15.9 C
Pisa
giovedì 22 Maggio 2025
10:21
LIVE! In continuo aggiornamento

FdI e Lega: “Via Mussolini da Pontedera? La storia non si cancella”

10:16

PONTEDERA. Il Consiglio Comunale ha approvato la revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini, ma Fratelli d’Italia e Lega hanno qualcosa da dire.

Queste le parole del gruppo Fratelli d’Italia Pontedera:

“Non avremmo avuto problemi a revocare la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini, ma non siamo d’accordo a votare a favore di una mozione che oltre all’intenzione politica di rimuovere la cittadinanza onoraria porta con sé anche la furia ideologica della cancellazione della storia. Cosa vuole dire rimuovere e spazzare via dagli archivi ogni riferimento, traccia, nota di Benito Mussolini? La ‘cancel culture’ non ci rappresenta, per noi la storia non si cancella, deve servire per ricordare gli errori commessi nel passato per evitare di commetterli di nuovo nel futuro.

Votare la mozione, così come formulata dalla maggioranza, avrebbe significato sottoscrivere un mare di sciocchezze amministrative! Ricordiamoci come il regime dell’epoca abbia comunque cambiato volto alla nostra città, facendola diventare una potenza industriale con la Piaggio e con lo stesso Enrico Piaggio che fu uno dei primi iscritti al Partito Fascista e soprattutto ricordiamo l’atto firmato da Re Vittorio Emanuele III e da Benito Mussolini nel 17 Maggio 1930 che proclamava Pontedera Città.

Paradossalmente, votare a favore della mozione, così come scritta, significherebbe per esempio da oggi in poi a Pontedera non prendere più in considerazione il Codice Civile in quanto firmato da B.M. nel ’42, o il Regio decreto delle acque del ’25, o il testo unico dei trasporti del ’31… Così come tanti altri atti che sono alla base del nostro sistema giuridico, economico e sociale. Da oggi in poi, votando questa mozione, dovremmo rinunciare pure al nostro titolo di Città. 

Questo per dimostravi come noi non avremmo avuto problemi a votare una mozione di rimozione di cittadinanza onoraria, se non fosse stata poi pregna di quei sentimenti divisivi figli della ‘cancel culture’, che continuano a cercare di dividerci oggi tra buoni e cattivi, tra morti di serie A e di serie B”.

 

Queste le parole di Rebecca Stefanelli, Lega Pontedera:

“Riteniamo che cancellare la storia non sia la soluzione, dobbiamo ricordare con coscienza e trasmettere alle giovani generazioni l’orrore che si è susseguito in Italia durante la dittatura, non rimuoverne il ricordo.

Sono pochissimi i pontederesi che sapevano dell’esistenza della cittadinanza onoraria a Mussolini, segno che il vero problema non è l’atto in sé ma ciò che la comunità percepisce.

Per questi motivi abbiamo proposto il conferimento della cittadinanza a Norma Cossetto come simbolo di parità tra tutti i totalitarismi e tra tutte le dittature. Non c’è differenza tra carnefici, siano essi di destra o di sinistra. La maggioranza oggi ha votato un atto che rimuove dagli archivi ogni traccia e riferimento a Benito Mussolini.

Il messaggio che dobbiamo promuovere non è la cancellazione e la rimozione, ma il ricordo continuo e generale (non solo di una parte dei fatti), per far sì che tali episodi non si ripetano mai più! Le vittime vanno difese tutte, non solo alcune”.

Ultime Notizie

Pontedera, anziano soccorso in codice rosso: era in auto nei pressi di via della Conca

Un uomo anziano con problemi di salute è stato soccorso a bordo della sua auto, nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 17, in...

Camion a fuoco a Pisa nel sottopassaggio ferroviario

Squadra dei Vigili del Fuoco di Pisa sta intervenendo dalle ore 14:39 in Via Carlo Francesco Gabba Comune di Pisa per incendio di un...

Dalla Toscana interventi al colon senza suture: il metodo rivoluzionario diffuso in tutta Italia

Un risultato che rappresenta un passo importante non solo per la chirurgia, ma per l’intera sanità pubblica: dalla Toscana, interventi rivoluzionari al colon, con...

Fumo da un sottopasso vicino alla stazione di San Rossore: circolazione ferroviaria sospesa

A seguito della presenza di fumo proveniente da un sottopasso nei pressi della stazione di Pisa San Rossore, la circolazione ferroviaria è stata sospesa:...

Riaperta via Turati a Metato ma emergono cedimenti strutturali: carreggiata ristretta

Riaperta la via Turati a Metato dopo i lavori di asfaltatura, ma proprio durante gli stessi sono stati rilevati alcuni cedimenti ai margini di...

Guasto sulla rete idrica di Santa Maria a Monte: all’asciutto alcune zone del comune

Acque comunica che, per un guasto sulla rete idrica nel comune di Santa Maria a Monte, oggi giovedì 22 maggio, sono in corso mancanze...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Violenza a Pontedera, noto locale chiude per l’estate

 L’episodio, degenerato rapidamente, avrebbe visto il lancio di bottiglie e oggetti, oltre al danneggiamento di arredi del locale. Una notte di violenza al Black Silk,...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...

Muore professoressa UniPi, Ateneo in lutto

PISA. Ateneo in lutto per la scomparsa della professoressa Maria Carla Cherubini. È stata ordinaria di Diritto Privato nella Facoltà di Economia e, dal...

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa. Scuole chiuse

Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in città lungo il percorso. Attivato il numero di servizio "Pronto Giro" per rispondere alle richieste di...