la mascherina. Esclusi da questo obbligo sono i bambini di età inferiore ai sei anni, i soggetti che stanno svolgendo attività sportiva e i soggetti con patologie incompatibili con l’uso. L’uso delle mascherine è “fortemente raccomandato” in casa quando si ospitano persone non conviventi. E’ poi necessario mantenere la distanza interpersonale di un metro e si raccomanda di lavarsi le mani più spesso possibile. 

Per quanto riguarda gli spostamenti, nella giornata di ieri, il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani ha firmato un’ordinanza regionale interpretativa. Il testo ha deroghe al divieto di spostamenti tra Comuni. Ecco quali:

Sono consentiti gli spostamenti in un comune diverso da quello di residenza, domicilio o abitazione nei seguenti casi. In comuni limitrofi per prodotti necessari alle proprie esigenze o per maggiore convenienza economica, anche per accedere ai ristoranti con asporto. In comuni limitrofi per usufruire, in caso di rapporto fiduciario consolidato, di attività e servizi alla persona (ad esempio parrucchieri, estetisti, carrozzieri). Per andare a trovare, anche in comuni di aree differenti, i figli presso l’altro genitore. Per la cura dei terreni e l’attività diretta alla produzione per autoconsumo. Per raggiungere seconde case (lo spostamento potrà essere esclusivamente individuale e limitato all’ambito del territorio regionale con obbligo di rientro nella medesima giornata presso l’abitazione abituale), camper o roulotte, imbarcazioni di proprietà per manutenzione e riparazione necessarie e urgenti in tutta la Regione. Per attività di raccolti tartufi e funghi a titolo professionale. Per accudire gli animali allevati.

Ricordiamo che dalle ore 22.00 alle ore 5.00 del giorno successivo, nonché dalle ore 22.00 del 31 dicembre 2020 alle ore 7.00 del 1° gennaio 2021 sono consentiti esclusivamente gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative, da situazioni di necessità ovvero per motivi di salute. Dal 21 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021 è vietato, nell’ambito del territorio nazionale, ogni spostamento in entrata e in uscita tra i territori di diverse regioni o province autonome, e nelle giornate del 25 e del 26 dicembre 2020 e del 1° gennaio 2021 è vietato altresì ogni spostamento tra comuni, salvi gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità ovvero per motivi di salute. È comunque consentito il rientro alla propria residenza, domicilio o abitazione, con esclusione degli spostamenti verso le seconde case ubicate in altra Regione o Provincia autonoma e, nelle giornate del 25 e 26 dicembre 2020 e del 1°gennaio 2021, anche ubicate in altro Comune. 

Cosa si può fare e non fare in zona arancione.

Si può uscire liberamente senza dover giustificare il motivo nei limiti del proprio comune. Non si possono varcare i confini del proprio comune se non per i comprovati motivi di lavoro, salute, necessità: in questo caso è necessaria l’autocertificazione. I negozi sono aperti, restano chiusi i centri commerciali nel fine settimana (eccetto farmacie, presidi sanitari, alimentari, tabacchi, edicole e parafarmacie); va autocertificata l’uscita dal comune per spese di prima necessità o per convenienza. I ristoranti restano aperti ma solo per asporto e domicilio. Riaperte da lunedì le scuole medie per tutte le classi (rimangono in didattica a distanza solo le superiori). È ammessa la riapertura delle biblioteche. Sì allo sport all’aperto, ma solo come attività individuale. Riaperta la caccia all’interno degli Atc, la cura dell’orto e la raccolta delle olive, la racclta di funghi e di tartufi (con tesserino).

 

Ultime Notizie

Scontro tra scooter e tir, morto uomo di 61 anni a Pisa 

E' accaduto intorno alle 17:49 di oggi, mercoledì 21 maggio. Un drammatico incidente si è verificato nel tardo pomeriggio di oggi nel comune di Pisa,...

Detenevano con loro 23 chili di Cocaina: uomo e donna arrestati

E' accaduto ieri, 20 Maggio, nel Chianti (FI), quando una squadra di Carabinieri ha individuato prima nell'uomo, e poi nella donna, atteggiamenti sospetti: adesso...

In fiamme due annessi metallici: decisivo l’intervento dei Vigili del Fuoco

L'incendio è avvenuto questa mattina, 21 Maggio: importante la rapidità dei soccorsi, che ha evitato l'espansione delle fiamme anche alle costruzioni circostanti, le cause...

Calcinaia celebra la Patrona Sant’Ubaldesca tra folklore e tradizione

Dal 21 al 31 maggio processioni solenni, regata storica, concerti e stand gastronomici per il Maggio calcinaiolo 2025. Dopo un inizio scandito da migliaia di nozze, dalle...

Volterra, identificata e denunciata borseggiatrice 23enne

Dopo un meticoloso lavoro di raccoglimento di prove e informazioni, e grazie al riconoscimento della rapinatrice da parte della vittima, i Carabinieri della Stazione...

L’U.S. Città di Pontedera smentisce le voci sul direttore sportivo Zocchi

Sul profilo Facebook della società arriva la smentita ufficiale delle ultime notizie che vedevano nuove speculazioni sul direttore sportivo Zocchi: la squadra le definisce...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Violenza a Pontedera, noto locale chiude per l’estate

 L’episodio, degenerato rapidamente, avrebbe visto il lancio di bottiglie e oggetti, oltre al danneggiamento di arredi del locale. Una notte di violenza al Black Silk,...

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Uomo cade dalle spallette sul Lungarno a Pisa

Attimi di apprensione oggi intorno alle 13:45 sul Lungarno Galileo Galilei, nel cuore del centro storico pisano, dove un uomo è caduto dalle spallette...

Ponsacco, 2 pedoni investiti in via Togliatti: un ferito in codice rosso

Un investimento di pedoni si è verificato nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 17, in via Palmiro Togliatti a Ponsacco. Secondo le prime...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...