20.3 C
Pisa
lunedì 19 Maggio 2025
18:26
LIVE! In continuo aggiornamento

Edizione 2023 Agrifiera: ecco le informazioni

18:26

Inaugurata l’edizione 2023 di Agrifiera: dal 22 aprile al 1 maggio al parco della pace di Pontasserchio.

San Giuliano Terme. Inaugurata l’edizione 2023 dell’Agrifiera che si terrà dal 22 aprile al 1 maggio presso il Parco della Pace. Al taglio del nastro erano presenti il sindaco di San Giuliano Terme Sergio Di Maio, la vicesindaca con delega all’Agrifiera Lucia Scatena, insieme agli assessori Matteo Cecchelli, Lara Ceccarelli, Filippo Pancrazzi, Francesco Corucci e Gabriele Meucci, il presidente del Consiglio comunale Paolo Pardini, il comandante della Municipale Daniele Nocchi, Giancarlo Scoppitto e Anna Bartelletti di Alterego Fiere.

Tra gli ospiti dell’avvio della 113ma edizione il presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo, il presidente della Provincia Massimiliano Angori, la senatrice Ylenia Zambito, il sindaco di Calci Massimiliano Ghimenti, il vicesindaco di Cascina Cristiano Masi, il presidente del Parco di San Rossore Lorenzo Bani, la rettrice della Scuola Sant’Anna Sabina Nuti, il presidente della Fondazione Tech Care (che organizza il Festival della Robotica) Mauro Ferrari, il presidente della Camera di Commercio Toscana nord-ovest Valter Tamburini, il presidente del Consorzio di bonifica Maurizio Ventavoli, l’amministratrice unica di Geste Marianna Aste, il direttore di Confesercenti Toscana Nord Simone Romoli, insieme ai rappresentanti del comune tedesco gemellato di Bad Tolz e al capitano dei Carabinieri Carlo Zingale e del comandante della stazione dei Carabinieri di Pontasserchio maresciallo Andrea Giannetti.

Partita dunque la manifestazione che raccoglie oltre 120.000 visitatori provenienti dall’area pisana, dalla Toscana costiera e da altre zone della Regione, pronti anche per questa edizione a riempire il Parco della pace “Tiziano Terzani”, animato da attività e spazi dedicati all’agricoltura, ai fiori, all’artigianato, all’equitazione e alle produzioni enogastronomiche d’eccellenza del territorio.  Al centro ci saranno poi benessere, enogastronomia, equitazione, florovivaismo, giardinaggio, tempo libero e zootecnia, che rappresentano la presenza fissa in Agrifiera.  L‘edizione numero 113 sarà poi caratterizzata da una grande novità, da un appuntamento di grande prestigio che renderà protagonista Agrifiera, sede ospitante dell’anticipazione del Festival della Robotica previsto a Pisa dal 19 al 21 maggio, che ospiterà i primi robot dell’edizione 2023 del Festival e, in special modo, a proporre un focus su quelli utilizzati nel mondo dell’agricoltura. L’appuntamento è nelle giornate di venerdì 28 e di sabato 29 aprile, allo stand del Festival della Robotica che sarà allestito all’interno dell’Agrifiera, a cura dei docenti del Dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e agro – ambientali dell’università di Pisa.   

E’ sempre una grande emozione tragliare il nastro alla nostra Agrifiera, un evento amato ben oltre i confini sangiulianesi – afferma il sindaco Sergio Di Maio –. Ci tengo a ringraziare tutti coloro che hanno permesso di realizzare questa 113ma edizione, dagli uffici comunali, agli organizzatori, alla Municipale e Geste, insieme a tutte le persone che ogni anno non vogliono mancare a questo importante appuntamento. L’edizione 2023 porta con ospiti ed eventi storici, ma anche belle novità, come l’anticipazione del Festival della Robotica, di cui siamo onorati. Auguro a tutti di potersi godere questa nuova edizione dell’Agrifiera”.

“Il 2023 sarà l’anno di un ulteriore passo in avanti, perché si consolida l’indirizzo che ci eravamo proposti fin dal 2020 – ha detto la vicesindaca Lucia Scatena –, cioè caratterizzare meglio quella che è la mission e la filosofia di una delle più importanti fiere della Toscana per numero di visitatori, rappresentare le novità nei confronti di agricoltura, ambiente ed innovazione tecnologica, senza dimenticare i presupposti della cultura e del volontariato sociale nel territorio“.

“Quest’anno puntiamo a confermare le 120mila presenze, ma pensiamo che possano aumentare anche grazie alle grandi novità come il Festival della Robotica, il campionato dei boscaioli e le attrazioni di particolari attività come quelle dei falconieri che hanno portato una dozzina di diverse tipologie di rapaci – afferma Giancarlo Scoppitto di Alterego Fiere –. Ma accanto alle novità ci sono anche i prodotti del territorio, culinari, gli espositori di prodotti commerciali per i più svariati usi. In questa edizione abbiamo circa 120 stand ed oltre 100 eventi, 10 spazi permanenti per laboratori e attività ed oltre 10 aziende di allevatori e botteghe rurali, possiamo parlare di un’edizione che segna un bel salto di qualità“.

 

 

Ultime Notizie

Attacco hacker al Comune di Pisa, la denuncia di Ciccio Auletta

I criminali affermano di aver sottratto documenti interni, database di pagamenti, codici sorgenti, file di configurazione, informazioni personali, copie documentali di carte d'identità, fatture...

Ladri rubano un camper con dentro un cane: ritrovato a Firenze

È stato ritrovato e restituito alla sua famiglia Cedric, il cane di una coppia francese in vacanza in Italia, sottratto insieme al camper alcuni...

Vannacci (Lega): «Regolamento UE sulla deforestazione mette a rischio il settore conciario. Servono correzioni urgenti»

Riportiamo integralmente le dichiarazioni dell'Eurodeputato della Lega, Roberto Vannacci. «Ho presentato un’interrogazione scritta alla Commissione Europea per chiedere una revisione del Regolamento (UE) 2023/1115 sulla...

Il Giro d’Italia passa da Pisa: tutte le informazioni principali del Comune

Dall'amministrazione l'invito a muoversi solo se strettamente necessario. Scuole e Università chiuse. Domani Pisa ospiterà la tappa a cronometro del 108° Giro d'Italia, con partenza...

Bimbo di 2 anni si accascia all’improvviso e muore: tragedia in crociera

Il bimbo stava giocando vicino ai genitori quando ha avuto un malore ed è morto. Stava facendo una crociera nel Mediterraneo con la famiglia quando,...

La città della Vespa diventa parco giochi per un giorno: torna Pontedera Kids

La VII edizione dell'iniziativa organizzata da Confcommercio arriva sabato 24 maggio: una giornata di giochi e divertimento dedicata ai più piccoli. Pontedera torna a essere...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Furto nella notte a Calcinaia: arrestato 28enne, complici in fuga

L'intervento dei Carabinieri è stato attivato da una segnalazione del titolare di un'azienda di Calcinaia, che aveva notato delle presenze sospette all’interno della sua...

Addio a Renato, testimone instancabile della vita di Peccioli

I suoi video rappresentano oggi una preziosa memoria storica di Peccioli, fatta di musica, eventi, volti e tradizioni. È scomparso Renato Pagni, figura molto amata...

Ponsacco, 2 pedoni investiti in via Togliatti: un ferito in codice rosso

Un investimento di pedoni si è verificato nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 17, in via Palmiro Togliatti a Ponsacco. Secondo le prime...

Grave incidente in provincia di Pisa: scontro tra 2 moto, atterra l’elisoccorso

E' accaduto oggi, domenica 11 maggio. Un grave incidente si è verificato nel tardo pomeriggio di oggi, alle ore 17:38, lungo Via per Chianni, nel...