Un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti della cultura e delle meraviglie del mondo.
Oggi (Sabato 22 febbraio) alle 15:00 su Rai 1, andrà in onda un nuovo episodio di Passaggio a Nord Ovest, il celebre programma condotto da Alberto Angela che, questa volta, ci porterà in un affascinante viaggio tra luoghi iconici e tradizioni secolari.
Il programma apre con un’immersione nella bellezza senza tempo di Piazza del Duomo a Pisa, una delle piazze più suggestive d’Italia. Conosciuta anche come Piazza dei Miracoli, per i suoi monumenti che sembrano quasi usciti da un sogno, la piazza ospita il Duomo, il Battistero, il Camposanto e la Torre Pendente, simbolo di una città che incanta milioni di turisti ogni anno. La Torre, costruita nel 1173, è famosa per il suo caratteristico inclinamento e si conferma, insieme alla Torre Eiffel, come uno dei monumenti più riconoscibili del mondo occidentale.
Il viaggio prosegue in Nepal, dove il programma si sofferma su una delle festività più importanti della cultura induista: la Maha Shivaratri, la “grande notte del Signore Shiva”. Questo evento, che celebra il dio supremo della religione induista, coinvolge migliaia di devoti che partecipano a rituali che affondano le radici in antiche tradizioni. Le strade dei templi si animano di canti, incenso e preghiere in una cornice mistica che trasporta gli spettatori in un altro mondo, tra sacralità e spiritualità.
Dopo aver esplorato le tradizioni dell’Oriente, il programma ci porta a Parigi, per raccontare la straordinaria ricostruzione della Cattedrale di Notre Dame, devastata dall’incendio del 15 aprile 2019. Un’impresa che ha visto in prima linea i vigili del fuoco e che, a soli cinque anni dal tragico evento, ha portato alla riapertura del monumento, simbolo della capitale francese. La cerimonia di riapertura, trasmessa in mondovisione, è stata un evento di portata mondiale, a cui hanno partecipato oltre 40 capi di stato e di governo.
Il viaggio si sposta poi in Islanda, una terra di ghiacciai e vulcani, dove la natura selvaggia ha da sempre avuto un ruolo centrale. Qui, Alberto Angela racconta l’arrivo dei Vichinghi nel IX secolo e la fondazione della capitale Reykjavik. Dall’epoca dei primi coloni al parlamento islandese di Thingvellir, fino ai miti vichinghi che ancora permeano la società islandese, l’Islanda si presenta come una terra dove storia e natura si intrecciano in modo indissolubile.
Infine, l’episodio si conclude con una visita alla mostra “Salvador Dalì, tra arte e mito”, in corso presso il Museo Storico della Fanteria a Roma. Un’esposizione che raccoglie circa 80 opere del genio surrealista, provenienti da collezioni private di Francia e Italia. Dipinti, sculture, ceramiche, incisioni e fotografie accompagnano il pubblico in un viaggio nell’universo visionario di Dalì, tra arte, mito e immaginazione.
Con il suo stile inconfondibile, Alberto Angela ci guida in un viaggio che celebra la bellezza e la cultura in tutte le sue forme, portandoci alla scoperta di luoghi leggendari e tradizioni millenarie, con un’attenzione particolare all’arte e alla storia. Fonte: www.rai.it