12.5 C
Pisa
sabato 5 Aprile 2025
08:15
LIVE! In continuo aggiornamento

Iscrizioni alle classi prime della Scuola Media di Calcinaia: arrivano i chiarimenti del Comune

08:15

CALCINAIA. Il Sindaco del Comune di Calcinaia, Cristiano Alderigi e la Dirigente Scolastica dell’Istituto M. L. King, Elisabetta Iaccarino, a beneficio delle famiglie interessate e della cittadinanza tutta, intendono fare chiarezza su alcuni aspetti relativi alle iscrizioni alle classi prime della Scuola Secondaria di Primo Grado M. L. King di Calcinaia.

Qua sotto il comunicato che giunge direttamente dal Comune di Calcinaia:   

“Nelle ultime settimane sono stati chiesti dai genitori alcuni chiarimenti legati alle iscrizioni al prossimo anno scolastico. Nello specifico si tratta della impossibilità di accogliere alla scuola media (ora anche scuola secondaria di primo grado) di Calcinaia alcuni alunni/e provenienti dalla scuola primaria Vasco Corsi di Calcinaia che necessariamente saranno indirizzati/e al plesso di scuola media Quasimodo di Fornacette. L’Amministrazione Comunale, più volte sollecitata sull’argomento, di concerto con la dirigenza scolastica, sente la necessità di informare i genitori e la cittadinanza sulla situazione per un dovere di trasparenza e chiarezza e per evitare la divulgazione di notizie incomplete. La scuola media di Via Garemi a Calcinaia nel prossimo anno scolastico disporrà di ben 4 aule libere. Da questo si capisce chiaramente che non si tratta di mancanza di spazi/aule all’interno del plesso scolastico. Purtroppo è una questione di numero di classi concesse dal Ministero su cui neppure la dirigenza dell’istituto scolastico può intervenire. A settembre 2020, in fase di programmazione della rete scolastica per l’anno 2021/2022, l’istituto comprensivo M. L. King, in accordo con l’amministrazione comunale, aveva fatto richiesta all’Ufficio Scolastico Regionale di una classe in più, ipotizzando di collocarla proprio nella scuola media di Calcinaia, prevedendo un maggior numero di domande di iscrizione e in base al fatto che vi sarebbero state aule libere.

 

Tutte le domande di iscrizione alla prima media di alunni/e residenti nel comune di Calcinaia sono state accolte dall’istituto comprensivo che dispone di due plessi di scuola secondaria: quello di Calcinaia e quello di Fornacette. Terminate le iscrizioni la dirigenza scolastica ha verificato l’impossibilità di accogliere alcune domande su Calcinaia capoluogo per poter rispettare le normative per la definizione del numero massimo di alunni per classe e quella in vigore per il contrasto alla diffusione del contagio da Covid 19. Gli alunni/e di Calcinaia che verranno accolti nella scuola media di Fornacette saranno individuati/e mediante sorteggio tra tutti coloro che hanno lo stesso punteggio nella graduatoria di accesso (visibile su richiesta previo appuntamento nella bacheca della segreteria didattica dell’istituto) definita in base ai criteri di ammissione deliberati dal consiglio di istituto che sono noti a tutti i genitori e pubblicati sul sito dell’Istituto prima dell’apertura delle iscrizioni per il prossimo anno scolastico (delibera n. 4 del consiglio del 10 dicembre 2020).

Crediamo di aver chiarito come la questione sia di esclusiva competenza dell’Ufficio Scolastico Regionale che attribuisce le risorse e programma il numero di classi all’interno di ogni istituto comprensivo presente sul territorio in base ad una normativa nazionale ben definita. Non possono essere messi in discussione l’impegno e l’attività di programmazione del Comune per ciò che concerne l’edilizia scolastica né la volontà dell’Istituto comprensivo di arrivare ad avere una terza sezione nel capoluogo, purtroppo disattesa dall’Ufficio Scolastico Regionale. Comprendiamo il disagio organizzativo che dovranno affrontare alcune famiglie del capoluogo alle quali ci sentiamo di assicurare il sostegno dell’amministrazione, soprattutto per quanto concerne il servizio di trasporto per recarsi alla scuola media Quasimodo di Fornacette. La dirigenza scolastica tiene a precisare che entrambe le scuole medie seguono le stesse linee di indirizzo didattico-organizzativo (alcuni docenti hanno perfino l’orario di cattedra suddiviso su entrambi i plessi) per quanto riguarda il piano dell’offerta formativa in modo da garantire a tutti gli alunni/e un percorso formativo di successo sia sul piano didattico che di crescita personale in un’età così importante per lo sviluppo della loro personalità”.

 

Ultime Notizie

Addio a Michele Brogi, il cuore si ferma a 29 anni

E' successo nella notte tra il 3 e il 4 Aprile all'ospedale delle Scotte di Siena: Il giovane, trapiantato di cuore, si è spento...

Ponsacco: uomo denunciato per furto in abitazione

Identificato dai Carabinieri grazie alle immagini di video-sorveglianza fornite dalla vittima. Nella mattinata di ieri, i Carabinieri della Stazione di Ponsacco (PI) hanno denunciato in...

Rotary Toscana dona 10 lettini ginecologici all’USL Toscana nord ovest

Un'iniziativa del progetto "Libellula" per garantire alle donne un accesso più equo e inclusivo alle visite ginecologiche, migliorando l’assistenza nelle strutture sanitarie del territorio.  L'associazione...

Un Memorial per Matilde: Sport e Solidarietà in Campo a Bientina

L'associazione Lunperlaltro organizza una partita di beneficienza prevista per Domenica 6 Aprile, nel ricordo di Matilde, bambina bientinese scomparsa prematuramente a causa di una...

Cascina: sorpreso a spacciare cocaina, arrestato

Carabinieri fermano un 27enne in flagranza di reato, ma il giudice non applica misure restrittive. Nel pomeriggio di ieri, i Carabinieri della Stazione di Cascina...

Notte di paura all’ospedale: un uomo aggredisce ripetutamente il personale sanitario

E' accaduto nella notte tra il 31 Marzo ed il 1 Aprile al pronto soccorso dell'ospedale Empoli, la delegata Fp CGIL Firenze Sabrina Leto...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Farmavaldera: Margherita di Ponsacco si aggiudica la terza borsa di studio in memoria di Irene Fabiani

Diventare farmacista con Farmavaldera. Assegnata la terza borsa di studio in memoria della dr.ssa Irene Fabiani alla studentessa Margherita Mangini di Ponsacco grazie alla...

Cosenza-Pisa: 0-3 passo concreto verso la massima serie

Cosenza-Pisa 0-3, un successo in trasferta che mancava da quasi 2 mesi, adesso è + 8 sulla terza. Il Pisa affonda il colpo in pochi...

“Amiche in Cucina”: rivivono le ricette dell’Università della Terza Età di Ponsacco

L'iniziativa in collaborazione con Confcommercio Pisa e 50&Più. Si è tenuta presso l'Enoteca Le Melorie di Ponsacco la cena-evento che ha visto protagoniste "Le Amiche...