23.4 C
Pisa
lunedì 19 Maggio 2025
16:37
LIVE! In continuo aggiornamento

Conferitata la cittadinanza onoraria ai caduti della Prima Guerra Mondiale dell’Università di Pisa

16:37

PISA. Il sindaco Conti: “La prima di una serie di iniziative per ricordare i caduti pisani della Grande Guerra”

Celebrare la memoria di 132 tra professori, studenti e dipendenti dell’università di Pisa che hanno perso la vita nella Prima Guerra Mondiale. E’ il senso dell’iniziativa che si è svolta giovedì 28 gennaio al Palazzo della Sapienza dell’Università di Pisa, con la consegna ai caduti dell’Ateneo della cittadinanza onoraria di Vittorio Veneto, luogo divenuto simbolo della vittoria dell’esercito italiano su quello austro-ungarico nel primo conflitto mondiale. Un riconoscimento simbolico, istituito in occasione del centenario della Grande Guerra. Alla cerimonia hanno partecipato il sindaco di Pisa, Michele Conti, il rettore dell’ateneo pisano, Paolo Mancarella, e le autorità civili e militare cittadine.

“Quella di stamani – ha detto il sindaco di Pisa, Michele Conti – è la prima di una serie di iniziative culturali e commemorative volte a ricordare i caduti pisani della Prima Guerra Mondiale. Il calendario che prende il via con la cerimonia di oggi, accogliendo la proposta di sensibilizzazione dell’ANCI e del «Gruppo delle medaglie d’oro al valor militare d’Italia» che ha ideato il progetto commemorativo “Milite Ignoto – Cittadino d’Italia (1921-2021), si articola nel corso di tutto l’anno. In quest’anno, infatti, ricorre il centenario della traslazione della salma del Milite Ignoto all’Altare della Patria, durante la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate avvenuta a Roma il 4 novembre 1921. Nel corso degli anni quel soldato “di nessuno” è divenuto “di tutti”, simbolo del sacrificio e del valore dei combattenti della Prima Guerra Mondiale e, successivamente, di tutti i caduti per la Patria assurgendo la sua tomba a simbolo di quanti hanno donato generosamente la propria vita per l’Italia. Fra questi, molti ragazzi partirono da Pisa, giovani universitari che entrarono a Vittorio Veneto”.

“L’Università di Pisa – ha proseguito Conti – è sempre stata fucina di saperi e di valori, una comunità di studiosi permeata di nobili tensioni ideali che hanno portato studenti e professori a occuparsi non solo della propria crescita culturale e intellettuale ma anche della comunità nazionale di cui facevano parte. Dal nostro Ateneo, già nel 1848 gli studenti insieme ai loro professori partirono per comporre il Battaglione Universitario, che prese parte alla battaglia di Curtatone e Montanara, scrivendo una delle pagine più belle del contributo pisano all’indipendenza e unità del Paese. Una tradizione di impegno e sacrificio che si è  mantenuta nel tempo e anche dopo l’Unità d’Italia”.

“Furono tantissimi i membri della nostra comunità che diedero il proprio contributo allo sforzo bellico – ha ricordato il rettore Paolo Mancarella – 132 furono i nostri caduti e di questi ben 112 studenti. Tra di loro, tre medaglie d’oro al valor militare. Quelle di: Giovanni Bertacchi, iscritto alla facoltà di lettere; Leopoldo Pellas, studente di giurisprudenza, e Vincenzo Zerboglio morto a pochi giorni dalla fine del conflitto. A tutti loro il nostro Ateneo conferì la laurea in lettere ad honorem. E’ un grande onore per la nostra Università ricevere questa pergamena con la quale viene riconosciuta ai professori, al personale universitario e agli studenti del nostro Ateneo caduti durante la Grande Guerra, la cittadinanza onoraria della città di Vittorio Veneto”.

“Ringrazio Comune e Università di Pisa – ha affermato lo storico Federico Ciavattone – per aver promosso e sostenuto questa iniziativa così importante e significativa. La Prima Guerra Mondiale fu un conflitto di massa in cui fu risucchiata l’intera società italiana compresa l’Università, che vide partire per il fronte studenti, professori e personale non docente. Il nostro Ateneo, in particolare, pagò il conflitto a caro prezzo con la morte di 132 persone, principalmente studenti che avevano scelto Pisa per conseguire la laurea. Laurea che sarebbe arrivata ad honorem solo dopo la loro morte”.

 

 

Ultime Notizie

Attacco hacker al Comune di Pisa, la denuncia di Ciccio Auletta

I criminali affermano di aver sottratto documenti interni, database di pagamenti, codici sorgenti, file di configurazione, informazioni personali, copie documentali di carte d'identità, fatture...

Ladri rubano un camper con dentro un cane: ritrovato a Firenze

È stato ritrovato e restituito alla sua famiglia Cedric, il cane di una coppia francese in vacanza in Italia, sottratto insieme al camper alcuni...

Vannacci (Lega): «Regolamento UE sulla deforestazione mette a rischio il settore conciario. Servono correzioni urgenti»

Riportiamo integralmente le dichiarazioni dell'Eurodeputato della Lega, Roberto Vannacci. «Ho presentato un’interrogazione scritta alla Commissione Europea per chiedere una revisione del Regolamento (UE) 2023/1115 sulla...

Il Giro d’Italia passa da Pisa: tutte le informazioni principali del Comune

Dall'amministrazione l'invito a muoversi solo se strettamente necessario. Scuole e Università chiuse. Domani Pisa ospiterà la tappa a cronometro del 108° Giro d'Italia, con partenza...

Bimbo di 2 anni si accascia all’improvviso e muore: tragedia in crociera

Il bimbo stava giocando vicino ai genitori quando ha avuto un malore ed è morto. Stava facendo una crociera nel Mediterraneo con la famiglia quando,...

La città della Vespa diventa parco giochi per un giorno: torna Pontedera Kids

La VII edizione dell'iniziativa organizzata da Confcommercio arriva sabato 24 maggio: una giornata di giochi e divertimento dedicata ai più piccoli. Pontedera torna a essere...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Furto nella notte a Calcinaia: arrestato 28enne, complici in fuga

L'intervento dei Carabinieri è stato attivato da una segnalazione del titolare di un'azienda di Calcinaia, che aveva notato delle presenze sospette all’interno della sua...

Addio a Renato, testimone instancabile della vita di Peccioli

I suoi video rappresentano oggi una preziosa memoria storica di Peccioli, fatta di musica, eventi, volti e tradizioni. È scomparso Renato Pagni, figura molto amata...

Ponsacco, 2 pedoni investiti in via Togliatti: un ferito in codice rosso

Un investimento di pedoni si è verificato nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 17, in via Palmiro Togliatti a Ponsacco. Secondo le prime...

Grave incidente in provincia di Pisa: scontro tra 2 moto, atterra l’elisoccorso

E' accaduto oggi, domenica 11 maggio. Un grave incidente si è verificato nel tardo pomeriggio di oggi, alle ore 17:38, lungo Via per Chianni, nel...