12.1 C
Pisa
mercoledì 9 Aprile 2025
09:06
LIVE! In continuo aggiornamento

Il Comune di Bientina chiede di tenere viva l’attenzione sull’Iran

09:00

L’appello del Comune di Bientina per tenere viva l’attenzione sulla situazione in Iran. Nell’articolo la lettera inviata dall’amministrazione comunale all’ambasciatore iraniano dopo il flash mob “Donna, Vita, Libertà”, che si è svolto in Piazza Vittorio Emanuele II.

BIENTINA. A seguito dell’assassinio di Masha Amini, ragazza ventiduenne picchiata a morte a causa di una ciocca di capelli che si intravedeva dal velo, in Iran sono scaturite numerose manifestazioni di protesta contro le forti limitazioni dei diritti umani.

Nell’ottica delle numerose iniziative di solidarietà a livello internazionale, il Comune di Bientina ha organizzato il flash mob “Donna, Vita Libertà” che si è svolto lo scorso 9 Ottobre in Piazza Vittorio Emanuele II e al quale hanno partecipato in tante e tanti per ribadire la propria vicinanza alle donne iraniane e alle persone che continuano a manifestare per la libertà.

Oggi, nonostante la liberazione della nostra connazionale Alessia Piperno dopo un mese e mezzo di detenzione in Iran, è fondamentale continuare a tenere alta l’attenzione – afferma il Comune di Bientina-: le manifestazioni che si protraggono da Settembre continuano ad essere represse violentemente e i/le manifestanti continuano a morire o ad essere arrestati/e (sono stati denunciati fino a 15.000 arresti). Pubblichiamo di seguito la lettera inviata dall’amministrazione comunale all’ambasciatore iraniano dopo il flash mob del 9 Ottobre.

Ambasciatore Hamid Bayat,

Domenica 9 Ottobre scorso la comunità di Bientina, donne, uomini, ragazze e bambine, è scesa in piazza a fianco del popolo iraniano dopo il brutale assassinio della giovane Mahsa Amini e di decine di manifestanti che chiedevano giustizia per Mahsa e maggiori diritti. Vogliamo esprimere forte condanna nei confronti del Governo che Lei rappresenta, per la violenza con cui reprime le legittime aspirazioni di libertà delle giovani generazioni. Soprattutto delle donne iraniane, assoggettate a leggi e restrizioni che hanno a che fare con la religione solo fino ad un certo punto. Il velo non è più un simbolo religioso, ma il baluardo del regime, emblema dell’oppressione: se quell’obbligo cadesse, il regime apparirebbe meno forte. Nessun dio può imporre di maltrattare e sottomettere le donne, in nome di nessun dio si può uccidere una donna per una ciocca di capelli fuori posto, in nome di nessun dio si possono spezzare le vite di uomini e donne che lottano per avere maggiori diritti. Per questo motivo le chiediamo di riportare al Suo Governo la richiesta di pacificazione e ascolto della giusta domanda di libertà e parità, per cui si stanno battendo le migliori donne e uomini iraniani. In particolare, le chiediamo il suo personale impegno affinché la nostra connazionale Alessia Piperno, arrestata a Teheran e detenuta ingiustificatamente, venga al più presto rilasciata.

Ultime Notizie

Pontedera, FDI: “Progetti ambiziosi, ma senza decoro e sicurezza restano sulla carta”

Interventi utili al quartiere della stazione: le perplessità del gruppo  politico Fratelli d'Italia Pontedera. Fratelli d’Italia apprende con favore l’annuncio dell’amministrazione comunale circa il...

Cascina, consegna delle borracce nelle scuole

A scuola con le borracce "progetto plastic free" le azioni del Rotary club Cascina e Monte Pisano Il Rotary Club Cascina e Monte Pisano ha...

Passeggiata, sapori e vino: aperte le iscrizioni per la Mangialonga di Pontedera

Mangialonga, presentata la 19esima edizione. Domenica 18 maggio 2025. È questa la data dell'edizione numero 19 della Mangialonga. La tradizionale passeggiata nell'eccellenza enogastronomica sulle colline e...

Auto fuori strada si ribalta, conducente incastrato tra le lamiere

Paura nella tarda serata di ieri sulla Strada Provinciale dell’Infernaccio, nel comune di Monte San Savino, dove si è verificato un incidente stradale. Intorno alle...

Vede la Polizia e tenta la fuga: fermato con un coltello a Santa Croce

Il servizio coordinato di controllo nella giornata di ieri, martedì 8 aprile. Nella giornata di ieri, personale del Commissariato di Polizia di Pontedera, ha svolto...

Panificio Claudio e Simona Capannoli e Fornacette: dolci di Pasqua alla conquista di ogni palato

La primavera è finalmente arrivata, con il suo soffio delicato che porta una nuova luce in ogni angolo, risvegliando la natura e il cuore...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Restyling in corso a Pisa: la zona monumentale punta al rilancio turistico

È quasi terminata lungo via Contessa Matilde a Pisa la primissima fase del cantiere PNRR per la riqualificazione del percorso ciclopedonale dedicato ai turisti...

Addio a Mauro, la Pubblica Assistenza di Santa Maria a Monte lo piange 

Il lutto ha scosso tutta la comunità, ma anche i colleghi della Pubblica Assistenza, che ogni giorno lavorano fianco a fianco per garantire assistenza...

Mangia…longa 2025 Pontedera: gusto e natura. Tutte le tappe e cosa si mangia

Si tratta della 19esima edizione della passeggiata nell’eccellenza enogastronomica sulle colline e tra i borghi del Comune di Pontedera. Torna per la XIX edizione uno...

Cascina: i NAS smantellano giro di abusivismo medico in palestra, tre denunce

I Carabinieri del NAS hanno concluso un'indagine complessa che ha portato alla denuncia di tre persone per esercizio abusivo della professione medica e altri...

Colpito da malore in stabilimento industriale a Cenaia

Intervento in codice rosso alle 09:24 del 4 aprile all’interno di un impianto lavorativo a Cenaia, nel comune di Crespina Lorenzana. Attimi di tensione nella...

Muore professore di Diritto privato, UniPi in lutto 

Il ricordo delle Colleghe e dei Colleghi del Dipartimento di Giurisprudenza. Si è spento nella mattina del 2 aprile il Professor Mario Zana, già Ordinario...