18.2 C
Pisa
giovedì 3 Aprile 2025
11:41
LIVE! In continuo aggiornamento

Il Desco ricorda Andrea Bertucci, l’Indiana Jones della Garfagnana

08:59

L’intervista di VTrend.it al Vice Presidente della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest Rodolfo Pasquini in merito all’evento dedicato ad Andrea Bertucci, storico ristoratore della Garfagnana recentemente scomparso.

Il Desco torna nei giorni 3 e 4 / 10 e 11 dicembre nella splendida cornice dei chiostri del Real Collegio a Lucca: 46 gli espositori, con un’offerta di prodotti non solo del territorio lucchese, ma anche toscano e di altre regioni italiane, espressione della tradizione e della tipicità dei territori di provenienza.

La redazione di VTrend.it ha avuto il piacere di confrontarsi con il Vice Presidente della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest Rodolfo Pasquini. Ecco cosa ci ha raccontato di Andrea Bertucci, lo storico ristoratore della Garfagnana recentemente scomparso.

Sei d’accordo con la scelta di rinunciare alle luci di Natale?

Loading ... Loading ...

  • Quest’anno, Il Desco dedicherà un evento in ricordo di Andrea Bertucci, storico ristoratore della Garfagnana recentemente scomparso. Il titolo dell’evento è “Andrea Bertucci oste del gusto. L’Indiana Jones della Garfagnana“. A cosa è dovuto il riferimento al personaggio cinematografico? E Cosa ha rappresentato Andrea per lo sviluppo del territorio della Garfagnana?

Siamo arrivati alla 18esima edizione de Il Desco, nonostante ci sia stato un anno di stop a causa della pandemia. Andrea è stato di precursore di quella che è la cultura del cibo e soprattutto ha avuto la consapevolezza che il turismo nella sua terra di origine, la Garfagnana, avrebbe valorizzato il territorio. Andrea è stato uno “scopritore” proprio come il personaggio cinematografico di Indiana Jones. Il suo scoprire prodotti e farli apprezzare, ha sicuramente portato alla crescita del territorio“.

  • Andrea Bertucci ha tradotto operativamente la profonda convinzione dello stretto legame fra i prodotti tipici e la valorizzazione del territorio. Come ci è riuscito?

Andrea prima di essere uno scopritore è stato anche un oste e viceversa: ha cominciato a ricercare per poi appassionarsi ai vari prodotti del territorio della sua Garfagnana. Riusciva a trovare prodotti, a volte anche dimenticati, e li faceva scoprire a tutti coloro che andavano a trovarlo al Vecchio Mulino.

Andrea non è stato un classico venditore di cibo, oste o cuoco. Riusciva a trasmettere vere e proprie emozioni a tutti, che fossero visitatori di passaggio, turisti o amici. Con i prodotti che selezionava, o con una semplice chiacchierata, coloro che lo frequentavano riuscivano a percepire l’emozione della sua terra“.

  • Quale eredità lascia Andrea Bertucci al nostro territorio ed a ciascuno di noi individualmente?

Rimarrà per sempre in tutti noi un ricordo importantissimo. Andremo a dedicare a Il Desco un momento di ricordo di quelle emozioni che ha lasciato nel settore. Si tratta di un riconoscimento al valore della persona che negli anni ha fatto scoprire un’intera tradizione del cibo del territorio. 

Andrea ha lasciato un qualcosa che deve far capire a tutti noi che, sul territorio lucchese e soprattutto in Garfagnana, abbiamo una qualità di cibo unica. E proprio la Garfagnana ci deve far ricordare di lui“.

  • Cosa deve Il Desco ad Andrea Bertucci? 

Il Desco deve riconoscere che Andrea è stato un pioniere del turismo enogastrognopmico ed esperienziale. E’ stato un Indiana Jones dei prodotti tipici, a volte anche dimenticati. E’ stato il fondatore della condotta di Slow Food, nel nostro territorio non esisteva. Ci sono stati diversi ristoratori che hanno seguito le sue tracce: sicuramente, nei giorni de Il Desco, condivideranno con i partecipanti aneddoti, episodi e avventure“.

Tanti gli eventi legati alla cultura del cibo e della tavola che animeranno e renderanno più gioiosa l’esperienza della visita alla mostra mercato: masterclass su distillati e liquori locali, degustazioni guidate di pregiati vini italiani e francesi, showcooking sull’incontro fra cucina di tradizione giapponese e i prodotti del territorio, sui “grandi lievitati”, ovvero i dolci della tradizione natalizia, e sulla cucina agricola contemporanea, seminario sull’olio extravergine di oliva, con particolare attenzione agli innovativi sistemi di frangitura finalizzati al miglioramento della qualità dell’oro giallo.

Scopri il programma completo degli eventi e gli espositori su ildesco.eu

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Valentina Giovannetti

Ultime Notizie

Marina di Pisa, recuperata e arricchita con la Croce pisana la ringhiera in piazza Sardegna

A Marina di Pisa sta riscuotendo particolari attenzioni la ringhiera che è stata restaurata e arricchita a Marina di Pisa in piazza Sardegna, lato...

Acquedotto a Marti, prosegue l’opera di ammodernamento

Dopo i lavori dello scorso anno in via Martiri della Libertà, in corso un nuovo intervento in via Borgo d’Arena, per migliorare il servizio...

Violenza sessuale ai danni di studentessa minorenne: prof a Pontedera finisce ai domiciliari

L’accusa di violenza sessuale e molestie ai danni di una studentessa di scuola superiore, minorenne all’epoca dei fatti: un professore è stato fermato nell’istituto...

Al via in Aoup il percorso ambulatoriale educativo per il conteggio carboidrati diabete

A partire dal mese di aprile, l’Unità operativa di Diabetologia e malattie metaboliche dell’Aoup offrirà ai pazienti con diabete in carico alla struttura la possibilità...

‘Green Goal’, studenti del XXV Aprile liberano il verde di Pontedera dai rifiuti

Bella iniziativa con i giovani studenti delle classi seconda C e seconda F del Liceo scientifico XXV aprile di Pontedera per la realizzazione di un percorso di formazione e...

Come difendersi dalle truffe: a Salvatelle il secondo incontro con i Carabinieri

Dopo la significativa partecipazione al primo incontro a Terricciola, il Comune di Terricciola - in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri - organizza un secondo...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...