17.2 C
Pisa
martedì 8 Aprile 2025
14:45
LIVE! In continuo aggiornamento

Il primo ”Covid Drive Trough” in Valdera, ecco dove

14:45

CALCINAIA. É la prima postazione in Valdera dove potranno essere effettuati tamponi rapidi per la diagnosi del Covid-19 ai pazienti dei Medici di Medicina Generale (medici di base) al decimo giorno di quarantena con la metodologia “Drive Trough”, ovvero il paziente si ferma con la sua auto, il medico effettua il tampone e dopo 15 minuti può fornire all’utente la risposta.

L’amministrazione comunale si è impegnata affinché questa struttura, un tendone della Protezione Civile simile a quelli che vengono allestiti in casi di eventi calamitosi, potesse essere presente sul nostro territorio comunale. A montarla nella zona asfaltata della Piazza Bambini Caduti di Sarajevo a fianco alla Toscoromagnola sono stati i volontari della Pubblica Assistenza di Fornacette che hanno così predisposto l’ambulatorio mobile dove i 27 Medici di Medicina Generale dei Comuni di Calcinaia, Bientina, Buti e Santa Maria a Monte potranno effettuare le loro analisi sui tamponi rapidi effettuati.

Il nuovo “Drive Trough” fornacettese è attivo da Giovedì 10 Dicembre e il Sindaco del Comune di Calcinaia, Cristiano Alderigi, si è recato nel tardo pomeriggio della stessa giornata presso la postazione per verificare che il primo giorno di attività fosse trascorso senza alcun intoppo. Cosa che è stata puntualmente confermata al primo cittadino di Calcinaia direttamente dalla Dr.ssa Mirene Luciani, la prima ad usufruire della struttura. Assieme a lei anche il Dr. Natale Niccolai medico di Buti, coordinatore della Aft Bassa Valdera, la Dr.ssa Federica Pietroni medico di Santa Maria a Monte e i Dr. Romano Pardossi e Walter Costanzo, medici di Calcinaia e Fornacette, oltre a Claudio Nardini in rappresentanza della Pubblica Assistenza di Fornacette. Al Sindaco, la Dr.ssa Luciani ha fatto vedere, in maniera pratica, come si svolge l’analisi di un tampone rapido e insieme ai colleghi ha voluto ringraziare personalmente l’amministrazione comunale per aver dato vita a questo progetto e allestito una postazione utilissima per sveltire le operazioni e dare risposte più rapide ai cittadini.

E’ importante evidenziare come il tampone “Drive Trough” sia riservato esclusivamente ai pazienti al decimo giorno di quarantena per cui i Medici di Medicina Generale dei comuni sovracitati abbiano previsto un esame di controllo. Per cui il tendone non è aperto a tutti, ma solamente alle persone che hanno un appuntamento fornito dagli stessi dottoriSi tratta di un passo avanti davvero fondamentale per il tracciamento delle persone che hanno contratto il virus Covid-19. Infatti permetterà ai medici di sostenere l’attività del dipartimento di Igiene e Prevenzione nell’identificazione di eventuali positivi e, soprattutto, solleverà i pazienti dall’impegno di prenotare un tampone.

Saranno infatti gli stessi medici a fissare gli appuntamenti, spetterà poi alla segreteria degli studi comunicare il giorno e l’ora a cui i pazienti si dovranno presentare a bordo della loro auto presso il tendone di Piazza Bambini Caduti di Sarajevo per effettuare il tampone rapido. “Siamo davvero soddisfatti – ha detto rivolto ai presenti il Sindaco Cristiano Alderigi – di aver dato una mano per fare in modo che questo presidio potesse essere posizionato sul nostro territorio e servire anche i Comuni di Bientina, Buti e Santa Maria a Monte. In questo modo si potranno velocizzare le operazioni di analisi ed identificare eventuali nuovi positivi al virus al decimo giorno di quarantena. Voglio ringraziare per la collaborazione offerta la Pubblica Assistenza di Fornacette che ha montato il tendone messo a disposizione dalla Protezione Civile, la Dr.ssa Patrizia Salvadori della Società della Salute Valdera Alta Val di Cecina la cui colaborazione è stata fondamentale per mettere a punto questo progetto e, naturalmente, tutti i Medici di Medicina Generale cui spetterà il compito di gestire, a seconda delle loro necessità, questa struttura e a cui va tutta la mia gratitudine per l’impegno profuso in questo difficile periodo. Il loro lavoro è incessante, quotidiano, prezioso e vorrei che fosse apprezzato anche dalla nostra comunità. Il mio augurio, naturalmente, è che questa struttura possa servire il meno possibile, visto che ciò starebbe a significare che i casi di positività nel territorio sono in diminuzione. Tuttavia avere un presidio sul nostro territorio credo sia garanzia di maggiore sicurezza e tranquillità anche per i nostri cittadini”.

L’ambulatorio mobile sarà aperto tutti i giorni feriali della settimana, a seconda delle esigenze e seguendo le indicazioni dei medici che vorranno effettuare tamponi rapidi ai loro assistiti.

Ultime Notizie

Gelsomina compie 100 anni, Pietroconti in festa 

I cento anni di Gelsomina Capponi. Pietroconti ha celebrato con affetto i 100 anni di Gelsomina Capponi, nata il 6 aprile 1925 nella frazione del...

Lajatico è il comune più generoso della Toscana per la donazione di organi

Record di consensi nel borgo pisano: l’86% dice sì alla vita. Bene anche Guardistallo. Nel 2024 Lajatico, piccolo comune della provincia di Pisa, si è...

TARI: l’intervento del Sindaco di Pisa Conti in Consiglio comunale

La rideterminazione delle tariffe della TARI per l’anno 2025 e il nuovo regolamento sulla tassa dei rifiuti sono stati al centro della discussione del...

Ponte per ponte: ecco dove andranno i 2,5 milioni per la viabilità a Cascina

A Cascina la Regione finanzia lavori su 4 ponti per quasi 2,5 milioni di euro. Con una delibera presentata in Giunta dall’assessore regionale alle infrastrutture...

Peccioli di nuovo protagonista su Rai1

PECCIOLI. Il collegamento in diretta dall'impianto di smaltimento e gestione rifiuti di Legoli. Peccioli torna a far parlare di sé su Rai1, questa volta nel programma...

Donna trovata morta in casa dopo giorni

Il corpo in decomposizione scoperto grazie alla segnalazione dei vicini. Una tragedia silenziosa scoperta solo quando era ormai troppo tardi. Lunedì 7 aprile, una donna...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Restyling in corso a Pisa: la zona monumentale punta al rilancio turistico

È quasi terminata lungo via Contessa Matilde a Pisa la primissima fase del cantiere PNRR per la riqualificazione del percorso ciclopedonale dedicato ai turisti...

Addio a Mauro, la Pubblica Assistenza di Santa Maria a Monte lo piange 

Il lutto ha scosso tutta la comunità, ma anche i colleghi della Pubblica Assistenza, che ogni giorno lavorano fianco a fianco per garantire assistenza...

Cascina: i NAS smantellano giro di abusivismo medico in palestra, tre denunce

I Carabinieri del NAS hanno concluso un'indagine complessa che ha portato alla denuncia di tre persone per esercizio abusivo della professione medica e altri...

Mangia…longa 2025 Pontedera: gusto e natura. Tutte le tappe e cosa si mangia

Si tratta della 19esima edizione della passeggiata nell’eccellenza enogastronomica sulle colline e tra i borghi del Comune di Pontedera. Torna per la XIX edizione uno...

Pisa-Modena: aggiornamento live in tempo reale, entra nella pagina

PER RISULTATO, MINUTO DI GIOCO, AZIONI SALIENTI AGGIORNA LA PAGINA  PISA  - MODENA  RISULTATO FINALE: 1 - 2 AZIONI SALIENTI RIMANGONO 2' DI RECUPERO PRIMA DEL...

Muore professore di Diritto privato, UniPi in lutto 

Il ricordo delle Colleghe e dei Colleghi del Dipartimento di Giurisprudenza. Si è spento nella mattina del 2 aprile il Professor Mario Zana, già Ordinario...