15.2 C
Pisa
giovedì 22 Maggio 2025
16:04
LIVE! In continuo aggiornamento

I Carabinieri nelle scuole del Cuoio per la cultura della legalità

16:04

I militari hanno tenuto delle lezioni per diffondere la cultura della legalità. Oltre 120 studenti presenti agli incontri.

Continuano gli incontri dei Carabinieri del Comando Provinciale di Pisa con gli studenti, nell’ambito della CAMPAGNA DI DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA LEGALITÀ.
Nei giorni scorsi i Carabinieri della Compagnia di San Miniato hanno incontrato gli studenti di alcune scuole dei Comuni di Santa Croce sull’Arno, Lajatico e San Miniato. Gli incontri tenuti presso l’Istituto Scolastico Secondario “Banti” di Santa Croce sull’Arno, presso le Scuole secondarie “Anna Pardini” e la scuola primaria “Daniele Tedeschi” di Lajatico e presso l’Istituto comprensivo “M. Buonarroti” della frazione Ponte a Egola del Comune di San Miniato dai Comandanti delle Stazioni competenti per territorio, hanno interessato, complessivamente, centoventicinque studenti.

Nell’occasione, è stato proiettato il video istituzionale attraverso il quale i ragazzi hanno potuto conoscere le varie articolazioni dell’Arma dei Carabinieri e le sue specializzazioni: scoprendo con curiosità e un po’ di meraviglia che i Carabinieri hanno tante funzioni diverse e non sono solo quelli che li fermano quando sono in macchina con i genitori o i nonni o a bordo dei loro ciclomotori. La curiosità suscitata dal video è stata tale che ai Comandanti di Stazione sono state RIVOLTE MOLTE DOMANDE IN MERITO ALLE PROCEDURE DI ARRUOLAMENTO.

Durante gli incontri, attraverso esempi concreti, adattati alle fasce di età degli interlocutori, sono stati affrontati poi i principali temi di attualità: partendo dal concetto di “legalità”, inteso come rispetto delle regole, anche le più basilari, e delle leggi, finalizzato all’educazione dei giovani di oggi affinché diventino, in futuro, degli adulti coscienziosi ed onesti, i Comandanti intervenuti hanno trattato, soprattutto con gli alunni delle Scuole secondarie, temi più delicati quali il “Bullismo”, l’uso consapevole dei “Social” e quindi il cyberbullismo, spiegando loro l’importanza di prevenire certi comportamenti “scorretti” (a volte sottovalutati dai giovani che si sentono “protetti” dallo schermo) per evitare conseguenze, anche molto gravi e come avvicinarsi e quindi come usare in modo intelligente le varie piattaforme, affinché le stesse siano soltanto un modo piacevole e moderno di “comunicare” e fare “amicizia”.

I ragazzi, dopo un primo momento di timore, hanno partecipato con grande interessi agli incontri, “tempestando” di domande i Comandanti delle Stazioni, che hanno cercato di fugare i dubbi e le perplessità emerse, soprattutto in merito all’uso di smartphone, chat e social network in genere.

Grande interesse è stato rivolto anche al tema del rispetto del Codice della Strada e delle sanzioni in cui si può incorrere in caso di violazione delle norme. Gli incontri dei giorni scorsi sono solo alcuni degli appuntamenti, di una più ampia programmazione, che vede i Carabinieri della Compagnia di San Miniato impegnati presso le scuole pubbliche (primarie e medie superiori e inferiori) presenti nella giurisdizione, al fine di instaurare un legame diretto con i giovani, orientandoli verso un futuro incentrato sui valori della legalità.

Fonte: Questura di Pisa

Ultime Notizie

Scomparsa a 40 anni, l’appello di “Chi l’ha visto?”

Dalla mattina del 7 maggio non si sono avute più notizie. È scomparsa dal 7 maggio scorso Chioma Lawricia, 40 anni, di nazionalità nigeriana, residente...

Pisa, al Giro d’Italia l’Arno si è tinto di rosa

Un momento che ha unito il presente sportivo all’eredità storica della città, rendendo omaggio al Giro d’Italia con un tocco tutto pisano, sull’acqua del...

Passeggiate nel centro storico di Montopoli: l’iniziativa per visitatori e turisti

Un’occasione perfetta per turisti, famiglie e curiosi di tutte le età per scoprire i segreti nascosti di Montopoli, tra leggende, architetture e tradizioni. Da oggi,...

Addio a Ilaria, fisioterapista e madre di tre figli

La comunità si stringe ora attorno alla famiglia, in attesa di darle l’ultimo saluto. Si terranno oggi (giovedì 22 maggio) alle ore 10:30, a Grosseto...

Coronavirus Toscana: 9 nuovi casi e 5 decessi negli ultimi sette giorni

Negli ultimi sette giorni si sono registrati in Toscana 9 nuovi casi di Covid-19: 5 confermati con tampone molecolare e gli altri 4 con...

Morto nello scontro tra scooter e tir a Pisa: chi è la vittima

La tragedia si è consumata ieri, mercoledì 21 maggio. Un tragico incidente si è verificato nel tardo pomeriggio di ieri sulla Strada Statale 1 Aurelia,...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Violenza a Pontedera, noto locale chiude per l’estate

 L’episodio, degenerato rapidamente, avrebbe visto il lancio di bottiglie e oggetti, oltre al danneggiamento di arredi del locale. Una notte di violenza al Black Silk,...

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Uomo cade dalle spallette sul Lungarno a Pisa

Attimi di apprensione oggi intorno alle 13:45 sul Lungarno Galileo Galilei, nel cuore del centro storico pisano, dove un uomo è caduto dalle spallette...

Ponsacco, 2 pedoni investiti in via Togliatti: un ferito in codice rosso

Un investimento di pedoni si è verificato nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 17, in via Palmiro Togliatti a Ponsacco. Secondo le prime...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...