16.5 C
Pisa
venerdì 4 Aprile 2025
16:39
LIVE! In continuo aggiornamento

La pista ciclopedonale di Ghezzano intitolata a Gianluca Signorini

16:39

SAN GIULIANO TERME. Di Maio e Paolicchi: “Ricordiamo un grande campione e concittadino“.

L’inaugurazione e l’intitolazione della pista ciclopedonale di Ghezzano in memoria di Gianluca Signorini si terrà sabato 4 febbraio. Alle ore 9.00, sulla strada vicarese in prossimità dell’area verde di via Giusti (poco prima della rotatoria della Lidl arrivando dal Cnr), sarà svelata la targa in ricordo dello storico capitano di Genoa e Pisa, scomparso poco più di vent’anni fa dopo aver contratto la Sclerosi laterale amiotrofica (Sla). Un omaggio, quello dell’Amministrazione comunale sangiulianese, ad un grande protagonista del calcio giocato tra gli anni ’80 e ’90 e soprattutto ad un concittadino, visto che Signorini abitava a Ghezzano con la famiglia. Oltre agli esponenti istituzionali, interverranno i familiari e i rappresentanti del Pisa sporting club.

Gianluca Signorini, nato a Pisa nel 1960, ha mosso i primi passi nel Pisa sporting club. Difensore roccioso e grintoso, dotato anche di spessore tecnico, ricopriva il ruolo di libero. Dopo qualche anno di gavetta tra serie C e B, nel 1987 venne chiamato nella prima grande piazza del calcio italiano: la Roma di Nils Liedholm. Ma è con il Genoa che si consacrò definitivamente, divenendone capitano ed indiscusso idolo del tifo rossoblu. Quando terminò l’esperienza con il ‘grifone’, si mise a disposizione della squadra della sua città, che dopo il fallimento della metà degli anni novanta sparì dal calcio professionistico. Nella stagione ’95-’96 Signorini fu capitano dei nerazzurri nel Campionato nazionale dilettanti, risultando decisivo per il raggiungimento della vittoria finale, grazie alla quale il Pisa tornò tra i professionisti a seguito della promozione nell’allora serie C2. Negli anni seguenti Signorini si adoperò come direttore sportivo della squadra pisana.

Inauguriamo questa bella pista ciclopedonale, intitolandola al nostro concittadino Signorini che viveva a Ghezzano con la sua splendida famiglia affermano il sindaco Sergio Di Maio e l’assessora allo Sport Roberta Paolicchi –. Rendiamo omaggio ad un grande campione del calcio italiano, un’atleta che ha scritto la storia di questo sport, una persona per bene dentro e fuori dal campo, un ‘capitano’ non solo sul rettangolo di gioco che ci ha lasciati troppo presto“.

Ci fa grande piacereconcludono Di Maio e Paolicchi che l’inaugurazione avvenga a seguito della partita di sabato scorso al ‘Marassi’, dove si è consumato un bello spettacolo sia in campo che fuori e dove Signorini è stato ricordato. Pisa e Genova sono due città accomunate dal Capitano e nel suo piccolo anche San Giuliano Terme, Ghezzano in particolare, dove Gianluca aveva scelto di vivere“.

Ultime Notizie

Danni alluvione: ultimati i lavori sulla Sp 35 Colline di Lari

Ultimati i lavori di ripristino sulla Sp35 di Casciana Terme Lari a cura della Provincia di Pisa. Sono stati completati nei giorni scorsi i lavori...

Bonus facciate a Pisa: sequestrati 1,7 milioni di euro. Denunciato imprenditore 

Guardia di Finanza di Pisa: sequestrati 1,7 milioni di euro di falsi crediti d'imposta relativi al "bonus facciate". Denunciato un imprenditore per indebita percezione...

Arrestato prof di un istituto superiore di Pontedera: presunti abusi e molestie a studentessa

L’uomo è stato fermato all’interno della scuola dove insegnava. È stato arrestato all’interno della scuola dove insegnava e posto agli arresti domiciliari un docente di...

Si masturba alle Piagge: segnalazioni in aumento

PISA. In molte si sarebbero trovate involontariamente di fronte all’uomo intento a compiere atti osceni. Si moltiplicano le segnalazioni nella zona del viale delle Piagge, a...

Affari Tuoi, il toscano Stefano accetta l’offerta: ma nel suo pacco c’erano 100mila euro

L’avventura di Stefano, agente di Polizia municipale toscano, nella puntata di Affari Tuoi del 3 aprile si è conclusa con un misto di soddisfazione...

Sindrome del bambino scosso: a Cisanello porte aperte a genitori e caregiver per informare sui rischi

“Non scuoterlo!”: anche al Pronto soccorso pediatrico dell'Aoup a Cisanello porte aperte a genitori e caregiver per informare sui rischi legati a questa pratica...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Farmavaldera: Margherita di Ponsacco si aggiudica la terza borsa di studio in memoria di Irene Fabiani

Diventare farmacista con Farmavaldera. Assegnata la terza borsa di studio in memoria della dr.ssa Irene Fabiani alla studentessa Margherita Mangini di Ponsacco grazie alla...

Cosenza-Pisa: 0-3 passo concreto verso la massima serie

Cosenza-Pisa 0-3, un successo in trasferta che mancava da quasi 2 mesi, adesso è + 8 sulla terza. Il Pisa affonda il colpo in pochi...

“Amiche in Cucina”: rivivono le ricette dell’Università della Terza Età di Ponsacco

L'iniziativa in collaborazione con Confcommercio Pisa e 50&Più. Si è tenuta presso l'Enoteca Le Melorie di Ponsacco la cena-evento che ha visto protagoniste "Le Amiche...