12.4 C
Pisa
venerdì 4 Aprile 2025
17:16
LIVE! In continuo aggiornamento

Guida dei Comuni Sostenibili: c’è anche San Giuliano

17:16

Il libro, presentato al Salone di Torino, è una vera e propria raccolta di racconti di turismo sostenibile attraverso la Penisola.

L’Italia del futuro si riscopre attraverso la bellezza dei suoi territori, più o meno grandi, più o meno conosciuti, ma egualmente unici e indimenticabili.

L’Italia del futuro è, insomma, un percorso fatto di storie, di sostenibilità, di meraviglia. Tutto questo è raccontato nella Guida dei Comuni Sostenibili italiani, grande novità del 2024 della Rete dei Comuni Sostenibili, una vera e propria raccolta di racconti di turismo sostenibile attraverso la Penisola, presentata in anteprima al Salone del Libro di Torino oggi, venerdì 10 maggio, nello stand della Regione Toscana. Pubblicata da Edizioni ETS, casa editrice con sede a Pisa, la Guida sarà disponibile nelle librerie e online dal 24 maggio (mentre sul sito di ETS, https://www.edizioniets.com/, è già in vendita).

Quasi cento comuni e oltre mille buone pratiche descritte per raccontare l’Italia che ci prova, l’Italia dei sindaci e degli amministratori locali che crede che sviluppo sostenibile e turismo possano correre di pari passo.

Tra i contributi esterni raccolti nella Guida figurano quelli di Enrico Giovannini (direttore scientifico di ASviS, l’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile), Marta Grelli (fondatrice di Travelin, piattaforma di turismo accessibile) ed Emilio Casalini (giornalista e conduttore di Generazione Bellezza su Rai 3).

Per la Rete dei Comuni Sostenibili sono intervenuti il presidente Valerio Lucciarini De Vincenzi, il direttore generale Giovanni Gostoli e il direttore tecnico Maurizio Gazzarri. Hanno parlato anche Marta Grelli ed Emilio Casalini, oltre a numerosi sindaci e amministratori di comuni aderenti alla Rete.

Con la Guida è possibile far scoprire nuove mete anche ai viaggiatori che scelgono il turismo sostenibile, lento, accessibile, green e smart e che in queste pagine possono trovare tanti buoni motivi per visitare le città e i paesi della Rete dei Comuni Sostenibili, tra beni recuperati tramite progetti di rigenerazione urbana e aree verdi riqualificate. Può diventare, inoltre, un importante punto di riferimento per gli amministratori, per scoprire esperienze virtuose e replicare buone pratiche e modelli di successo. All’interno ci sono i luoghi della sostenibilità da visitare, con una descrizione delle principali informazioni e caratteristiche e una panoramica sulle esperienze virtuose di comunità sostenibili. Un qr-code rimanda a una pagina web con ulteriori approfondimenti, documenti e video.

“Il viaggio per completare la Guida dei Comuni Sostenibili italiani 2024 è stato straordinario – afferma Maurizio Gazzarri, direttore tecnico della Rete dei Comuni Sostenibili e curatore della Guida -. Unire la misurazione delle politiche sostenibili dei territori alla loro ricca proposta turistica è stata una sfida molto interessante che, come Rete, abbiamo raccolto volentieri. La Guida può rappresentare un importante punto di riferimento per i sindaci, per scoprire esperienze virtuose e replicare buone pratiche e modelli di successo anche nei rispettivi territori. Vi si possono trovare i luoghi della sostenibilità da visitare, con una descrizione delle principali informazioni e caratteristiche e una panoramica sulle esperienze virtuose delle comunità sostenibili”.

“Entusiasmo, sostenibilità praticata (e non solo annunciata), partecipazione e bellezza. Il percorso che abbiamo vissuto insieme ai sindaci e agli amministratori locali per mettere a punto la prima edizione della Guida dei Comuni Sostenibili italiani è stato qualcosa di irripetibile – commentano Valerio Lucciarini De Vincenzi e Giovanni Gostoli, presidente e direttore generale della Rete dei Comuni Sostenibili –. Il testo ha certamente un orientamento turistico, con schede relative ai luoghi da visitare, ma oltre a questo abbiamo ritenuto di dare una particolare centralità alle buone pratiche di sostenibilità, in modo che possano essere prese a modello ed esportate. Desideriamo ringraziare tutti i protagonisti che hanno reso possibile la realizzazione della Guida, cioè gli amministratori locali e i tecnici dei comuni della Rete, la cui collaborazione è stata straordinaria e imprescindibile. La Guida è un esempio unico in Italia e tra i primissimi in Europa, nonché la conferma che è possibile godere delle bellezze sterminate e, a volte, nascoste del nostro meraviglioso Paese senza dimenticare la sostenibilità, la lentezza e il tempo di qualità”.

La Guida dei Comuni Sostenibili italiani avrà una cadenza annuale, con aggiornamenti e nuovi comuni che si aggiungeranno, sulla base delle adesioni alla Rete dei Comuni Sostenibili.

Sono ben 98 i comuni presenti nell’edizione 2024 della Guida, dal nord al sud, grandi, medi e piccoli centri. Ecco l’elenco completo:

Abruzzo: Opi, San Valentino in Abruzzo Citeriore, Tollo, Tornimparte

Calabria: Montegiordano

Campania: Anacapri, Bellizzi, Bisaccia, Capaccio Paestum, Zungoli

Emilia Romagna: Piacenza

Friuli Venezia Giulia: San Vito al Tagliamento

Lazio: Bassiano, Colleferro, Grottaferrata, Riano, Rocca Sinibalda, Tolfa, Trevignano Romano, Villa Latina

Liguria: Quiliano, Riomaggiore, Sestri Levante, Testico

Lombardia: Caronno Pertusella, Crema, Legnano, Mantova, Mariano Comense, Trezzano sul Naviglio

Marche: Altidona, Ancona, Castignano, Castorano, Folignano, Force, Gabicce Mare, Grottammare, Isola del Piano, Lunano, Montecalvo in Foglia, Montefano, Offida, Pesaro, Rotella, Sant’Angelo in Vado, Urbania, Urbisaglia, Vallefoglia

Molise: Agnone, Portocannone, Vinchiaturo,

Piemonte: Bardonecchia, Bra, Chieri, Cuneo, Ottiglio, Sala Monferrato, Sant’Antonino di Susa, Settimo Torinese

Puglia: Andria, Anzano di Puglia, Ceglie Messapica, Crispiano, Deliceto, Foggia, Ginosa, Ischitella, Lecce, Lesina, Manduria, Martina Franca, Mesagne, Monte Sant’Angelo, Troia

Sardegna: Alà dei Sardi, Arborea, Nuoro

Sicilia: Petrosino, Salemi, Santo Stefano Quisquina

Toscana: Bagno a Ripoli, Borgo San Lorenzo, Capannori, Filattiera, Follonica, Lucca, Prato, San Gimignano, San Giuliano Terme, San Vincenzo

Umbria: Deruta, Gualdo Tadino, Gubbio, Montecastrilli

Veneto: Cappella Maggiore, Rovigo, Vigasio

Cos’è la Rete dei Comuni Sostenibili

La Rete dei Comuni Sostenibili è un’associazione nazionale senza scopo di lucro aperta all’adesione di tutti i comuni italiani e unioni di comuni, a prescindere dalla dimensione, collocazione geografica e colore politico dell’amministrazione comunale. Dal 2023 è aperta anche all’adesione di province, città metropolitane e regioni. L’associazione promuove politiche per la sostenibilità ambientale, sociale, culturale ed economica, con un progetto innovativo e concreto, valorizzando le buone pratiche e accompagnando le amministrazioni locali alla territorializzazione e al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu.
È nata nel 2021 su iniziativa dell’Associazione delle Autonomie Locali Italiane (ALI), Città del Bio e Leganet, in collaborazione con ASviS, l’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile, e in sinergia con il Joint Research Centre della Commissione europea. Hanno aderito oltre 100 enti locali ed è in costante espansione con oltre 300 manifestazioni d’interesse.

Ultime Notizie

Scontro tra auto e moto: incidente sulla Tosco Romagnola a Cascina

E' accaduto oggi, giovedì 3 aprile. Un incidente stradale si è verificato questa sera lungo la Strada Statale 67 Tosco Romagnola, all'altezza di Cascina. Intorno...

Marina di Pisa, recuperata e arricchita con la Croce pisana la ringhiera in piazza Sardegna

A Marina di Pisa sta riscuotendo particolari attenzioni la ringhiera che è stata restaurata e arricchita a Marina di Pisa in piazza Sardegna, lato...

Acquedotto a Marti, prosegue l’opera di ammodernamento

Dopo i lavori dello scorso anno in via Martiri della Libertà, in corso un nuovo intervento in via Borgo d’Arena, per migliorare il servizio...

Violenza sessuale ai danni di studentessa minorenne: prof a Pontedera finisce ai domiciliari

L’accusa di violenza sessuale e molestie ai danni di una studentessa di scuola superiore, minorenne all’epoca dei fatti: un professore è stato fermato nell’istituto...

Al via in Aoup il percorso ambulatoriale educativo per il conteggio carboidrati diabete

A partire dal mese di aprile, l’Unità operativa di Diabetologia e malattie metaboliche dell’Aoup offrirà ai pazienti con diabete in carico alla struttura la possibilità...

‘Green Goal’, studenti del XXV Aprile liberano il verde di Pontedera dai rifiuti

Bella iniziativa con i giovani studenti delle classi seconda C e seconda F del Liceo scientifico XXV aprile di Pontedera per la realizzazione di un percorso di formazione e...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...