20.3 C
Pisa
sabato 5 Aprile 2025
15:03
LIVE! In continuo aggiornamento

Il prato fiorito: ecco il manuale del Cnr per coltivare piante e fiori nelle scuole

15:03

PISA. In tempo di Covid19, si è presa coscienza dell’importanza di attività svolte in un ambiente sano, salubre ed “open air”.

La didattica scolastica non fa eccezione ed Il volume “Linee guida per la creazione di un prato fiorito nel giardino della scuola” è un esempio che guarda in questa direzioneL’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri del Cnr di Pisa (Cnr-Iret) ha pubblicato questo prezioso e semplice vademecum dove i protagonisti sono i fiori selvatici che possono essere coltivati nei giardini scolastici. La pubblicazione è il frutto degli studi delle ricercatrici Francesca Bretzel e Beatrice Pezzarossa entrambe del Cnr-Iret, nell’ambito di progetti di ricerca sulle dinamiche di prati fioriti in ambiente urbano a partire dal 2003.

Il prato fiorito è un piccolo ecosistema che diventa un “laboratorio all’aria aperta” per gli alunni delle scuole che hanno così l’opportunità di partecipare a tutte le fasi dell’impianto, dalla preparazione del terreno alla semina, seguire le diverse fasi delle piante, dall’emergenza alla fioritura, osservare la fauna attratta dalla vegetazione e studiare le dinamiche ecologiche e le reti trofiche.  Le specie più adatte per la semina del prato sono i fiori di campo, come il papavero, il fiordaliso, il crisantemo, la bocca di leone, i trifogli, tutte specie annuali che compiono il ciclo in perfetto tempismo con la durata dell’anno scolastico. Si seminano in ottobre e in maggio – giugno si possono raccogliere i semi, per ripetere l’esperienza l’anno successivo. Queste specie sono un importante anello nella rete trofica perché sono visitate da insetti impollinatori e in cerca di nettare e quindi costituiscono un habitat naturale. Inoltre i fiori di campo sono evocativi della natura e della ruralità e fanno parte della cultura popolare.

Lo spunto per attività creative, come disegnare e creare composizioni scritte, diventa poi la naturale conclusione delle diverse osservazioni.

Le ricercatrici Bretzel e Pezzarossa precisano: “Con le esperienze ed il materiale raccolto in questi anni, è stato redatto questo volume dedicato al corpo insegnante. Nel manuale, si spiega come si crea un prato fiorito, come questo contribuisca alla biodiversità urbana, quali insetti può attirare, il tutto corredato da informazioni scientifiche e naturalistiche e illustrato dai disegni di alunni. Sono inclusi inoltre suggerimenti di attività pratiche e gli obbiettivi didattici per i diversi livelli delle scuole dall’infanzia alla secondaria di primo grado”.

“In questo periodo di pandemia – concludono le ricercatrici – l’attività all’aperto, è molto apprezzata sia da insegnanti che dalle famiglie, e questa piccola guida offre lo spunto per passare molte ore nel giardino della scuola”.

La pubblicazione può essere consultata cliccando qui

Ultime Notizie

Pisa-Modena: aggiornamento live in tempo reale, entra nella pagina

PER RISULTATO, MINUTO DI GIOCO, AZIONI SALIENTI AGGIORNA LA PAGINA  PISA  - MODENA  RISULTATO: 0 - 0                    ...

Pontedera – Lucchese, aggiornamento live in tempo reale

PER IL RISULTATO, MINUTO DI GIOCO IN TEMPO REALE,   AGGIORNA LA PAGINA PONTEDERA- LUCCHESE RISULTATO:                        ...

Montopoli in val d’Arno entra nelle Città del tartufo. Il sì dell’assemblea

Montopoli in Val d'Arno entra nelle Città del tartufo. Si è tenuta questa mattina, sabato 5 aprile l'assemblea annuale dei soci dell'Associazione Nazionale Città...

Carabinieri forestali: illeciti a San Piero a Grado, Santa Luce, Agnano, Castelnuovo VdC

Prosegue l'impegno dei militari del Gruppo Carabinieri Forestale di Pisa nella tutela dell'ambiente e della legalità sul territorio provinciale. Nel corso di recenti operazioni, sono...

Turismo: Pisa piace agli stranieri, incremento di presenze. I dati 

Turismo, nel 2024 incremento di presenze (+7,6%) e arrivi (+9,9%). Pisa piace agli stranieri (+13,9%), stabili le presenze degli italiani. In crescita le presenze...

Il Tiro a Segno di Pontedera ospita la 2ª Gara del Campionato Italiano UITS BR25

Un weekend imperdibile per gli amanti del tiro sportivo e un grande ritorno per la Valdera nel panorama nazionale del Benchrest. Il Tiro a Segno...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Raduno in Vespa alla scoperta delle colline della Valdera

Un’occasione da non perdere per gli amanti delle due ruote e per chi vuole scoprire la nostra splendida terra. Domenica 6 aprile, gli appassionati di...

Muore a 16 anni travolto dal trattore, tragedia a Montopoli

Un tragico incidente ha scosso la comunità di Montopoli, in provincia di Pisa, dove un ragazzo di 16 anni ha perso la vita nel...

Litorale pisano: controllo microchip e legittima proprietà dei cani a passeggio

Le autorità locali hanno intensificato i controlli sul litorale pisano, in particolare nelle zone di Marina di Pisa, Tirrenia e Calambrone, con particolare attenzione...

Aggressore anziana signora a Pontedera: individuato e denunciato! Chi e’

L'anziana signora fu aggredita senza ragione da un individuo nei pressi della stazione ferroviaria, i Carabinieri della stazione di Pontedera, attraverso le indagini, sono...

Strage di patenti in provincia di Pisa: droga e alcol a fiumi

Sicurezza stradale: I Carabinieri hanno denunciato sei persone per guida in stato di ebbrezza e sotto l'effetto di stupefacenti. Nel corso della settimana appena trascorsa, il Comando Provinciale...