18.3 C
Pisa
venerdì 4 Aprile 2025
15:56
LIVE! In continuo aggiornamento

In Valdera si diventa… Attori! La creazione teatrale aperta a tutti

15:56

“Gli assetati” a Pontedera: un invito alla creazione teatrale rivolto a tutta la cittadinanza.

L’Accademia dell’Incompiuto è lieta di invitare tutta la cittadinanza di Pontedera e della Valdera (studenti e studentesse, cittadine e cittadini, associazioni, gruppi musicali e teatrali amatoriali, e amanti della musica e del teatro) a partecipare alla realizzazione de “Gli assetati – Pontedera”, una creazione teatrale e musicale collettiva aperta a tutte e tutti, con il patrocinio del Comune di Pontedera, realizzata in collaborazione con Accademia Musicale Pontedera, Utel – Università del Tempo Libero, Spazio Nu e Cooperativa sociale Arnera e tutte le associazioni della Valdera interessate a cooperare per il bene comune e la cultura del territorio.

“Gli assetati” consiste nella realizzazione assieme a cittadine e cittadini di ogni età ed estrazione culturale di una serie di eventi teatrali in varie forme – flash mobs, interventi musicali o di lettura poetica, concerti e azioni di strada – che si svolgeranno in diversi  luoghi della città nel mese di maggio, e di uno spettacolo finale il 3 giugno presso il Teatro Era.

Gli assetati è un invito rivolto a tutte e tutti a prender parte a un viaggio di creazione artistica condotta in gruppo, con musiche composte da membri dell’Accademia dell’Incompiuto, e testi tratti dall’opera del poeta francese René Daumal, in particolare dal romanzo La gran bevuta, un racconto arguto sui vari tipi di sete che da sempre affliggono l’umanità. Una proposta per vivere assieme una dimensione collettiva in musica, poesia e teatro, alla ricerca di ciò che potrebbe placare la nostra sete, oggi in Valdera.

Dietro l’allegria musicale e l’umorismo del testo de La gran bevuta, Gli assetati riecheggia dello struggente senso di perdita – di persone care, di ideali, di significati, di sogni e di illusioni – che accompagna tutti noi, insieme all’inestinguibile sete che da sempre spinge il genere umano, e agli sforzi spesso deliranti per soddisfarla.

La creazione dello spettacolo e degli eventi pubblici si svolgerà in una serie di incontri liberi e gratuiti in diversi locali del territorio cittadino, durante i quali gli artisti locali e internazionali dell’Accademia dell’Incompiuto, con l’assistenza di professionisti della città, tra cui docenti e studenti dell’Accademia Musicale di Pontedera, insegneranno ai partecipanti semplici musiche e canzoni, metteranno a disposizione testi poetici, come piccoli monologhi e dialoghi, e proporranno scene teatrali.

Tutto ciò andrà a comporre interventi di strada e uno spettacolo finale, che sarà presentato nel teatro cittadino, e di cui ogni partecipante, anche chi ha poco tempo da dedicare alle prove, sarà autore o autrice a pieno titolo assieme agli altri.

La partecipazione è libera e gratuita ed aperta a tutte e tutti, anche senza nessuna precedente esperienza in campo teatrale o musicale.

Con “Gli assetati – Pontedera”, l’Accademia dell’Incompiuto si unisce allo sforzo di molte associazioni locali impegnate in una cooperazione che ha una posizione centrale nel progetto culturale della città.

L’accademia dell’Incompiuto partecipa così all’ideazione e alla realizzazione di una linea culturale che rispecchi e valorizzi tutte le ricchezze del territorio. Si vuole creare un’ecologia della comunità che abbia ricadute permanenti, nell’ottica di una politica culturale che costruisce i suoi piani all’interno di una rete di relazioni concrete tra amministrazione, cittadine e cittadini, professionisti della cultura e del
terzo settore.

L’Accademia dell’Incompiuto ha già creato varie versioni de Gli assetati in molte parti del mondo, per esempio in Francia, Brasile, Ecuador, Lituania, Germania e India, sia con professionisti del mondo dello spettacolo che con dilettanti. In ogni luogo Gli assetati viene tradotto e presentato nella lingua del posto, e ad ogni tappa il materiale musicale si arricchisce delle tradizioni musicali e delle danze locali. Prossimamente l’Accademia dell’Incompiuto porterà Gli assetati di nuovo in Germania, poi in Portogallo, San Casciano dei Bagni, Roma e Svezia, ma la versione pontederese ha un valore speciale, svolgendosi nel luogo da cui i membri dell’Accademia partono per le varie parti del mondo.

Pontedera è la base dell’Accademia, che ha legami forti e di lunga data con individui, gruppi ed associazioni della Valdera. La maggior parte dei fondatori dell’Accademia dell’Incompiuto sono attivi a Pontedera da decenni, come Felicita Marcelli, attrice e cantante di origine romana ma a Pontedera da più di quindici anni, Jorge Romero Mora, attore e regista colombiano, e Sambou Diarra, attore maliano.

Inoltre, Viviana Marino, giovane e talentuosa cantante della città, ha preso parte a quasi tutte le versioni de Gli assetati all’estero, grazie al sostegno del Comune di Pontedera, ed è anche lei una figura centrale di questa creazione collettiva, così come Silvia Rubes, attrice e pedagoga conosciuta in molti ambienti della città. Affiancano il gruppo anche Vicente Cabrera, cileno, attore e musicista, e Ginevra Gavazzi, giovanissima attrice comasca, trasferitasi qui per partecipare a quest’avventura dopo aver accompagnato l’Accademia in vari viaggi all’estero.

La nostra città ha un grande teatro, e una lunga e ricca storia teatrale, con personaggi importanti come Dario e Giovanna Marconcini. Pontedera ha ospitato per anni istituzioni come l’ex Piccolo Teatro, poi CSRT – Centro per la Sperimentazione e la Ricerca Teatrale e in seguito Fondazione Pontedera Teatro, ed ha dato una dimora e un luogo di ricerca al grande regista teatrale Jerzy Grotowski, di cui Mario Biagini, anche lui cofondatore dell’Accademia dell’Incompiuto, presenterà il 24 aprile a Parigi il primo volume dell’opera completa in francese. Ma Pontedera è soprattutto le sue cittadine e i suoi cittadini, che
l’Accademia dell’Incompiuto vuole appunto coinvolgere in questa avventura teatrale. Per questo, e per molti altri motivi, si auspica un ampio coinvolgimento da parte della cittadinanza, e si invita in particolare il Tavolo delle Associazioni di Pontedera a diffondere l’iniziativa tra i propri associati e attraverso i propri canali di comunicazione.

Il Comune di Pontedera sostiene questa iniziativa, come molte altre sul territorio, territorio in cui l’Accademia vuole essere sempre più presente, al servizio dei talenti e delle ricchezze culturali locali – per esempio durante gli eventi del Ponte di Parole, una manifestazione “diffusa” sulla lettura e la letteratura che si svolgerà a Pontedera dal 26 al 29 Maggio.

Prove settimanali a partire dal 12 aprile

  • Mercoledì – Ore 18:00-20:00 presso UTEL – via della Stazione vecchia 12, Pontedera
  • Venerdì . Ore 14:00-16:30 presso PALP, Piazza Curtatone 1, Pontedera, (riservato al momento a studenti delle scuole secondarie).
  • Domenica – Ore 16:00 – 19:00 presso Spazio Nu, Via Firenze 42, Pontedera.

Prove generali per spettacolo finale: dal 29 maggio al 1 giugno.
Spettacolo finale: sabato 3 giugno, presso il Teatro Era.

Ultime Notizie

Addio a Michele Brogi, il cuore si ferma a 29 anni

E' successo nella notte tra il 3 e il 4 Aprile all'ospedale delle Scotte di Siena: Il giovane, trapiantato di cuore, si è spento...

Ponsacco: uomo denunciato per furto in abitazione

Identificato dai Carabinieri grazie alle immagini di video-sorveglianza fornite dalla vittima. Nella mattinata di ieri, i Carabinieri della Stazione di Ponsacco (PI) hanno denunciato in...

Rotary Toscana dona 10 lettini ginecologici all’USL Toscana nord ovest

Un'iniziativa del progetto "Libellula" per garantire alle donne un accesso più equo e inclusivo alle visite ginecologiche, migliorando l’assistenza nelle strutture sanitarie del territorio.  L'associazione...

Un Memorial per Matilde: Sport e Solidarietà in Campo a Bientina

L'associazione Lunperlaltro organizza una partita di beneficienza prevista per Domenica 6 Aprile, nel ricordo di Matilde, bambina bientinese scomparsa prematuramente a causa di una...

Cascina: sorpreso a spacciare cocaina, arrestato

Carabinieri fermano un 27enne in flagranza di reato, ma il giudice non applica misure restrittive. Nel pomeriggio di ieri, i Carabinieri della Stazione di Cascina...

Notte di paura all’ospedale: un uomo aggredisce ripetutamente il personale sanitario

E' accaduto nella notte tra il 31 Marzo ed il 1 Aprile al pronto soccorso dell'ospedale Empoli, la delegata Fp CGIL Firenze Sabrina Leto...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Farmavaldera: Margherita di Ponsacco si aggiudica la terza borsa di studio in memoria di Irene Fabiani

Diventare farmacista con Farmavaldera. Assegnata la terza borsa di studio in memoria della dr.ssa Irene Fabiani alla studentessa Margherita Mangini di Ponsacco grazie alla...

Cosenza-Pisa: 0-3 passo concreto verso la massima serie

Cosenza-Pisa 0-3, un successo in trasferta che mancava da quasi 2 mesi, adesso è + 8 sulla terza. Il Pisa affonda il colpo in pochi...

“Amiche in Cucina”: rivivono le ricette dell’Università della Terza Età di Ponsacco

L'iniziativa in collaborazione con Confcommercio Pisa e 50&Più. Si è tenuta presso l'Enoteca Le Melorie di Ponsacco la cena-evento che ha visto protagoniste "Le Amiche...