17.6 C
Pisa
mercoledì 2 Aprile 2025
08:50
LIVE! In continuo aggiornamento

Covid-19, in Toscana i medici di famiglia vaccinano i primi ultraottantenni

08:50

TOSCANA. Sono 84 gli ultraottantenni toscani protagonisti di una giornata che segna l’avvio storico di una nuova fase della campagna di vaccinazione contro il Covid-19.

Quattordici medici di 12 ambulatori, distribuiti in tutte le province toscane, hanno somministrato la prima dose di vaccino a 84 persone over 80 in totale, da loro stessi contattate, dando, per primi in Italia, un esempio di pronta disponibilità nel proteggere la salute dei loro assistiti più fragili. A ciascun medico è stata consegnata una fiala con 6 dosi di vaccino. 

“Oggi (ieri, ndr) è un giorno da ricordare. Abbiamo avviato una nuova fase della campagna di vaccinazione, che nella nostra regione è spinta al massimo, dosi permettendo” – commenta il presidente Eugenio Giani, che ha tenuto a battesimo l’iniziativa, recandosi in un ambulatorio di Firenze, dove il dottor Alessio Nastruzzi ha somministrato la prima dose a 6 suoi assistiti ultra anziani. “Grazie alla stretta alleanza con i medici di famiglia, che abbiamo suggellato con un accordo sottoscritto con le loro organizzazioni sindacali, riusciremo a vaccinare tutti i nostri ultraottantenni in ogni angolo della Toscana. Solo così possiamo farcela, solo se ognuno di noi farà la sua parte e agirà con senso di responsabilità, dedizione, impegno e altruismo. Tutte qualità che in Toscana sono ampiamente rappresentate”.

 

“I dati nazionali parlano chiaro. La Toscana è tra le prime Regioni italiane per capacità vaccinale, 8 punti percentuali sopra la media nazionale, e questa prima giornata, dedicata agli over 80, è stata per noi un ulteriore importante test, per affinare la macchina organizzativa e condividere le esperienze, che matureremo direttamente sul campo, per fare sempre meglio e con maggiore efficacia.” – aggiunge l’assessore alla sanità, Simone Bezzini, che ieri era presente in uno studio medico di Siena. “Nei prossimi giorni – prosegue l’assessore – metteremo in pista altri momenti di formazione e informazione, sul modello dei webinar che abbiamo già organizzato in remoto nel fine settimana, ai quali hanno partecipato oltre 1400 medici di famiglia, cui va il mio più profondo ringraziamento per la fattiva e appassionata collaborazione. Inoltre, nei prossimi giorni e settimane, la vaccinazione degli ultraottantenni crescerà progressivamente, anche con l’arrivo di nuove forniture di vaccini. La rete, che è venuta a crearsi, si rafforza ogni giorno di più, con il contributo costante delle Asl, del volontariato e dei territori impegnati in prima linea. Anche se abbiamo ancora molto lavoro da fare, sono certo che insieme ce la faremo”.

Nei prossimi giorni, dunque, aumenterà il numero dei medici coinvolti e delle dosi di vaccino messe a loro disposizione per i propri assistiti. Inoltre, saranno aperte, sempre sul portale regionale, le agende tramite le quali i medici di famiglia potranno iniziare a prenotare i primi vaccini per i propri assistiti con più di 80 anni, dopo averli contattati e aver concordato data, ora e luogo della vaccinazione.

 

Ultime Notizie

Le classi elementari di Calcinaia alla scoperta delle tradizioni del paese!

Un’iniziativa  che ha permesso ai ragazzi non solo di conoscere meglio una parte importante della cultura calcinaiola, ma anche di toccarla con mano e...

Weekend sportivo: gare di scherma presso il nuovo palazzetto di Fornacette!

Il 5 e il 6 aprile a  Fornacette si terranno la Qualificazione Regionale per il Campionato Italiano Gold e il Campionato Regionale di Spada...

Incidente alla rotonda della Luna: coinvolti più veicoli, traffico in tilt

L'incidente, dalle informazioni raccolte pare che abbia coinvolto più mezzi. Un incidente stradale si è verificato oggi, martedì 2 aprile, intorno alle 16:30 presso la...

No alla messa in sicurezza di Via della Costia, il comunicato di protesta del gruppo “SiAMO PALAIA”

Bocciata la mozione per la messa in sicurezza dell'unica via breve di collegamento dopo la frana sulla S.P.36. Il Sindaco: "Avete scelto voi di...

Riattivata a Pisa la linea 25: dal Park Pietrasantina ai Musei dei Lungarni

  L'Assessore alla mobilità Dringoli: “Un unico percorso che unisce l’area monumentale al circuito del lungarno”. Come comunicato a VTrend dal Comune di Pisa, a partire...

L’iconica birreria Antivist chiude a Pontedera, già pronti i nuovi proprietari

Dopo quasi dieci anni all'insegna della birra artigianale d'eccellenza, la brasserie di Via Veneto lascia Pontedera e cede la gestione. Al suo posto nascerà...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...