17.9 C
Pisa
martedì 20 Maggio 2025
13:20
LIVE! In continuo aggiornamento

Il Cnr entra a far parte del Quantum Network di IBM

12:08

L’obiettivo è quello di sostenere i progetti di ricerca e le figure professionali per lo sviluppo del Paese.

Il Consiglio nazionale delle ricerche, con i suoi Istituti di calcolo e reti ad alte prestazioni (Icar) e di informatica e telematica (Iit), è la prima istituzione italiana ad utilizzare IBM Quantum con l’obiettivo di sostenere i progetti di ricerca e le figure professionali per lo sviluppo del Paese

L’Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni (Cnr-Icar) e l’Istituto di informatica e telematica (Cnr-Iit) del Consiglio nazionale delle ricerche entrano a far parte dell’IBM Quantum Network, una rete globale di oltre 170 organizzazioni con accesso alle competenze e alle risorse quantistiche di IBM, al software quantistico basato su cloud, agli strumenti per sviluppatori e all’accesso premium ai sistemi di calcolo quantistico di IBM.

“Il Cnr è la prima istituzione italiana a partecipare al Quantum Network di IBM. Questo accordo apre alla possibilità di cooperazione con prestigiosi partner internazionali che svolgono ricerca nel settore delle quantum technologies e mette a diposizione dei nostri ricercatori e dello sviluppo del Paese uno strumento di frontiera avanzatissimo, in grado di segnare una svolta rivoluzionaria in diversi settori, a partire da quello informatico”, dichiara la presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza.

“L’accesso al Network è in questa prima fase destinato ai ricercatori di Cnr-Icar e Cnr-Iit che, attraverso queste tecnologie si propongono di favorire la formazione di nuove figure professionali e di ricerca come l’ingegnere quantistico, ma è già prevista la possibilità di estenderlo ad altri istituti del Cnr”.

“Il quantum computing – afferma Alessandro Curioni, direttore di IBM Research per l’Europa – è fondamentale, assieme ai computer classici, per fronteggiare alcune delle sfide più grandi che abbiamo di fronte: dai modelli per simulare accuratamente il mondo fisico, ed eventualmente progettare farmaci e materiali migliori, agli strumenti per affrontare problemi di ottimizzazione complessi come quelli legati alla modellazione del clima e della finanza. Anche gli obiettivi del Piano nazionale di ripresa e resilienza possono trovare nel quantum computing un valido alleato. L’ingresso del Cnr nel Quantum Network di IBM va in questa direzione permettendo, anche attraverso un partenariato pubblico-privati, di rafforzare le capacità di calcolo del Paese e, allo stesso tempo, creare e sviluppare nuove e strategiche figure professionali”.

Negli ultimi vent’anni, lo sviluppo delle tecnologie quantistiche ha posto le basi per una seconda rivoluzione tecnologica che porterà progressi trasformativi alla scienza, all’industria e alla società. In particolare, l’applicazione delle tecnologie quantistiche aiuterà una varietà di industrie e discipline, tra cui finanza, energia, chimica, scienza dei materiali, ottimizzazione e apprendimento automatico e molti altri.

I membri dell’IBM Quantum Network hanno attualmente accesso a più di 20 computer quantistici, compreso un sistema quantistico Eagle con l’ultimo processore a 127 qubit. IBM prevede una tabella di marcia di sviluppo che porterà a un sistema quantistico con un processore da 1121 qubit entro il 2023, in grado di esplorare potenziali vantaggi quantistici – problemi che possiamo risolvere in modo più efficiente su un computer quantistico che sui migliori supercomputer del mondo – messi a disposizione degli scienziati del Cnr con l’obiettivo di risolvere problemi che sarebbero irrisolvibili con la tecnologia di calcolo tradizionale.

Il direttore di Cnr-Icar, Giuseppe De Pietro, aggiunge: “La computazione quantistica nei prossimi anni consentirà di trovare soluzioni a problemi scientifici ed applicativi ritenuti irrisolvibili con gli attuali sistemi di supercalcolo. Ciò comporterà un cambiamento radicale nel modo di pensare la progettazione di algoritmi e software, aprendo nuovi campi di ricerca. L’Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni, con l’esperienza dei propri ricercatori nel campo dell’intelligenza artificiale e del machine learning, ha raccolto la sfida di orientare le proprie attività di ricerca anche nel solco della Quantum Intelligence, per proporre soluzioni innovative basate sull’intelligenza artificiale e capaci di sfruttare le enormi potenzialità dei computer quantistici”.

“La disponibilità dei calcolatori quantistici – interviene Marco Conti, direttore di Cnr-Iit di Pisa – apre una nuova frontiera per la ricerca informatica, sia nel campo del calcolo che nel mondo di Internet. Queste sfide sono particolarmente sentite dai ricercatori dell’Istituto di informatica e telematica che hanno sviluppato le loro attività di ricerca nel solco della tradizione pisana: il primo calcolatore italiano, negli anni ’50, e la nascita della rete internet in Italia, negli anni ’80, cioè le pietre miliari nello sviluppo dell’informatica italiana e nella digitalizzazione del Paese. L’auspicio è quello di contribuire a una nuova fase partendo dal Quantum Computing con l’obiettivo di arrivare al Quantum Internet, cioè una rete basata sul trasferimento di qubit, e cioè di stati quantistici, invece di semplici bit, utilizzando il teletrasporto quantistico”.

Fonte: CNR

Marco Conti, direttore di Cnr-Iit di Pisa

Ultime Notizie

Giro d’Italia, cronomentro Lucca-Pisa: le località attraversate

Oggi si corre la 10a tappa del Giro d'Italia. Dopo le strade Bianche percorse nel senese, ecco che la Corsa Rosa con partenza dalle...

Muore a 48 anni: dolore e cordoglio in città

Un addio che lascia una ferita profonda, ma anche il ricordo indelebile di una persona speciale. La scomparsa di Elena Carpita, avvenuta domenica 18 maggio...

Camper parcheggiato in fiamme nella notte

A fuoco è andato il veicolo parcheggiato, è accaduto ieri, lunedì 19 maggio. Un camper parcheggiato lungo via di Mollaia, nel comune di Castelfiorentino, è stato...

Niente acqua per un giorno a Santa Maria a Monte. Ecco le vie interessate

Interruzione idrica programmata nel comune di Santa Maria a Monte. Acque comunica che per lavori sulla rete idrica nel comune di Santa Maria a Monte,...

Attacco hacker al Comune di Pisa, la denuncia di Ciccio Auletta

I criminali affermano di aver sottratto documenti interni, database di pagamenti, codici sorgenti, file di configurazione, informazioni personali, copie documentali di carte d'identità, fatture...

Ladri rubano un camper con dentro un cane: ritrovato a Firenze

È stato ritrovato e restituito alla sua famiglia Cedric, il cane di una coppia francese in vacanza in Italia, sottratto insieme al camper alcuni...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Furto nella notte a Calcinaia: arrestato 28enne, complici in fuga

L'intervento dei Carabinieri è stato attivato da una segnalazione del titolare di un'azienda di Calcinaia, che aveva notato delle presenze sospette all’interno della sua...

Ponsacco, 2 pedoni investiti in via Togliatti: un ferito in codice rosso

Un investimento di pedoni si è verificato nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 17, in via Palmiro Togliatti a Ponsacco. Secondo le prime...

Uomo cade dalle spallette sul Lungarno a Pisa

Attimi di apprensione oggi intorno alle 13:45 sul Lungarno Galileo Galilei, nel cuore del centro storico pisano, dove un uomo è caduto dalle spallette...

Incastrato tra motozappa e ulivo: muore ex commerciante di Fornacette 

La tragedia si è consumata nel pomeriggio di ieri, lunedì 12 maggio. Un grave incidente agricolo ha sconvolto la comunità di Fornacette nel pomeriggio di...