13 C
Pisa
domenica 20 Aprile 2025
11:26
LIVE! In continuo aggiornamento

“Foibe: non è una battaglia di parte, ma un pezzo della nostra storia” 

11:26

Il convegno al Centro Sete Sois Sete Luas, organizzato anche con l’apporto dell’amministrazione comunale di Pontedera, nulla ha a che vedere con la Giornata del Ricordo“, ha detto il Consigliere Stella.

Dura presa di posizione del Consigliere Comunale Nicolò Stella nei confronti dell’incontro di sabato al Centrum Sete Sóis Sete Luas di Pontedera che ha visto la partecipazione di David Modrušan (Vice Sindaco della Città di Rovigno), Carla Cocilova (Vice Sindaco del Comune di Pontedera), Francesco Mori (Assessore alla Cultura del Comune di Pontedera), Kristjan Knez (storico del Centro Italiano Carlo Combi e Presidente della Società di Studi Storici e Geografici di Pirano), Gianfranca Blandini Suran (rappresentante della Comunità degli Italiani di Rovigno) e altri artisti (Francesco Nesi, Saša Supi, Sergio Preden, Patrizia Sfettina Jurman, Mario Crispi).

“Il convegno al Centro Sete Sois Sete Luas, organizzato anche con l’apporto dell’amministrazione comunale di Pontedera, nulla ha a che vedere con la Giornata del Ricordo. Al convegno sono stati invitati il Vice Sindaco della Città di Rovigno (Croazia) e altri esponenti della comunità italiana discendenti degli italiani che per un motivo o per un’altro hanno, all’atto dell’esodo, deciso di rimanere sotto la dittatura dell’ex Jugoslavia”, dichiara Stella.

“In una città dove permangono sacche di negazionismo, giustificazionismo e riduzionismo sul dramma che hanno vissuto gli italiani costretti ad emigrare per sottrarsi alle ire dei partigiani titini che si erano resi responsabili di avere infoibato migliaia di italiani ecco che a Pontedera, sotto il patrocinio del Comune, arrivano le “Trame di Memoria” ovvero il dramma degli italiani visto da una solo parte ovvero fra i discendenti di quelli che decisero di “collaborare” con la dittatura di Tito. La grande tragedia nazionale delle Foibe non è una battaglia di parte, isolata, secondaria, ma un pezzo della nostra storia che non può essere vista solo da chi ha deciso di rimanere in terra d’Istria”, continua Stella.

“Un convegno riduzionista? Le foibe giuliano e le deportazioni nei campi di concentramento jugoslavi per mezzo secolo sono stati prigionieri della polemica politica. L’antifascismo, a lungo, li ha rimossi nel timore che la violenza degli episodi potessero macchiare le motivazioni ideali della lotta di liberazione”, spiega Stella.

“Un convegno giustificazionista? Saremo osservatori critici che comunque viene organizzato in una città dove lo scorso mandato amministrativo la maggioranza consiliare si è dichiarata contraria a mettere una targa a ricordo dei Martiri delle Foibe e dell’esodo Giuliano Dalmata”, continua Stella.

“Un convegno negazionista? Sicuramente no, ma che in ogni caso viene organizzato proprio a Pontedera dove l’associazione nazionale partigiani non ha mai partecipato alla cerimonia istituzionale della giornata del Ricordo”, conclude Stella. Fonte: Comunicato stampa Nicolò Stella

Ultime Notizie

Pontedera-Rimini, granata a caccia dei playoff, le parole di Menichini

Serie C, Pontedera-Rimini: domani al Mannucci si gioca la 37ª giornata Domani, lunedì alle ore 15:00, lo Stadio Ettore Mannucci farà da cornice alla sfida...

Presepe di Pasqua chiesa Cappuccini Pontedera: Fede, Arte e Tecnologia in un’unica emozione [VIDEO]

Ogni anno, nella suggestiva cornice della Chiesa dei Frati Cappuccini, prende vita un’iniziativa che unisce tradizione, fede e innovazione: il presepe pasquale. Un’opera unica...

Decolla da Peretola, atterraggio d’emergenza a Pisa per 131 passeggeri

L'avaria a costretto l'eirbus ad un atterraggio d'emergenza all'ereoporto di Pisa, l’avaria sarebbe derivato dall'impatto con volatili. Nel pomeriggio di venerdì 18 aprile, un Airbus...

Ritrovata la donna scomparsa giovedì, ecco dove

Si è conclusa con un lieto fine la vicenda di Arianna Pedna, la donna di 38 anni originaria di Prato scomparsa da giovedì 17...

Pisa-Cremonese: sfida da alta classifica e il passato a chi sorride?

Facendo tutti gli scongiuri del caso, Pisa favorito sui grigiorossi. Lo storico sorride ai nerazzurri: ecco perché. Quando si parla di sfide cariche di storia...

Drammatico incidente in moto, muore a 59 anni

La tragedia si è consumata ieri, sabato 19 aprile. Una giornata drammatica, quella di ieri, per la comunità carrarese. Due gravi incidenti stradali, avvenuti a...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Farmavaldera assume: tre posti da commesso a tempo indeterminato, tutti i dettagli

Ecco un posto dove lavorare in un ambiente dinamico, al servizio della comunità, con la stabilità di un contratto a tempo indeterminato. FARMAVALDERA s.r.l., società...

Pisa, appello disperato di una mamma: cerca stallo temporaneo per i suoi 2 cani, Ace e Milly

Ciò che serve ora è una casa temporanea in zona Pisa o nelle immediate vicinanze. Un accorato appello è stato lanciato sui social dalla pagina...

Tentato omicidio in Valdera: 19enne spara contro i carabinieri

Il giovane aveva droga in auto. È stato arrestato per tentato omicidio. Momenti di grande tensione nella mattinata del 12 aprile a Pontedera, dove un...

Scontro tra auto a Ponsacco, disagi anche in Fi-Pi-Li

Impatto tra veicoli all’uscita della Fi-Pi-Li: lunghe code e rallentamenti sulle strade. Un tempestivo incidente ha causato grandi disagi al traffico della Strada di Grande...

Lavori al ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia: quando partiranno e quanto dureranno

Le dichiarazioni del sindaco di Calcinaia Cristiano Alderigi, rilasciate a VTrend.it. Il Ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia, situato nella provincia di Pisa, è...

Schianto fatale in moto: muore docente, conosciuto anche a Pisa

Un grave incidente stradale avvenuto nella tarda mattinata di ieri, domenica 13 aprile, è costato la vita a Massimiliano Sartor, 56 anni, professore di...