21.4 C
Pisa
venerdì 4 Aprile 2025
15:02
LIVE! In continuo aggiornamento

”Dopo di noi”: apre la casa di Montecerboli

15:02

POMARANCE. Da febbraio quattro persone con disabilità, per un massimo di tre ospiti contemporaneamente, andranno ad abitare nella “casa di Montecerboli” per vivere la propria esperienza di autonomia. Dopo i laboratori e le attività di preparazione alla vita autonoma, il progetto “Dopo di noi” nel comune di Pomarance entra così nella sua fase più importante, quella residenziale.

Un percorso iniziato nel 2018, con il progetto “VaLLicando Confini” che ha coinvolto circa 100 persone con disabilità grave residenti in Valdera e Alta Valdicecina e finalizzato ad accrescere l’autonomia, il benessere e l’integrazione sociale di queste persone che sono prive del sostegno familiare o per le quali la rete genitoriale e familiare può, prevedibilmente, venir meno. Un percorso che passa anche attraverso soluzioni per l’abitare.

“VaLLicando confini” è coordinato dalla Società della salute in collaborazione con l’Azienda USL Toscana nord ovest, le associazioni e le cooperative impegnate sul territorio ed è finanziato dalla Regione Toscana, sulla base della Legge n°112/2016 sul ‘Dopo di Noi’, per un totale di 460.769 euro, di cui 418.500 euro finanziati dalla Regione Toscana con fondo ministeriali e il resto di co-finanziamento, a cui si aggiunge un finanziamento di 104.625 euro per spese infrastrutturali negli appartamenti, destinati all’autonomia di persone disabili per preparare le famiglie al momento del distacco e vari percorsi differenziati pensati e costruiti per l’accrescimento delle autonomie.

Dopo i ritardi legati all’emergenza Covid, che ha di fatto per lungo tempo impedito l’apertura dell’appartamento, adesso le persone con disabilità della Valdicecina, dopo il periodo preparatorio, potranno iniziare una vera e propria esperienza di convivenza. Quello di Montecerboli è un appartamento messo gratuitamente a disposizione dal Comune di Pomarance e sarà gestito dalla cooperativa “Il Cammino”, tra i partner del progetto di Sds insieme a cooperative e associazioni.

L’appartamento, nel centro abitato di Montecerboli, ha cucina, soggiorno e camere per 5 posti letto, che per l’emergenza Covid si riducono a 3, ed è finalizzato alla sperimentazione concreta di residenzialità a lungo termine, dove si riproducono le condizioni abitative e relazionali del contesto familiare.

La “casa di Montecerboli” è la prima del territorio della Sds a partire con un regime residenziale, che sarà progressivo: da febbraio le persone con disabilità inizieranno a dormire in appartamento per una notte a settimana, poi per 2 giorni e così via, verso l’obiettivo di vivere in appartamento 7 giorni su 7.

«L’apertura della “casa di Montecerboli” è un passo importantissimo per le persone con disabilità del nostro territorio e le loro famiglie e voglio veramente ringraziare tutti loro, la Società della salute, la Asl, i servizi sociali e la cooperativa “Il cammino”» dice la sindaca di Pomarance, Ilaria Bacci. «Credo che, dopo mesi di difficoltà e grandi disagi legati alla pandemia, non ci sia segnale migliore per guardare al futuro che l’apertura dell’appartamento per il “Dopo di noi” nel nostro comune, attesa da tempo e che va a rispondere a bisogni importanti».

«Esprimo grande soddisfazione per la seconda fase del progetto che con gradualità porterà a convivere e a fare un’esperienza di autonomia le persone con disabilità grave – aggiunge il direttore della Società della salute Alta Valdicecina Valdera, Patrizia Salvadori – ringrazio tutti gli operatori e coloro che hanno contribuito. E’ merito dell’impegno di tutti se a distanza di un anno, in cui il Covid ha di fatto bloccato molti progetti, si riesce a dare avvio ad una attività importante come quella della casa di Montecerboli».

Ultime Notizie

Paura in strada a Cascina: 34enne danneggia 8 vetture, guidava senza patente

L'uomo è stato identificato e denunciato dai Carabinieri, grazie alle riprese del sistema di video-sorveglianza e alla testimonianza dei presenti: si stava dando alla...

Sanità: sciopero generale previsto per l’11 Aprile

Il sindacato SI Cobas induce uno sciopero a cui aderisce il Servizio Sanitario; garantiti i servizi minimi essenziali, possibili disagi per esami e attività...

Cinghiale travolge e ferisce cacciatore

E' accaduto oggi, venerdì 4 aprile. Attimi di paura questa mattina a Montebenichi, frazione del comune di Bucine (Arezzo), dove un cacciatore di 54 anni...

Interruzione idrica a Montecalvoli Basso, ecco quando 

Interruzione idrica programmata nel comune di Santa Maria a Monte. Acque comunica che per lavori sulla rete idrica nel comune di Santa Maria a Monte,...

Dipendente comunale muore in un incidente, lutto a Cascina

Lutto a Cascina: scomparso Saverio Saviozzi, dipendente comunale. Il cordoglio dell’Amministrazione. L’Amministrazione comunale di Cascina è in lutto per la tragica scomparsa di Saverio Saviozzi,...

Pontedera-Lucchese, Menichini avverte i suoi: “vietato abbassare la guardia!”

Sabato 5 aprile, alle ore 17:30, lo stadio Ettore Mannucci sarà teatro del sentito derby tra Pontedera e Lucchese, una sfida che si preannuncia...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Farmavaldera: Margherita di Ponsacco si aggiudica la terza borsa di studio in memoria di Irene Fabiani

Diventare farmacista con Farmavaldera. Assegnata la terza borsa di studio in memoria della dr.ssa Irene Fabiani alla studentessa Margherita Mangini di Ponsacco grazie alla...

Cosenza-Pisa: 0-3 passo concreto verso la massima serie

Cosenza-Pisa 0-3, un successo in trasferta che mancava da quasi 2 mesi, adesso è + 8 sulla terza. Il Pisa affonda il colpo in pochi...

“Amiche in Cucina”: rivivono le ricette dell’Università della Terza Età di Ponsacco

L'iniziativa in collaborazione con Confcommercio Pisa e 50&Più. Si è tenuta presso l'Enoteca Le Melorie di Ponsacco la cena-evento che ha visto protagoniste "Le Amiche...