21.8 C
Pisa
mercoledì 21 Maggio 2025
11:41
LIVE! In continuo aggiornamento

Il Desco ricorda Andrea Bertucci, l’Indiana Jones della Garfagnana

08:59

L’intervista di VTrend.it al Vice Presidente della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest Rodolfo Pasquini in merito all’evento dedicato ad Andrea Bertucci, storico ristoratore della Garfagnana recentemente scomparso.

Il Desco torna nei giorni 3 e 4 / 10 e 11 dicembre nella splendida cornice dei chiostri del Real Collegio a Lucca: 46 gli espositori, con un’offerta di prodotti non solo del territorio lucchese, ma anche toscano e di altre regioni italiane, espressione della tradizione e della tipicità dei territori di provenienza.

La redazione di VTrend.it ha avuto il piacere di confrontarsi con il Vice Presidente della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest Rodolfo Pasquini. Ecco cosa ci ha raccontato di Andrea Bertucci, lo storico ristoratore della Garfagnana recentemente scomparso.

Sei d’accordo con la scelta di rinunciare alle luci di Natale?

Loading ... Loading ...

  • Quest’anno, Il Desco dedicherà un evento in ricordo di Andrea Bertucci, storico ristoratore della Garfagnana recentemente scomparso. Il titolo dell’evento è “Andrea Bertucci oste del gusto. L’Indiana Jones della Garfagnana“. A cosa è dovuto il riferimento al personaggio cinematografico? E Cosa ha rappresentato Andrea per lo sviluppo del territorio della Garfagnana?

Siamo arrivati alla 18esima edizione de Il Desco, nonostante ci sia stato un anno di stop a causa della pandemia. Andrea è stato di precursore di quella che è la cultura del cibo e soprattutto ha avuto la consapevolezza che il turismo nella sua terra di origine, la Garfagnana, avrebbe valorizzato il territorio. Andrea è stato uno “scopritore” proprio come il personaggio cinematografico di Indiana Jones. Il suo scoprire prodotti e farli apprezzare, ha sicuramente portato alla crescita del territorio“.

  • Andrea Bertucci ha tradotto operativamente la profonda convinzione dello stretto legame fra i prodotti tipici e la valorizzazione del territorio. Come ci è riuscito?

Andrea prima di essere uno scopritore è stato anche un oste e viceversa: ha cominciato a ricercare per poi appassionarsi ai vari prodotti del territorio della sua Garfagnana. Riusciva a trovare prodotti, a volte anche dimenticati, e li faceva scoprire a tutti coloro che andavano a trovarlo al Vecchio Mulino.

Andrea non è stato un classico venditore di cibo, oste o cuoco. Riusciva a trasmettere vere e proprie emozioni a tutti, che fossero visitatori di passaggio, turisti o amici. Con i prodotti che selezionava, o con una semplice chiacchierata, coloro che lo frequentavano riuscivano a percepire l’emozione della sua terra“.

  • Quale eredità lascia Andrea Bertucci al nostro territorio ed a ciascuno di noi individualmente?

Rimarrà per sempre in tutti noi un ricordo importantissimo. Andremo a dedicare a Il Desco un momento di ricordo di quelle emozioni che ha lasciato nel settore. Si tratta di un riconoscimento al valore della persona che negli anni ha fatto scoprire un’intera tradizione del cibo del territorio. 

Andrea ha lasciato un qualcosa che deve far capire a tutti noi che, sul territorio lucchese e soprattutto in Garfagnana, abbiamo una qualità di cibo unica. E proprio la Garfagnana ci deve far ricordare di lui“.

  • Cosa deve Il Desco ad Andrea Bertucci? 

Il Desco deve riconoscere che Andrea è stato un pioniere del turismo enogastrognopmico ed esperienziale. E’ stato un Indiana Jones dei prodotti tipici, a volte anche dimenticati. E’ stato il fondatore della condotta di Slow Food, nel nostro territorio non esisteva. Ci sono stati diversi ristoratori che hanno seguito le sue tracce: sicuramente, nei giorni de Il Desco, condivideranno con i partecipanti aneddoti, episodi e avventure“.

Tanti gli eventi legati alla cultura del cibo e della tavola che animeranno e renderanno più gioiosa l’esperienza della visita alla mostra mercato: masterclass su distillati e liquori locali, degustazioni guidate di pregiati vini italiani e francesi, showcooking sull’incontro fra cucina di tradizione giapponese e i prodotti del territorio, sui “grandi lievitati”, ovvero i dolci della tradizione natalizia, e sulla cucina agricola contemporanea, seminario sull’olio extravergine di oliva, con particolare attenzione agli innovativi sistemi di frangitura finalizzati al miglioramento della qualità dell’oro giallo.

Scopri il programma completo degli eventi e gli espositori su ildesco.eu

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Valentina Giovannetti

Ultime Notizie

Volterra, identificata e denunciata borseggiatrice 23enne

Dopo un meticoloso lavoro di raccoglimento di prove e informazioni, e grazie al riconoscimento della rapinatrice da parte della vittima, i Carabinieri della Stazione...

L’U.S. Città di Pontedera smentisce le voci sul direttore sportivo Zocchi

Sul profilo Facebook della società arriva la smentita ufficiale delle ultime notizie che vedevano nuove speculazioni sul direttore sportivo Zocchi: la squadra le definisce...

Nuova area sportiva sul litorale tra Marina di Pisa e Tirrenia

Al via i lavori da 104mila euro per riqualificare l’ex Giardino di Poppa: 625 mq dedicati al fitness all’aperto; in parallelo nuovi giochi anche...

Maltempo, giovedì 22 maggio codice giallo per pioggia, temporali e mareggiate

Dal Mugello alla Valdichiana scatta l’allerta per piogge intense e rischio esondazioni; attenzione anche lungo la costa per vento e mareggiate. Prosegue la fase di...

Giochi, spettacoli e magia: a Casciana Terme è di nuovo “Paese dei Balocchi”

La seconda edizione prevista per il 25 maggio: gonfiabili, burattini, mascotte e dolci per una giornata di festa dedicata ai più piccoli. Dopo il grande...

Nasce la CER di Volterra: energia condivisa per il territorio

Assemblea pubblica il 4 giugno per presentare il progetto del Comune con la Fondazione “La tua CER”: energia pulita, partecipazione e benefici per tutti,...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Violenza a Pontedera, noto locale chiude per l’estate

 L’episodio, degenerato rapidamente, avrebbe visto il lancio di bottiglie e oggetti, oltre al danneggiamento di arredi del locale. Una notte di violenza al Black Silk,...

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Uomo cade dalle spallette sul Lungarno a Pisa

Attimi di apprensione oggi intorno alle 13:45 sul Lungarno Galileo Galilei, nel cuore del centro storico pisano, dove un uomo è caduto dalle spallette...

Ponsacco, 2 pedoni investiti in via Togliatti: un ferito in codice rosso

Un investimento di pedoni si è verificato nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 17, in via Palmiro Togliatti a Ponsacco. Secondo le prime...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...