18.8 C
Pisa
lunedì 31 Marzo 2025
09:29
LIVE! In continuo aggiornamento

Festa di Sant’Antonio Abate. Assessore Bedini: “si celebra il ritorno alla luce e l’avvio dell’anno giocopontesco”

16:05

L’assessore alle tradizioni di Pisa, Filippo Bedini: “Oggi, specialmente nelle città, si coglie poco il significato profondo del giorno di sant’Antonio abate: questa ricorrenza in passato, in particolare nelle campagne, si legava a un momento, la metà di gennaio, in cui tradizionalmente si fissava il “ritorno” della luce”.

Domani mercoledì 17 gennaio alle ore 18, nella chiesa di Sant’Antonio a Pisa, si rinnova l’appuntamento con la tradizionale celebrazione del Dì di Sant’Antonio Abate. La giornata di festa è organizzata dall’Associazione Amici del Gioco del Ponte. Quando ancora il Capodanno non aveva la rilevanza che ha oggi, il 17 gennaio, giorno che la Chiesa celebra come anniversario della morte, avvenuta nel 356, di sant’Antonio abate, segnava l’inizio del nuovo anno. A Pisa questo giorno si lega ai tempi antichi del Gioco del Ponte, perché vi si disputava, a partire dal 1600, la “battagliaccia” o “battagliuccia”, volgarmente detta “a chi monta monta”, che costituiva una sorta di avvio dell’anno giocopontesco, con una sfida che coinvolgeva i giovani, che imparavano le regole e potevano farsi vedere per essere magari reclutati per la battaglia vera e propria.

L’assessore alle Tradizioni della storia e dell’identità di Pisa, Filippo Bedini ricorda come “oggi, specialmente nelle città, si coglie poco il significato profondo del giorno di sant’Antonio abate: questa ricorrenza in passato, in particolare nelle campagne, si legava a un momento, la metà di gennaio, in cui tradizionalmente si fissava il ‘ritorno’ della luce, perchè il sole torna ad avere forza e le giornate si allungano, portando vita e fertilità ai campi. Come il solstizio e l’epifania, queste feste erano caratterizzate dall’accensione di fuochi e falò rituali, coi quali si salutava definitivamente l’anno vecchio, “bruciando” il passato, e si cominciava il nuovo ripartendo dalla cenere, purificatrice e fertile. Sant’Antonio abate è, dunque, una ricorrenza importante, che affonda le radici nella tradizione. A Pisa oltre a questo c’è anche il collegamento alla storia del Gioco del Ponte. Per questo abbiamo inserito il 17 gennaio a pieno titolo nel calendario delle date in occasione delle quali i Palazzi comunali vengono addobbati a festa”.

“Non solo – conclude Bedini -: da quest’anno vogliamo riprendere una piccola, ma significativa ‘tradizione’, che consiste in una riunione con i 12 Magistrati del Gioco del Ponte prima della Santa Messa di Sant’Antonio. Un incontro per tracciare un bilancio dell’anno precedente e condividere gli obiettivi per quello che parte. Avevamo iniziato nel 2020, ma poi per ovvi motivi avevamo dovuto subito fermarci. Quest’anno coi nuovi Comandi, riprendiamo questa usanza”. Bedini infine ringrazia “l’Associazione Amici del Gioco del Ponte, alla quale si deve il grande merito di aver custodito e tramandato il legame tra il Gioco del Ponte e la festa di sant’Antonio abate”.

In occasione della ricorrenza del 17 gennaio l’Anziano Rettore Michele Conti, l’Assessore alle Tradizioni della storia e dell’identità di Pisa, Filippo Bedini, il Consiglio degli Anziani e le Nobili Parti di Tramontana e Mezzogiorno parteciperanno alla Santa Messa nella chiesa di Sant’Antonio, che sarà officiata dal parroco don Franco Cancelli. Fonte: Comune di Pisa 

Ultime Notizie

Paura maltempo in Toscana, torna l’allerta gialla

La Sala operativa della Protezione civile regionale ha quindi emesso un codice giallo per vento che tra le le ore 8 e la mezzanotte...

Chiesa della Spina: boom di visitatori e nuovi orari per l’estate

Quasi 46mila visitatori nel 2024 per il gioiello gotico sul Lungarno, ora si prepara l'estate con nuovi orari. In vista dell’estate, si amplia l’orario di...

Tenta di rubare un portafoglio in un supermercato di Cascina: arrestata 25enne

CASCINA. La donna è stata arrestata dai Carabinieri per furto aggravato. Nel pomeriggio di sabato 29 marzo, i Carabinieri della Stazione di Cascina (PI), hanno...

Muore noto docente pontederese 

Il cordoglio del Comune di Pontedera per la scomparsa di Giancarlo Chelli. È scomparso nelle scorse ore Giancarlo Chelli. Prima giocatore e poi allenatore di...

Confesercenti Pontedera: Bando BEI, nuove opportunità per le imprese. L’incontro 

Evento gratuito, per iscrizioni inviare una mail a [email protected] Un’importante opportunità per le imprese della Valdera, del Cuoio e del Val di Cecina arriva dalla Regione...

Squadre pisane: risultati e classifiche

Il punto sui campionati delle squadre pisane. Eccellenza (29^ giornata) Girone A Camaiore 3-2 Mobilieri Ponsacco Castelnuovo Garfagnana 3-0 Real Forte Querceta Cenaia 0-1 Fratres Perignano Certaldo 0-1 Pontebuggianese Fucecchio 3-2...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Pistola nascosta sotto la felpa: minorenni scatenano il terrore a Pontedera

E' accaduto nel pomeriggio di venerdì, 21 marzo. Nel pomeriggio di venerdì scorso, una pattuglia della Polizia Ferroviaria di Pisa, in quel momento in servizio...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...