20.6 C
Pisa
giovedì 3 Aprile 2025
18:26
LIVE! In continuo aggiornamento

Edizione 2023 Agrifiera: ecco le informazioni

18:26

Inaugurata l’edizione 2023 di Agrifiera: dal 22 aprile al 1 maggio al parco della pace di Pontasserchio.

San Giuliano Terme. Inaugurata l’edizione 2023 dell’Agrifiera che si terrà dal 22 aprile al 1 maggio presso il Parco della Pace. Al taglio del nastro erano presenti il sindaco di San Giuliano Terme Sergio Di Maio, la vicesindaca con delega all’Agrifiera Lucia Scatena, insieme agli assessori Matteo Cecchelli, Lara Ceccarelli, Filippo Pancrazzi, Francesco Corucci e Gabriele Meucci, il presidente del Consiglio comunale Paolo Pardini, il comandante della Municipale Daniele Nocchi, Giancarlo Scoppitto e Anna Bartelletti di Alterego Fiere.

Tra gli ospiti dell’avvio della 113ma edizione il presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo, il presidente della Provincia Massimiliano Angori, la senatrice Ylenia Zambito, il sindaco di Calci Massimiliano Ghimenti, il vicesindaco di Cascina Cristiano Masi, il presidente del Parco di San Rossore Lorenzo Bani, la rettrice della Scuola Sant’Anna Sabina Nuti, il presidente della Fondazione Tech Care (che organizza il Festival della Robotica) Mauro Ferrari, il presidente della Camera di Commercio Toscana nord-ovest Valter Tamburini, il presidente del Consorzio di bonifica Maurizio Ventavoli, l’amministratrice unica di Geste Marianna Aste, il direttore di Confesercenti Toscana Nord Simone Romoli, insieme ai rappresentanti del comune tedesco gemellato di Bad Tolz e al capitano dei Carabinieri Carlo Zingale e del comandante della stazione dei Carabinieri di Pontasserchio maresciallo Andrea Giannetti.

Partita dunque la manifestazione che raccoglie oltre 120.000 visitatori provenienti dall’area pisana, dalla Toscana costiera e da altre zone della Regione, pronti anche per questa edizione a riempire il Parco della pace “Tiziano Terzani”, animato da attività e spazi dedicati all’agricoltura, ai fiori, all’artigianato, all’equitazione e alle produzioni enogastronomiche d’eccellenza del territorio.  Al centro ci saranno poi benessere, enogastronomia, equitazione, florovivaismo, giardinaggio, tempo libero e zootecnia, che rappresentano la presenza fissa in Agrifiera.  L‘edizione numero 113 sarà poi caratterizzata da una grande novità, da un appuntamento di grande prestigio che renderà protagonista Agrifiera, sede ospitante dell’anticipazione del Festival della Robotica previsto a Pisa dal 19 al 21 maggio, che ospiterà i primi robot dell’edizione 2023 del Festival e, in special modo, a proporre un focus su quelli utilizzati nel mondo dell’agricoltura. L’appuntamento è nelle giornate di venerdì 28 e di sabato 29 aprile, allo stand del Festival della Robotica che sarà allestito all’interno dell’Agrifiera, a cura dei docenti del Dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e agro – ambientali dell’università di Pisa.   

E’ sempre una grande emozione tragliare il nastro alla nostra Agrifiera, un evento amato ben oltre i confini sangiulianesi – afferma il sindaco Sergio Di Maio –. Ci tengo a ringraziare tutti coloro che hanno permesso di realizzare questa 113ma edizione, dagli uffici comunali, agli organizzatori, alla Municipale e Geste, insieme a tutte le persone che ogni anno non vogliono mancare a questo importante appuntamento. L’edizione 2023 porta con ospiti ed eventi storici, ma anche belle novità, come l’anticipazione del Festival della Robotica, di cui siamo onorati. Auguro a tutti di potersi godere questa nuova edizione dell’Agrifiera”.

“Il 2023 sarà l’anno di un ulteriore passo in avanti, perché si consolida l’indirizzo che ci eravamo proposti fin dal 2020 – ha detto la vicesindaca Lucia Scatena –, cioè caratterizzare meglio quella che è la mission e la filosofia di una delle più importanti fiere della Toscana per numero di visitatori, rappresentare le novità nei confronti di agricoltura, ambiente ed innovazione tecnologica, senza dimenticare i presupposti della cultura e del volontariato sociale nel territorio“.

“Quest’anno puntiamo a confermare le 120mila presenze, ma pensiamo che possano aumentare anche grazie alle grandi novità come il Festival della Robotica, il campionato dei boscaioli e le attrazioni di particolari attività come quelle dei falconieri che hanno portato una dozzina di diverse tipologie di rapaci – afferma Giancarlo Scoppitto di Alterego Fiere –. Ma accanto alle novità ci sono anche i prodotti del territorio, culinari, gli espositori di prodotti commerciali per i più svariati usi. In questa edizione abbiamo circa 120 stand ed oltre 100 eventi, 10 spazi permanenti per laboratori e attività ed oltre 10 aziende di allevatori e botteghe rurali, possiamo parlare di un’edizione che segna un bel salto di qualità“.

 

 

Ultime Notizie

37enne trovato morto in casa, sul corpo diversi fendenti, s’indaga

Tragica morte di un uomo di 37 anni, trovato senza vita nella sua abitazione con numerose ferite da arma da taglio. La macabra scoperta...

Si intrufola in un garage a Vicopisano: incastrato dalla descrizione della vittima del furto 

Furto in garage a Vicopisano: 32enne denunciato dai Carabinieri e refurtiva recuperata. Nella mattinata di ieri, i Carabinieri della Stazione di Vicopisano hanno deferito in...

Maxi incidente in autostrada Pisa: coinvolti 10 mezzi, feriti  

E' accaduto nella mattinata di oggi, giovedì 3 aprile. Un incidente che ha coinvolto dieci mezzi si è verificato questa mattina lungo l'autostrada A11, nel comune di Vecchiano....

Morto a 17 anni sotto il trattore, l’ultimo saluto a San Romano

"Alla famiglia vanno le nostre sentite condoglianze per questo tragico incidente, una perdita che scuote tutta la nostra comunità", ha detto la Sindaca Linda Vanni. La comunità...

Il Girone E prosegue la sua corsa verso la Juniores Cup 2025: il terzo raduno conferma le ambizioni

La competizione potrebbe rappresentare un trampolino di lancio per molti di questi ragazzi verso il calcio professionistico. La selezione del Girone E continua il suo...

“Vespeggiando in Valdera”: le Vespe invadono le colline pisane

Domenica 6 aprile l'appuntamento per gli appassionati della Vespa. Una giornata immersi nella magia delle colline pisane, a bordo di una Vespa. È questa l’essenza...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...