21.9 C
Pisa
mercoledì 21 Maggio 2025
12:01
LIVE! In continuo aggiornamento

La storia della Nozza Calcinaiola: il dolce che caratterizza il paese torna nel weekend

12:01

Attraverso le parole del Signor Enrico Panichi, l’ideatore della Sagra della Nozza Calcinaiola scomparso alcuni anni fa, vogliamo scoprire come viene prodotta questa prelibatezza unica.

Il dolce tradizionale conosciuto come “Nozza Calcinaiola” deve il suo nome alla sua origine come prelibatezza locale. Sin dal 1975, la comunità di Calcinaia ha festeggiato ogni anno la Sagra della Nozza, un evento che coinvolge le famiglie del paese nella preparazione e nella vendita di questo dolce per sostenere il patrono locale, Santa Ubaldesca. In onore di questa tradizione culinaria radicata, la redazione di VTrend scambiò quattro chiacchiere con il Signor Enrico Panichi, l’ideatore della Sagra della Nozza Calcinaiola, scomparso alcuni anni fa. Attraverso le sue parole, vogliamo scoprire come viene prodotta questa prelibatezza unica.

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, la Nozza Calcinaiola non ha nulla a che fare con il famoso Brigidino di Lamporecchio. Si tratta invece di una cialda avvolta a forma di cono, preparata con ingredienti semplici ma gustosi. La ricetta tradizionale prevede l’uso di farina, zucchero, uova, rosolio di menta, olio d’oliva, zucchero di vaniglia e anice.

La preparazione della Nozza richiede abilità e pazienza. Innanzitutto, gli ingredienti vengono accuratamente dosati e mescolati per creare un impasto omogeneo. Successivamente, l’impasto viene steso con cura su una piastra calda, formando una sottile cialda. Una volta pronta, la cialda viene avvolta attorno a un cono di legno o metallo apposito, dando vita alla tipica forma a cono del dolce.

Durante il processo di cottura, la cialda si colora delicatamente, acquisendo una fragranza irresistibile. Una volta raffreddata, la Nozza viene rimossa dal cono di supporto e può essere farcita con crema di ricotta, crema pasticciera o, in alcune varianti, con gelato. La guarnizione finale consiste spesso in una leggera spolverata di zucchero a velo, che conferisce un tocco di dolcezza in più.

Il risultato è un dolce croccante all’esterno e morbido all’interno, con un mix di sapori che si fondono armoniosamente. La Nozza Calcinaiola ha conquistato il palato di generazioni di abitanti di Calcinaia e dei visitatori della sagra annuale. È diventata un simbolo di condivisione, festa e tradizione per la comunità locale.

Sebbene il Signor Enrico Panichi ci abbia lasciato, la sua passione e il suo impegno hanno permesso di preservare questa deliziosa tradizione gastronomica. Ogni anno, la sagra della Nozza continua ad attirare visitatori provenienti da vicino e da lontano, desiderosi di assaporare questo dolce unico e di partecipare a un evento che celebra la cultura e l’identità locale, quest’anno, per chi lo desidera, il 20 e 21 maggio potrà consumare la Nozza Calcinaiola sorseggiando il buon vino di “La Cannonata”, il nuovo punto vendita che ha aperto i battenti di recente in Via Vittorio Veneto a Calcinaia.

Nozza di Calcinaia, tutto quello che c’è da sapere. ++VIDEO++

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Ultime Notizie

Detenevano con loro 23 chili di Cocaina: uomo e donna arrestati

E' accaduto ieri, 20 Maggio, nel Chianti (FI), quando una squadra di Carabinieri ha individuato prima nell'uomo, e poi nella donna, atteggiamenti sospetti: adesso...

In fiamme due annessi metallici: decisivo l’intervento dei Vigili del Fuoco

L'incendio è avvenuto questa mattina, 21 Maggio: importante la rapidità dei soccorsi, che ha evitato l'espansione delle fiamme anche alle costruzioni circostanti, le cause...

Calcinaia celebra la Patrona Sant’Ubaldesca tra folklore e tradizione

Dal 21 al 31 maggio processioni solenni, regata storica, concerti e stand gastronomici per il Maggio calcinaiolo 2025. Dopo un inizio scandito da migliaia di nozze, dalle...

Volterra, identificata e denunciata borseggiatrice 23enne

Dopo un meticoloso lavoro di raccoglimento di prove e informazioni, e grazie al riconoscimento della rapinatrice da parte della vittima, i Carabinieri della Stazione...

L’U.S. Città di Pontedera smentisce le voci sul direttore sportivo Zocchi

Sul profilo Facebook della società arriva la smentita ufficiale delle ultime notizie che vedevano nuove speculazioni sul direttore sportivo Zocchi: la squadra le definisce...

Nuova area sportiva sul litorale tra Marina di Pisa e Tirrenia

Al via i lavori da 104mila euro per riqualificare l’ex Giardino di Poppa: 625 mq dedicati al fitness all’aperto; in parallelo nuovi giochi anche...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Violenza a Pontedera, noto locale chiude per l’estate

 L’episodio, degenerato rapidamente, avrebbe visto il lancio di bottiglie e oggetti, oltre al danneggiamento di arredi del locale. Una notte di violenza al Black Silk,...

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Uomo cade dalle spallette sul Lungarno a Pisa

Attimi di apprensione oggi intorno alle 13:45 sul Lungarno Galileo Galilei, nel cuore del centro storico pisano, dove un uomo è caduto dalle spallette...

Ponsacco, 2 pedoni investiti in via Togliatti: un ferito in codice rosso

Un investimento di pedoni si è verificato nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 17, in via Palmiro Togliatti a Ponsacco. Secondo le prime...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...