12.4 C
Pisa
venerdì 4 Aprile 2025
17:14
LIVE! In continuo aggiornamento

Dalla Valdera a Bruxelles: Luca Barani, ambasciatore dell’eccellenza toscana in Europa

10:11

Ha studiato alla Scuola Superiore Sant’Anna, centro universitario di riferimento per la formazione di eccellenza.

Luca Barani, nato a Pontedera, lavora alla Commissione europea nella Direzione generale “Migrazione e affari interni”. Ha studiato all’Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti” a Cascina ed è stato allievo della Scuola Superiore Sant’Anna, centro universitario di riferimento per la formazione di eccellenza. Per anni ha vissuto a Calcinaia. Oggi è anche Chargé de Cours all’Université libre de Bruxelles.

In occasione della Festa della Toscana, l’Ufficio della rappresentanza regionale a Bruxelles ha ospitato l’evento “Toscana: Terra di genio ed innovazione”, realizzato con il contributo dell’Associazione Ex-Allievi della Scuola Sant’Anna di Pisa. L’iniziativa ha rappresentato non solo un’opportunità per riflettere sul ruolo cruciale dell’innovazione in un mondo in rapida evoluzione – tra trasformazioni tecnologiche accelerate, crisi politiche ed economiche imprevedibili e normative in continuo aggiornamento – ma anche un’occasione preziosa per i numerosi ex-allievi della Scuola residenti nel Benelux di ritrovarsi e confrontarsi sui rispettivi percorsi professionali. “Cerco di barcamenarmi tra vita professionale, vita familiare e impegni all’università per portare avanti l’importantissima attività di associazionismo toscano all’estero“, spiega Barani a VTrend.it.

Nella nostra intervista non è mancato il riferimento a Pont-Tech a Pontedera, consorzio di sostegno all’innovazione attivo nel favorire l’integrazione fra ricerca, impresa e mercato specializzato in bio-robotica. Nato nel 1996 dallo sforzo congiunto e paritario di 4 Soci di diverse realtà, ora accresciute sino a coprire l’intero arco degli attori significativi dei processi di sviluppo: Istituzioni Locali, Ricerca Universitaria, sistema Industriale, Finanza, tutti ugualmente impegnati e motivati. Pont-Tech promuove attivamente l’innovazione, riveste un ruolo strategico nel sostenere la competitività del sistema produttivo locale, favorisce e promuove il Trasferimento di Tecnologia. Le linee di azione attraverso cui opera Pont-Tech sono due: facilitare la nascita di nuove realtà imprenditoriali innovative e sostenere i processi innovativi nelle imprese esistenti.

Credo che per fare innovazione si debba fare ‘sistema’ e quindi coinvolgere altri attori: penso al CNR di Pisa, al polo tecnologico di Navacchio… Pontedera è la ‘punta di un iceberg’ per quanto riguarda l’innovazione, ma tra Valdera e Valdarno ci sono davvero tantissimi talenti e opportunità. Possiamo prendere come esempio l’esperienza di Peccioli, con la sua discarica, che ha deciso di investire nel riciclaggio e nell’economia verde. Quella che poteva essere una direzione ‘perdente’, è diventata invece fonte di innovazione“, conclude Barani.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Ultime Notizie

Scontro tra auto e moto: incidente sulla Tosco Romagnola a Cascina

E' accaduto oggi, giovedì 3 aprile. Un incidente stradale si è verificato questa sera lungo la Strada Statale 67 Tosco Romagnola, all'altezza di Cascina. Intorno...

Marina di Pisa, recuperata e arricchita con la Croce pisana la ringhiera in piazza Sardegna

A Marina di Pisa sta riscuotendo particolari attenzioni la ringhiera che è stata restaurata e arricchita a Marina di Pisa in piazza Sardegna, lato...

Acquedotto a Marti, prosegue l’opera di ammodernamento

Dopo i lavori dello scorso anno in via Martiri della Libertà, in corso un nuovo intervento in via Borgo d’Arena, per migliorare il servizio...

Violenza sessuale ai danni di studentessa minorenne: prof a Pontedera finisce ai domiciliari

L’accusa di violenza sessuale e molestie ai danni di una studentessa di scuola superiore, minorenne all’epoca dei fatti: un professore è stato fermato nell’istituto...

Al via in Aoup il percorso ambulatoriale educativo per il conteggio carboidrati diabete

A partire dal mese di aprile, l’Unità operativa di Diabetologia e malattie metaboliche dell’Aoup offrirà ai pazienti con diabete in carico alla struttura la possibilità...

‘Green Goal’, studenti del XXV Aprile liberano il verde di Pontedera dai rifiuti

Bella iniziativa con i giovani studenti delle classi seconda C e seconda F del Liceo scientifico XXV aprile di Pontedera per la realizzazione di un percorso di formazione e...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...