18.9 C
Pisa
sabato 12 Aprile 2025
09:35
LIVE! In continuo aggiornamento

“E’ necessario sostenere il calcio a Cascina”

09:35

Di seguito le dichiarazioni del gruppo Valori e Impegno Civico Dario Rollo in merito alla situazione del Cascina Asd.

“A Cascina, il calcio di livello rischia di sparire – denuncia a gran voce Dario Rollo consigliere comunale del gruppo Valori e Impegno Civico Dario Rollo, ex sindaco reggente e grande tifoso della squadra locale”.

“L’ultimo appello di aiuto lanciato dal presidente Valerio Sisti del Cascina Asd, associazione calcistica che milita in serie D, non lascia presagire nulla di buono. La possibilità che il titolo lasci Cascina è reale perché purtroppo c’è un’amministrazione comunale assente che non pone alcuna attenzione all’importante realtà sportiva che la città ha la fortuna di avere”, spiega Rollo.

“A Cascina sono ricominciate le dinamiche che hanno contraddistinto il nostro territorio per decenni, non solo nel calcio. Associazioni che possono e ottengono tanto ed altre che invece sono costrette ad ‘elemosinare’ e fare salti mortali per continuare a fare sport sul territorio. Non sono bastati i grandi risultati sportivi ottenuti negli ultimi anni da parte del Cascina Asd per far sì che l’attuale amministrazione si adoperasse per risolvere alcuni problemi impiantistici e di sostegno finanziario. Non sono stati effettuati i lavori necessari allo stadio Redini per la prossima stagione di serie D e non si è dato seguito all’iter avviato dalla passata amministrazione in merito alla riqualificazione dell’intera area sportiva ‘Spazzavento’. Un progetto che avrebbe dovuto unire diverse società sportive del territorio al fine di creare un percorso duraturo e che traguardasse al futuro. Invece l’attuale amministrazione ha rinnovato nel 2021 la gestione degli impianti alla solita società sportiva per tre anni (senza bando di gara e che li utilizzava già con una proroga tecnica dal 2019) e approvati lavori nell’area ‘ex campi di tennis’ usando ‘escamotage’ per superare i vincoli urbanistici. Di fatto si è reso impossibile un progetto unitario con più società che ponesse le basi per uno sviluppo organico futuro”, continuano i consiglieri comunali Dario Rollo e Lorenzo Peluso di Valori e Impegno Civico Dario Rollo.

“È bene ricordare che il calcio di serie D e la squadra Cascina Asd è di tutta la città. Invece sembrerebbe che ci siano personaggi che vorrebbero tutto, il calcio e anche il nome ‘Cascina’, facendo di tutto per far fallire le iniziative vincenti di altri gruppi. Non è possibile che la terza squadra della provincia di Pisa per importanza (Pisa in serie B e Pontedera in C) non riesca neanche a far allenare la prima squadra e quella juniores sul territorio, ma deve ‘emigrare’ nei campi dei comuni limitrofi pagando affitti”, sottolineano i consiglieri comunali Dario Rollo e Lorenzo Peluso.

“Tra due anni si festeggerà il centenario della nascita del calcio a Cascina. Nel 1959 il Cascina si laureò Campione d’Italia Dilettanti. Fu una gran festa per tutta la città. Con quello stesso spirito di unione, invito l’amministrazione comunale e tutti gli imprenditori che hanno a cuore lo sport a Cascina di lavorare con un unico obiettivo: quello di sostenere la società Cascina Asd e poter sedere sugli spalti del Redini alla prima di campionato di serie D il prossimo settembre gridando tutti insieme ‘Forza Cascina!'”, conclude Dario Rollo.

Fonte: Gruppo Valori e Impegno Civico Dario Rollo – Dario Rollo e Lorenzo Peluso

Ultime Notizie

Reggiana-Pisa: diretta live, aggiornamento in tempo reale

AGGIORNA LA PAGINA PER IL TEMPO REALE INIZIO GARA ORE 15:00 REGGIANA - PISA     RISULTATO:       0         -         0                                    TIME: 11' AZIONI SALIENTI DESTRO DI TRAMONI...

Tensione al Pronto soccorso di Pisa: alterco verbale con i familiari di un paziente

L'Aoup interviene in merito all'episodio di minacce al personale del Pronto soccorso. In merito all’episodio riportato oggi da alcune cronache locali sui momenti di tensione...

Imprenditore edile denunciato e multato a San Giuliano Terme: perché 

San Giuliano Terme (PI): cantiere insicuro, impresario denunciato e multato. Un’operazione congiunta dei Carabinieri della locale Stazione e del Nucleo Carabinieri Ispettorato Lavoro di Pisa, ha...

Cane legato e senza cibo, sequestrato a Volterra

Carabinieri Forestali: interventi a Volterra e Santa Luce per tutela animale e ambientale. Il Nucleo Carabinieri Forestale di Volterra (PI) ha condotto nel corso della...

Carabinieri: operazione ad alto impatto a Santa Croce, 7 pattuglie e 14 uomini per la sana movida

Santa Croce sull’Arno (PI), notte di controlli straordinari: Carabinieri in azione contro "mala movida" e illegalità stradale. Gli uomini e le donne del Comando Provinciale Carabinieri...

Vino e dazi: cosa rischiano le aziende pisane? 

Le dichiarazioni di Valter Tamburini, presidente della Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest e Maurizio Iannantuono, proprietario del Podere La Chiesa (azienda vitivinicola situata a...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Restyling in corso a Pisa: la zona monumentale punta al rilancio turistico

È quasi terminata lungo via Contessa Matilde a Pisa la primissima fase del cantiere PNRR per la riqualificazione del percorso ciclopedonale dedicato ai turisti...

“Casa a prima vista”: conoscete già i 3 nuovi agenti della Provincia di Pisa?

Il celebre programma di Real Time sbarca in Toscana. Il 5 maggio su Real Time comincerà la nuova stagione di "Casa a prima vista", il...

Matteo Bocelli a Calcinaia: cosa l’ha portato in Valdera?

Prima della tournée Matteo Bocelli ha trovato il tempo per una visita speciale. Prima di intraprendere la sua nuova e lunga tournée in Asia, Matteo...

Colpito da malore in stabilimento industriale a Cenaia

Intervento in codice rosso alle 09:24 del 4 aprile all’interno di un impianto lavorativo a Cenaia, nel comune di Crespina Lorenzana. Attimi di tensione nella...

Muore storico fornaio e volto noto di Pontedera 

Un uomo semplice che lascia un grande vuoto non solo nella sua famiglia, ma anche nel cuore di chi, ogni giorno, lo incontrava. La città...

Federico Tedesco, morto a 36 anni, torna a casa: l’ultimo saluto a Peccioli 

La mamma Lucia, il babbo Umberto e il fratello Davide ringraziano per la vicinanza e l'affetto dimostrati in questi 44 giorni di dolorosa attesa. Dopo...