16 C
Pisa
giovedì 27 Marzo 2025
08:46
LIVE! In continuo aggiornamento

‘Grande Giò Onlus’, obiettivo raggiunto: un ecografo alla Pubblica Assistenza di Cascina

08:43

L’Associazione Grande Giò Onlus ha donato un ecografo portatile alla Pubblica Assistenza di Cascina da impiegare in cardiologia.

L’associazione di promozione sociale Grande Giò Onlus mette a segno un’altra donazione a beneficio della cittadinanza.

È stato infatti consegnato ieri mattina alla Pubblica Assistenza di Cascina un macchinario portatile per l’ecografia, che nello specifico verrà utilizzato nella cardiologia, scelto grazie alle indicazioni della dottoressa Annamaria Paci e alla professionalità di Francesco Perlongo.

“Questo importante macchinario – ha detto Claudia Barsotti, cognata di Giovanni D’Angelo – sarà utile a tutta la comunità ed è stato possibile acquistarlo grazie a tutte le persone che, nonostante il periodo difficile che stiamo attraversando, hanno continuato a sostenerci. A loro va il nostro ringraziamento più sincero”.

Un macchinario piuttosto costoso (circa 15.000 euro) che è stato possibile acquistare grazie al contributo dei numerosi soci dell’associazione, in particolare della Banca di Pescia e Cascina che ha messo anche a disposizione le sue sale per la consegna dell’ecografo portatile.

“Doniamo questo ecografo nel ricordo di Giovanni, mancato 10 anni fa – ha detto il fratello Andrea D’Angelo –. È il modo più bello per ricordarlo e non perdere la memoria. Vogliamo stimolare e convogliare energie positive, focalizzandole sul territorio: con un piccolo aiuto da parte di tutti si arriva a grandi risultati e il merito è dei tanti sostenitori che ci consentono di portare avanti l’attività”.

Presente anche l’amministrazione comunale con il sindaco Michelangelo Betti, il vicesindaco Cristiano Masi e l’assessora al sociale Giulia Guainai.

“Cascina ha un ricco tessuto associativo e la collaborazione tra associazioni rende possibili donazioni come queste – ha sottolineato il sindaco –. La grande presenza di associazioni garantisce una maggior coesione sociale e di fronte alla pandemia il risultato è stato migliore: le amministrazioni hanno avuto maggior tenuta anche grazie al loro operato. Parlare di cuore e associazionismo, poi, è un parallelismo che viene automatico”.

Antonio Giusti, direttore della Banca di Pescia e Cascina, ha aggiunto che “le banche sono legate al mondo dell’economia e della finanza, ma questa è stata una ‘distrazione’ positiva sulla collettività. Le banche locali sono fatte di vicinanza al territorio e siamo orgogliosi di aver contribuito a questo importante risultato. Ringrazio l’associazionismo che ci dà la possibilità di star vicino al territorio e alla salute dei cittadini, in modo tale da diventare più ricchi non in accezione finanziaria ma in termini di valori e salute”.

Ma come è nata l’idea di donare un ecografo per la cardiologia alla Pubblica Assistenza?

“Tutto è partito un paio d’anni fa – ha sottolineato Claudia Barsotti – : c’è voluto un po’ più di tempo per raggiungere la cifra necessaria anche a causa della pandemia. Siamo stati aiutati dai nostri sostenitori, che per fortuna sono tanti: abbiamo fatto molte cose su Cascina, la gente ci vuole bene e sa che facciamo tutto a fin di bene per la collettività. Avevamo preso accordi con la Pubblica Assistenza e con la dottoressa Paci: da lì è iniziato il percorso per arrivare a questa donazione destinata alla cardiologia”.

E non poteva che essere questa la destinazione d’uso, visto che a porre fine alla giovane vita di Giovanni fu un problema cardiaco.

“Ci siamo trovati per condividere questa bella donazione destinata all’area della cardiologia, verso la quale la Pubblica Assistenza si sta impegnando – ha aggiunto Annamaria Paci, cardiologa e presidente della PA di Cascina –. Con l’associazione Grande Giò ci uniscono la solidarietà verso i più deboli e l’attenzione verso il territorio. Questo apparecchio, pur di base, è di alto livello, capace di dare tante informazioni sulla morfologia e sulla funzione del cuore attraverso gli ultrasuoni, una tecnica che permette di vedere e di studiare l’attività cardiaca fin dagli anni Settanta. Ci permette di fare una diagnosi completa per un’eventuale cardiopatia e porterà un valore aggiunto alla salute dei cittadini di Cascina”.

L’associazione Grande Giò Onlus non si ferma certo qui ed ha già nel mirino un nuovo obiettivo: “Abbiamo già parlato con la Misericordia perché ci piace rivolgerci a tutti senza distinzioni”.

Ultime Notizie

Carabinieri arrestano i ladri dopo il furto alla società sportiva

I ladri sono entrati nella sede della società sportiva ma il furto è stato sventato dai Carabinieri che presidiavano la zona. BAGNO A RIPOLI -...

Uomo di 52 anni gravemente ustionato al volto durante lavori elettrici

Un uomo di 52 anni, addetto alla trasformazione delle linee di corrente, è rimasto gravemente ferito mentre stava eseguendo lavori per una società elettrica. SIENA...

Lungomare Marina di Pisa chiuso al traffico domenica e festivi: fino a quando 

Litorale: lungomare chiuso al traffico nei pomeriggi di domenica e dei giorni festivi fino al prossimo 8 giugno. Parte da domenica 30 marzo, la chiusura...

Peccioli, una mostra delle opere di Lorenzo Mattotti a Palazzo Senza Tempo

Venerdì 28 marzo si apre a Palazzo Senza Tempo la mostra “Un Fantastico Altrove” di Lorenzo Mattotti, il più importante e conosciuto fumettista e illustratore...

“Movimento è Benessere”: esperienze alimentari sensoriali per 200 alunni di Pisa 

"Movimento è Benessere": a Pisa 200 gli alunni dell'istituto comprensivo "Tongiorgi" coinvolti nel progetto. Nove classi delle due scuole primarie Collodi e Filzi dell’istituto comprensivo...

Verso un futuro sostenibile: Samovar vince il premio “CresciBusiness 2025”

L'azienda di Maurizio Nardi tra le 120 realtà selezionate per l'adozione di pratiche sostenibili. “Essere riconosciuti tra le realtà più virtuose in ambito sostenibilità è...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Oltre le barriere: le classi quinte delle primarie di Pontedera in Spagna, un’avventura inclusiva con Erasmus+

Il progetto Erasmus+ ha visto protagonisti 13 alunni delle scuole primarie in un'avventura culturale in Spagna. Il Comune di Pontedera ha partecipato con la...

Tumori al seno, Pontedera-Volterra: ecco il dermografo

Il dermografo è stato acquistato anche grazie ad un progetto promosso dall'associazione "Non più sola" e dall'azienda Esanastri di Bientina.  Dal 2019, quando la Breast...

Pistola nascosta sotto la felpa: minorenni scatenano il terrore a Pontedera

E' accaduto nel pomeriggio di venerdì, 21 marzo. Nel pomeriggio di venerdì scorso, una pattuglia della Polizia Ferroviaria di Pisa, in quel momento in servizio...

Ladro si butta dal cavalcavia: fuga da film tra La Rotta e Montopoli  

E' accaduto nella serata di mercoledì scorso. Un tentato furto in abitazione a La Rotta si è concluso con l’arresto di tre uomini di origini...

Incidente a Pisa: fuggono i responsabili, Guardie Zoofile soccorrono donna e cane

Un incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di sabato 22 marzo, lungo il Lungarno d'Annunzio a Pisa, quando un'auto ha invaso la carreggiata...

Frane sulla Sp36 chiusa a Palaia, al via i lavori la prossima settimana, i dettagli

Frane sulla Sp36 chiusa a Palaia, dalla prossima settimana al via gli interventi della Provincia di Pisa. Il Presidente Angori: "1 milione di euro solo...