21.4 C
Pisa
venerdì 4 Aprile 2025
11:11
LIVE! In continuo aggiornamento

In Valdera l’app Immuni si scarica o no?

11:11

VALDERA. Da ieri l’app Immuni, dopo una prima fase di test in Abruzzo, Puglia, Marche e Liguria, è attiva in tutta Italia. Immuni è l’applicazione ufficiale italiana per il tracciamento dei contagi da COVID-19. A oggi l’applicazione anti Covid-19 è stata scaricata da oltre 2 milioni di persone, ma secondo un sondaggio Demos solo il 38% degli italiani la scaricherà. 


Come funziona?
Se sei entrato in contatto con un utente in seguito risultato positivo al virus, Immuni ti avverte e ti fornisce indicazioni per proteggere la tua salute e quella dei tuoi cari. Gli utenti che scoprono di essere stati esposti al virus possono isolarsi rallentando così la diffusione del virus e accelerando il ritorno alla vita normale.

Chi risulta positivo sceglie se condividere i propri codici casuali caricandoli su un server in modo da renderli disponibili agli altri utenti. Quando l’operatore sanitario comunica all’utente la sua positività a un test COVID-19, verranno caricati anche tutti i dati epidemiologici disponibili dei 14 giorni precedenti. In questo caso, il caricamento dei dati deve essere avviato dall’utente e approvato dall’operatore sanitario. Ogni telefono verifica se ha incontrato in precedenza uno o più codici condivisi e in caso di riscontro positivo l’utente viene avvertito ricevendo le istruzioni.

Privacy. L’app funziona senza seguire gli spostamenti (non raccoglie alcun dato di geolocalizzazione) e senza conoscere l’identità dell’utente o quella delle persone con cui è entrato in contatto. Infatti Immuni NON raccoglie nome, cognome, data di nascita, numero di telefono o email.  I dati salvati sul server, gestiti dal Ministero della Salute, sono cifrati e saranno tutti eliminati quando non più necessari, e in ogni caso non più tardi del 31 dicembre 2020. Questo significa che non verrà mai utilizzato il GPS per la gestione della localizzazione dell’utente ma verrà usato il Bluetooth e questo permetterà di avere la massima sicurezza a livello di localizzazione dell’utente. Immuni associa a ogni telefono un codice generato in modo casuale e non contiene informazioni sul dispositivi, tanto meno sull’utente, inoltre il codice cambia diverse volte ogni ora, per tutelare meglio la privacy. 

Dove scaricarla? Sugli store di Apple e di Google oppure dal sito ufficiale, quindi sia sugli smartphone Android che su quelli iOS. Per i device di nuova generazione di HUAWEI l’app è in arrivo.

Alcuni smartphone più datati non la supportano. Immuni su alcuni smartphone più vecchi non è possibile l’installazione. Nello specifico l’applicazione può venire scaricata ed installata in questi device:
iOS: iPhone con iOS versione 13.5 o superiore. I modelli di iPhone che supportano iOS 13.5 sono iPhone 11, 11 Pro, 11 Pro Max, Xr, Xs, Xs Max, X, SE (seconda generazione), 8, 8 Plus, 7, 7 Plus, 6s, 6s Plus, SE (prima generazione)
Android: smartphone con Bluetooth Low Energy, Android versione 6 (Marshmallow, API 23) o superiore e Google Play Services versione 20.18.13 o superiore (tutti e tre i requisiti sono necessari per usare Immuni).

Per ulteriori informazioni visitare le FAQ sul sito ufficiale di Immuni.

 

 

Ultime Notizie

Via Matteucci, concluso l’intervento da parte di Acque: riattivata la normale viabilità

Riaperta la circolazione dopo un mese di lavori: sostituiti 60 metri di condotta fognaria e ripristinata la viabilità E' stata ufficialmente riaperta questa mattina, Venerdì...

Pisa, apertura straordinaria dell’ufficio anagrafe di Sesta Porta prevista per Sabato 5 Aprile

Durante la giornata è predisposto il rilascio di documenti e delle tessere elettorali ai nuovi residenti. Il Comune di Pisa ha annunciato un'apertura straordinaria dell'Ufficio...

Paura in strada a Cascina: 34enne danneggia 8 vetture, guidava senza patente

L'uomo è stato identificato e denunciato dai Carabinieri, grazie alle riprese del sistema di video-sorveglianza e alla testimonianza dei presenti: si stava dando alla...

Sanità: sciopero generale previsto per l’11 Aprile

Il sindacato SI Cobas induce uno sciopero a cui aderisce il Servizio Sanitario; garantiti i servizi minimi essenziali, possibili disagi per esami e attività...

Cinghiale travolge e ferisce cacciatore

E' accaduto oggi, venerdì 4 aprile. Attimi di paura questa mattina a Montebenichi, frazione del comune di Bucine (Arezzo), dove un cacciatore di 54 anni...

Interruzione idrica a Montecalvoli Basso, ecco quando 

Interruzione idrica programmata nel comune di Santa Maria a Monte. Acque comunica che per lavori sulla rete idrica nel comune di Santa Maria a Monte,...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Farmavaldera: Margherita di Ponsacco si aggiudica la terza borsa di studio in memoria di Irene Fabiani

Diventare farmacista con Farmavaldera. Assegnata la terza borsa di studio in memoria della dr.ssa Irene Fabiani alla studentessa Margherita Mangini di Ponsacco grazie alla...

Cosenza-Pisa: 0-3 passo concreto verso la massima serie

Cosenza-Pisa 0-3, un successo in trasferta che mancava da quasi 2 mesi, adesso è + 8 sulla terza. Il Pisa affonda il colpo in pochi...

“Amiche in Cucina”: rivivono le ricette dell’Università della Terza Età di Ponsacco

L'iniziativa in collaborazione con Confcommercio Pisa e 50&Più. Si è tenuta presso l'Enoteca Le Melorie di Ponsacco la cena-evento che ha visto protagoniste "Le Amiche...