9.6 C
Pisa
giovedì 3 Aprile 2025
13:29
LIVE! In continuo aggiornamento

Il Festival della lettura torna a Castelfranco

13:29

Presentazioni, incontro, momenti dedicati ai più piccoli: primo appuntamento sabato 19 ottobre alla Biblioteca comunale.

Una vera fiera dell’editoria, un momento in cui editori, autori e lettori si incontrano nel microcosmo di Castelfranco di Sotto, con momenti di invito alla lettura con scelte editoriali pensate per i più piccoli. Sabato 19 ottobre alle 15,30 inizia la 18esima edizione del Festival della Lettura. Una manifestazione che è sempre stata curata dal personale della biblioteca che con dedizione e costanza l’ha resa una manifestazione culturale di rilievo per il territorio e capace di richiamare editori e autori locali. Insomma un luogo dove circolano le idee, dove si scoprono le ultime pubblicazioni e dove si può anche imparare ad apprezzare i vari generi letterari. La manifestazione per il 2024, ha riservato una particolare attenzione all’editoria per bambini e alle tradizioni letterarie popolari con un programma avvincente e interessante. Ma non mancheranno neppure i momenti rivolti ai lettori più grandi. Il primo appuntamento, quello di sabato 19 ottobre, sarà dedicato alla figura dello storico bibliotecario di Castelfranco di Sotto, Daniele Casini nel ventennale della sua scomparsa. Sarà l’occasione per ricordare il suo lavoro e la sua figura di uomo di cultura, ma anche la storia della biblioteca attraverso le iniziative che fondò, come il premio di narrativa e poesia giovanile Najeda Del Vivo, la creazione di una collana bibliografica dedicata ai documenti di storia locale, il Circolo fotografico culturale La Fototeca e tutte le altre intuizioni che ebbe e che contribuirono a rendere la biblioteca la realtà che è oggi.

Domenica 20 invece si continua a leggere e a sognare prima con un momento dedicato ai più piccoli, con le letture animate per bambini dai 3 ai 6 anni e alle 17,30 Fabrizio Nelli, ex bibliotecario e scrittore di Castelfranco di sotto, presenta il suo libro “Per le strade di Montecatini”, una storia giocata tra un travaglio interiore, che porta al riscatto di un dissoluto personaggio in lotta continua con le tentazioni mondane che la città termale gli propone.

Sabato 26 invece prende il via la parte dedicata agli editori locali con Loggiati di carta, dove gli editori presenteranno i loro libri le ultime uscite, un momento per scoprire nuovi autori locali, ma anche un momento di scambio culturale, la parte “fieristica” della manifestazione partirà dalle 10 del mattino e si protrarrà fino alle 19 di domenica 27 ottobre.In questi due giorni una parte della fiera sarà interamente dedicata ai più piccoli con le case editrici che editano narrativa per i bambini e le ultime proposte per la lettura.

Nella mattinata di sabato si svolgerà anche uno dei momenti più interessanti della manifestazione interamente dedicato ai più piccoli, ovvero il Gatto mammone e altre fiabe toscane. In questo evento sono previste letture animate per i bambini dai 6 ai 10 anni, con l’animazione di fiabe tratte dalla tradizione toscane e reperite nella Raccolta di Fiabe di Italo Calvino, un’opera monumentale sulla tradizione orale e popolare delle fiabe divise regione per regione. In questo caso verranno animate quella della Toscana.

“Il festival della lettura di Castelfranco – dice l’assessore alla cultura Nicola Sgueo – è un momento ormai istituzionalizzato della vita culturale del nostro comune, dopo 18 anni c’è poco da dire se non che quest’amministrazione, risorse permettendo, vorrebbe valorizzare e potenziare questo momento nei prossimi anni, speriamo di riuscirci. Intanto grazie al lavoro di tutto il personale della biblioteca abbiamo raggiunto un traguardo importante, ovvero i 18 anni. L’obiettivo sarebbe quello di creare un momento importante con sempre più autori, in modo da dare un’offerta variegata e in grado di intercettare i gusti di un pubblico sempre più numeroso. Investire in momenti come questo è importante perché dietro al libro e al suo indotto, circolano, forse relativamente pochi soldi ma molte idee e le idee sono la ricchezza di un territorio. Ho trovato molto interessante anche l’attenzione che in questa fiera viene dedicata ai bambini e alla letteratura per l’infanzia. Mi è piaciuta l’idea delle nostre bibliotecarie di valorizzare le fiabe della tradizione toscana in un tentativo di rinsaldare il legame tra le nostra cultura popolare e i più giovani”.

Durante i due giorni della fiera alcune case editrici presenteranno le loro ultime pubblicazioni. E’ il caso di Carmignani Editrice che il 27 Ottobre alle 15,30 presenterà un libro per bambini arricchito da un laboratorio creativo, Una casa per Halloween: fantasmi alla riscossa di Ettore De Benedictis, mentre alle 17,30 sarà la volta del libro per adulti Un salto di cent’anni. La Signorina Gemma indaga di Patrizia Rasetti
Il Festival della lettura di Castelfranco è stato realizzato grazie a un contributo ministeriale e grazie a un finanziamento regionale del programma Leggere Fuori, destinato alla rete bibliotecaria REA.net di cui Castelfranco di Sotto fa parte.

Ultime Notizie

Le classi elementari di Calcinaia alla scoperta delle tradizioni del paese!

Un’iniziativa  che ha permesso ai ragazzi non solo di conoscere meglio una parte importante della cultura calcinaiola, ma anche di toccarla con mano e...

Weekend sportivo: gare di scherma presso il nuovo palazzetto di Fornacette!

Il 5 e il 6 aprile a  Fornacette si terranno la Qualificazione Regionale per il Campionato Italiano Gold e il Campionato Regionale di Spada...

Incidente alla rotonda della Luna: coinvolti più veicoli, traffico in tilt

L'incidente, dalle informazioni raccolte pare che abbia coinvolto più mezzi. Un incidente stradale si è verificato oggi, martedì 2 aprile, intorno alle 16:30 presso la...

No alla messa in sicurezza di Via della Costia, il comunicato di protesta del gruppo “SiAMO PALAIA”

Bocciata la mozione per la messa in sicurezza dell'unica via breve di collegamento dopo la frana sulla S.P.36. Il Sindaco: "Avete scelto voi di...

Riattivata a Pisa la linea 25: dal Park Pietrasantina ai Musei dei Lungarni

  L'Assessore alla mobilità Dringoli: “Un unico percorso che unisce l’area monumentale al circuito del lungarno”. Come comunicato a VTrend dal Comune di Pisa, a partire...

L’iconica birreria Antivist chiude a Pontedera, già pronti i nuovi proprietari

Dopo quasi dieci anni all'insegna della birra artigianale d'eccellenza, la brasserie di Via Veneto lascia Pontedera e cede la gestione. Al suo posto nascerà...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...