11.4 C
Pisa
martedì 1 Aprile 2025
09:31
LIVE! In continuo aggiornamento

In arrivo anche a Pisa e provincia l’116117: a cosa serve

09:31

Dal 18 novembre l’116117 entrerà in funzione anche nelle province di Livorno, Lucca, Pisa, Massa-Carrara.

Il numero unico europeo 116117 arriva anche nelle province di Arezzo, Grosseto e Siena. Da lunedì 21 ottobre, è il numero da chiamare per parlare con la guardia medica, o meglio il servizio di continuità assistenziale che sostituisce il medico di famiglia nei giorni feriali dalle 20 alle 8 del giorno successivo, nel fine settimana dalle 8 del sabato alle 8 del lunedì e nei giorni di festività infrasettimanali dalle 10 del giorno prefestivo alle 8 del mattino del primo giorno feriale. Dal 18 novembre l’116117 entrerà in funzione anche nelle province di Livorno, Lucca, Pisa, Massa-Carrara.

Una semplificazione – solo nell’Asl Toscana Sud Est erano almeno tre i numeri da contattare fino ad oggi –, la certezza di una presa in carico e un canale di accesso facile, in futuro, a sempre maggiori servizi, per richiedere assistenza e consigli sanitari non d’emergenza. Il nuovo numero era stato tenuto a battesimo a settembre nelle province di Firenze, Pistoia e Prato ed entro la fine di novembre sarà esteso a tutta la regione. Per le emergenze rimane il 112.

“Un passaggio importante che seguiremo con attenzione e che porterà all’estensione del servizio anche all’Asl Toscana Nord Ovest. A quel punto l’accesso alla continuità assistenziale sarà unico per tutta la Toscana con i vantaggi che ne derivano”, commenta l’assessore al diritto alla salute, Simone Bezzini.

A rispondere, da ovunque si chiami (fisso o cellulare), saranno gli operatori ed i medici della centrale unica regionale di Firenze: duecento linee attive in contemporanea, ottanta tecnici (ventisei per turno) in contatto telefonico con i mille medici di continuità assistenziale disseminati sul territorio e pronti a dispensare indicazioni a voce o intervenire sul posto, traduttori in venti lingue diverse pronti a intervenire e fare da ponte, in inglese, spagnolo, tedesco e francese, ma anche in polacco, portoghese, rumeno, serbo e croato, albanese, cinese, arabo, bengalese, cingalese, hindi, punjabi, russo, ucraino, tigrino e urdu. Un servizio dunque che viene incontro alle comunità straniere residenti in Toscana e ai turisti che la visitano.

Nessun problema per chi dovesse chiamare il vecchio numero della guardia medica in territori coperti già dal nuovo servizio oppure digitasse l’116117 in province dove ancora non è attivo: non sarà lasciato da solo e la chiamata sarà indirizzata verso il percorso corretto.

Nel primo mese di attività (dal 16 settembre al 16 ottobre) sono state 42.011 le chiamate gestite dalla centrale, di cui 27.443 sono state inoltrate al medico di continuità assistenziale. Le restanti sono state risolte direttamente con informazioni che gli addetti hanno saputo fornire ai cittadini. Buoni anche i numeri rispetto ai tempi: l’attesa media per la risposta è stata inferiore ad un minuto e ed il picco massimo di attesa di sei minuti. Tempi dunque snelli e veloci e un’ottimizzazione nel reindirizzamento delle chiamate.

Ultime Notizie

Si ribalta più volte con il motociclo: interviene l’elisoccorso

L'uomo si trovava sulla SS 326 quando c'è stata la carambola. Ancora da chiarire le dinamiche. Pomeriggio di paura per il conducente di un motociclo....

Cerimonia del Cherubino d’oro di Unipi: 11 docenti premiati di cui uno di 107 anni

L’onorificenza è conferita ai prof per particolari meriti scientifici o per il contributo dato alla vita e al funzionamento dell’Ateneo. Nell’occasione consegnata una targa...

La fortuna sorride alla Toscana, vinti 42mila euro al Lotto

Succede ad Arezzo dove una persona è riuscita a fare 5 e vincere il ricco premio. La dea bendata ha baciato la Toscana con una...

Giovane chirurga pisana premiata in Corea per il miglior lavoro scientifico

Giulia Cirillo dell'unità operativa della Chirurgia epatica e del trapianto di fegato dell’Aoup premiata in Corea alla Surgical Week 2025. Giulia Cirillo, chirurga dell’Unità operativa...

Pedone investito a Capannoli: in codice rosso ragazzo di 17 anni

Il giovane è stato colpito in pieno da un veicolo e trasportato d'urgenza al Lotti di Pontedera. Un incidente si è verificato oggi, 31 marzo,...

Pienone per il mercato di Tirrenia. Confcommercio: “più eventi così sul Litorale”

L'entusiasmo del presidente Fiva Confcommercio Franco Palermo: "Abbiamo ricevuto moltissimi apprezzamenti, anche per la qualità dei banchi sulla quale poniamo sempre grande attenzione". Un vero...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Pistola nascosta sotto la felpa: minorenni scatenano il terrore a Pontedera

E' accaduto nel pomeriggio di venerdì, 21 marzo. Nel pomeriggio di venerdì scorso, una pattuglia della Polizia Ferroviaria di Pisa, in quel momento in servizio...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...