13.8 C
Pisa
mercoledì 2 Aprile 2025
16:16
LIVE! In continuo aggiornamento

Delibera della Regione Toscana per la riscossione delle prestazioni sanitarie dai Turisti Extra-Ue

16:01

La Regione ha definito le procedure per la riscossione delle prestazioni sanitarie a persone straniere extra-Ue, soggiornanti per brevi periodi in Toscana; le aziende sanitarie hanno 60 giorni per accettarle e renderle operative.

Procede in Toscana l’armonizzazione delle procedure di pagamento e riscossione delle prestazioni sanitarie erogate in pronto soccorso a persone straniere provenienti da paesi al di fuori dell’Unione europea con soggiorno breve per motivi di turismo, visite brevi o affari. Come annunciato nelle scorse settimane dal presidente Eugenio Giani, la giunta regionale ha approvato nel corso della sua ultima seduta la delibera messa a punto dall’assessorato al diritto alla salute con la quale la Regione Toscana rende omogenee e potenzia le procedure affinché si possa riscuotere con maggior certezza rispetto ad oggi quanto dovuto, sulla base di una norma nazionale, dai turisti stranieri che ricevono assistenza sanitaria negli ospedali toscani. Fino ad oggi, infatti, le aziende sanitarie ed ospedaliere adottavano metodi e procedure difformi, a causa anche del diverso afflusso di turisti stranieri extra UE nei diversi territori della Toscana.

Il riferimento è appunto il decreto legislativo 286/1998, la norma che prevede che i cittadini stranieri non iscritti al servizio sanitario nazionale sono tenuti a rimborsare il costo delle prestazioni sanitari in base alle tariffe determinate dalle Regioni e dalle province autonome.“Abbiamo pensato a questo provvedimento-spiega il presidente Giani– perché la realtà della forte pressione esercitata sui pronto soccorso da tanti turisti, soprattutto in alcune aree della regione, richiedeva un intervento semplice, ma deciso, in grado di garantire un  principio di reciprocità rispetto a quello che viene chiesto ai cittadini italiani in altri paesi extra Ue.Le maggiori risorse che riscuoteremo serviranno non solo per riconoscere al personale impegnato in questo fondamentale servizio una giusta remunerazione, ma anche per rafforzare la più generale capacità di risposta del nostro sistema sanitario”. “Con questa delibera si punta a migliorare la capacità di riscossione delle prestazioni sanitarie erogate a persone straniere provenienti da paesi al di fuori dell’Unione europea con soggiorno breve per motivi di turismo, visite brevi o affari, come previsto dalla legge nazionale –commenta l’assessore al diritto alla salute Simone Bezzini – Diamo delle indicazioni puntuali e definiamo meglio anche il sistema di tariffazione con l’obiettivo di uniformare i protocolli operativi delle aziende”.

 

In questo quadro la Regione Toscana ha individuato una serie di indirizzi.  I turisti stranieri o le persone straniere che si trovano in Toscana per visita breve o affari che accedono al pronto soccorso dovranno rimborsare il costo dei farmaci, dei presidi e degli ausili somministrati non ricompresi nella tariffa delle prestazioni ambulatoriali, fatto salvo eventuali accordi e convenzioni internazionali. Viene disciplinata anche l’osservazione breve intensiva per la quale è richiesto un rimborso di 400 euro al giorno. Di fronte ad un ricovero, invece, il rimborso sarà calcolato in base alla tariffa prevista dal sistema nazionale DRG, relativo alle diagnosi, sommata alle prestazioni ricevute in pronto soccorso e in osservazione breve intensiva. Per quanto riguarda i pagamenti e la riscossione, le aziende sanitarie ed ospedaliere potranno avvalersi anche di sistemi elettronici di preautorizzazione. Le attività saranno monitorate attraversi i flussi informativi regionali del Pronto Soccorso e della specialistica ambulatoriale. Queste sono le indicazioni individuate dalla Regione Toscana. Ora le aziende sanitarie ed ospedaliere avranno sessanta giorni per approvare regolamenti e procedure per rendere queste disposizioni operative.

Ultime Notizie

Notte Bianca e feste a Pontedera, l’esito dopo l’incontro: amministrazione e associazioni

PONTEDERA. Ecco quanto emerso nell'incontro di ieri, lunedì 1 aprile, tra Amministrazione Comunale, pubblici esercizi, associazioni di categoria e Centro Commerciale Naturale. Pontedera si appresta...

Sputi e spintoni a soccorritori a Santa Croce, Giannoni e Mini: “Episodi inammissibili” 

Intervento dei sindaco Roberto Giannoni (Santa Croce sull'Arno) e Fabio Mini (Castelfranco di Sotto) sui fatti di domenica scorsa in piazza Cervi a Santa Croce...

Grande evento di pugilato a Ponsacco: stage con Clemente Russo

Clemente Russo, due volte argento olimpico e pluricampione mondiale guiderà l'allenamento. Gli appassionati di pugilato hanno un appuntamento imperdibile domenica 13 aprile. Dalle ore 10...

Grande pino si abbatte su una casa [FOTO]

Il tempestivo intervento dei Vigili del Fuoco ha evitato che la situazione potesse degenerare, l'incidente si  è verificato ieri, lunedì 1 aprile. Nel pomeriggio di...

Addio a Marino Toti, comunità castelfranchese in lutto 

Cordoglio del sindaco Fabio Mini per la scomparsa di Marino Toti.  Orentano e l'intera comunità di Castelfranco di Sotto piangono la scomparsa di Marino Toti,...

La slot gli prosciuga il portafogli: tenta la rapina

Un 46enne, abituale cliente di una sala slot, è stato arrestato dopo aver tentato una rapina nel locale dove aveva aver giovato e perso...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...