10.7 C
Pisa
sabato 5 Aprile 2025
16:51
LIVE! In continuo aggiornamento

Frana di Sant’Antone: “Entro Natale possibile riaprire la strada”

16:51

BUTI. Consegnati i lavori per la messa in sicurezza della frana in località Sant’Antone. Obiettivo chiaro: tempistiche serrate per riaprire entro Natale la Sp56 sul versante di Buti.

Oggi, venerdì 16 Settembre 2022, sono stati consegnati i lavori per la messa in sicurezza della parete rocciosa in località Sant’Antone, sul versante butese del Monte Serra.

L’intervento sarà eseguito da una ditta specializzata del settore, la Geobau Srl di Bolzano, risultata vincitrice dell’appalto. Una volta terminato il cantiere, entro Natale salvo inconvenienti e condizioni meteo permettendo, sarà possibile riaprire al traffico la Sp56 del Monte Serra, attualmente chiusa per pericolo di caduta massi.

Alla consegna dei lavori erano presenti il sindaco di Calci, Massimiliano Ghimenti, per il Comune di Buti la sindaca Arianna Buti e il consigliere delegato alla protezione civile Luca Corsi, l’ingegner Gianbattista Bonaldi in qualità di direttore dei lavori, Alessandro Pegoretti di Geobau Srl, l’ingegner Claudia Marchetti e la geologa Silvia Lorenzoni, entrambe del Settore 5 del Comune di Calci, che hanno seguito l’intero progetto.

La Regione Toscana, delegando il Comune di Calci a gestire la procedura, ha finanziato l’intervento con 250.000 euro, che dovranno coprire studi preliminari, saggi e progettazione, l’esecuzione dei lavori, eventuali spese impreviste ed il collaudo finale. Il progetto esecutivo è stato consegnato dai progettisti al Comune di Calci a fine Luglio, l’Unione Valdera ha bandito la gara nel mese di Agosto, l’aggiudicazione definitiva è avvenuta il 5 Settembre, oggi la consegna e per lunedì 19 Settembre è previsto l’avvio dei lavori. Nel giro di due settimane la ditta auspica di reperire i materiali e organizzare la trasferta, così da avviare il cantiere materialmente il 3 Ottobre.

“Quello di oggi – dichiara la sindaca di Buti, Arianna Buti – è un altro passo decisivo per arrivare in tempi rapidi alla messa in sicurezza della parete di Sant’Antone. Sappiamo quanto siano costati questi mesi di chiusura della strada, alla quale siamo stati obbligati visto il concreto pericolo di distacchi, ma da allora i tecnici non si sono mai fermati. Il risultato è un progetto importante, che mira non solo alla riapertura della provinciale ma alla piena fruibilità del monte”.

“E’ doveroso ringraziare tutti gli enti e i professionisti coinvolti perché tutti – conclude il sindaco di Calci, Massimiliano Ghimenti –, sin dall’inizio hanno lavorato su un doppio binario, quello della celerità e quello di una progettazione adeguata alla complessità dell’intervento. E anche l’impresa vincitrice dell’appalto assicura tempi rapidi. A questo punto non resta che auspicare la clemenza del meteo e che non ci siano imprevisti, anche (visto il periodo) per quel che riguarda il reperimento dei materiali, cosicché si possa tornare a transitare sulla Sp56 entro questo Natale, in totale sicurezza. Sarebbe un risultato straordinario”.

Fonte: COMUNE DI CALCI

Ultime Notizie

Addio a Michele Brogi, il cuore si ferma a 29 anni

E' successo nella notte tra il 3 e il 4 Aprile all'ospedale delle Scotte di Siena: Il giovane, trapiantato di cuore, si è spento...

Ponsacco: uomo denunciato per furto in abitazione

Identificato dai Carabinieri grazie alle immagini di video-sorveglianza fornite dalla vittima. Nella mattinata di ieri, i Carabinieri della Stazione di Ponsacco (PI) hanno denunciato in...

Rotary Toscana dona 10 lettini ginecologici all’USL Toscana nord ovest

Un'iniziativa del progetto "Libellula" per garantire alle donne un accesso più equo e inclusivo alle visite ginecologiche, migliorando l’assistenza nelle strutture sanitarie del territorio.  L'associazione...

Un Memorial per Matilde: Sport e Solidarietà in Campo a Bientina

L'associazione Lunperlaltro organizza una partita di beneficienza prevista per Domenica 6 Aprile, nel ricordo di Matilde, bambina bientinese scomparsa prematuramente a causa di una...

Cascina: sorpreso a spacciare cocaina, arrestato

Carabinieri fermano un 27enne in flagranza di reato, ma il giudice non applica misure restrittive. Nel pomeriggio di ieri, i Carabinieri della Stazione di Cascina...

Notte di paura all’ospedale: un uomo aggredisce ripetutamente il personale sanitario

E' accaduto nella notte tra il 31 Marzo ed il 1 Aprile al pronto soccorso dell'ospedale Empoli, la delegata Fp CGIL Firenze Sabrina Leto...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Farmavaldera: Margherita di Ponsacco si aggiudica la terza borsa di studio in memoria di Irene Fabiani

Diventare farmacista con Farmavaldera. Assegnata la terza borsa di studio in memoria della dr.ssa Irene Fabiani alla studentessa Margherita Mangini di Ponsacco grazie alla...

Cosenza-Pisa: 0-3 passo concreto verso la massima serie

Cosenza-Pisa 0-3, un successo in trasferta che mancava da quasi 2 mesi, adesso è + 8 sulla terza. Il Pisa affonda il colpo in pochi...

“Amiche in Cucina”: rivivono le ricette dell’Università della Terza Età di Ponsacco

L'iniziativa in collaborazione con Confcommercio Pisa e 50&Più. Si è tenuta presso l'Enoteca Le Melorie di Ponsacco la cena-evento che ha visto protagoniste "Le Amiche...