10.6 C
Pisa
giovedì 10 Aprile 2025
18:00
LIVE! In continuo aggiornamento

Ciak si gira per la Toscana, in regione è boom di set cinematografici e televisivi

17:18

Da Firenze a Siena, passando per il mare tra Isola d’Elba, Argentario e Versilia: ecco i set cinematografici e televisivi in Toscana nel 2021.

A celebrare la Toscana in TV lo stesso Presidente Giani su Facebook, così si legge sul suo profilo ufficiale:

Boom di set cinema e TV in Toscana.
Nel 2021, grazie al supporto e alla promozione regionale, sono approdate nella nostra regione 146 produzioni italiane e internazionali, risultato migliore anche del 2019. Un bel segnale di ripartenza e di ottimismo, una buona notizia per tanti professionisti del settore e indotto economico!”.

A rendere noti, più nel dettaglio, i dati già vantati dal Presidente anche Toscana Film Commission: “l’incremento di set e produzioni rispetto all’anno precedente è attestato intorno al 100%. Il dato risulta superiore rispetto anche al periodo pre Covid, ovvero il 2019, quando le produzioni erano state 139” si legge su Facebook.

E ancora, “Le 146 produzioni audiovisive approdate in Toscana l’anno scorso, sono composte da 22 lungometraggi, 9 serie tv, 11 cortometraggi, 34 documentari, 36 set tra shooting fotografici, videoclip e spot commerciali, 34 format tv.

Le giornate di lavorazione sono state in tutto 1094: 732 le giornate di ripresa e 362 quelle di preparazione. Per quanto riguarda la ricaduta economica si registra finora una spesa di circa 9,2 milioni di euro, dato che però non tiene conto di tutti i set: l’ipotesi di indotto economico per il 2021 è di oltre 13 milioni”.

Nella foto postata del presidente della Regione per celebrare gli ottimi risultati, alcune scene dei film e programmi televisivi più noti e apprezzati da ormai diverse stagioni ma anche di quelli che, tra poco, si vedranno per la prima volta sul grande schermo.

Alcuni set in Toscana – foto: Eugenio Giani Facebook

Tra questi, amatissima, la serie TV I delitti del Barlume, giunta di recente alla sua nona stagione – il primo episodio, Compro Oro, è uscito il 17 gennaio mentre il secondo sarà trasmesso su Sky Cinema il 24 gennaio -:

sul set di Marciana Marina (Isola d’Elba), trasformata nell’immaginaria città di Pineta in Provincia di Pisa, le avventure dei simpatici vecchietti del Barlume, sempre coinvolti in casi di delitti da risolvere, portano in scena la toscanità più verace.

Tra i protagonisti, oltre ai toscanissimi più conosciuti Alessandro Benvenuti e Atos Davini (nei panni dei “bimbi” Emo e Pilade), anche Filippo Timi e Lucia Mascino (Massimo Viviani e Veronica Fusco nella serie) che vantano, nel loro palmares, anche uno stretto legame con la Valdera:

entrambi ebbero, infatti, le loro prime esperienze da attori al Centro per la Sperimentazione e la Ricerca Teatrale di Pontedera negli anni Novanta.  Nel luglio 2019, la coppia si è anche esibita alle 11Lune di Peccioli con lo spettacolo Il piccolo principe.

Lucia Mascino e Filippo Timi ne “Il piccolo principe” alle 11Lune di Peccioli – foto: 11Lune

In stretto legame con la nostra Toscana e con la Valdera anche il grandissimo Pierfrancesco Favino, protagonista del film Colibrì con Kasia Smutniak e Nanni Moretti girato tra l’Argentario e Firenze, che uscirà al cinema prima dell’estate:

il noto attore è, da qualche anno, direttore del corso Oltrarno Teatro della Toscana – scuola di formazione del mestiere dell’attore, con sede a Firenze e sostenuto con denaro pubblico, oltre che dal Comune gigliato e della Regione Toscana, anche del Comune di Peccioli.

L’obiettivo del progetto, garantire ai giovani iscritti un livello di formazione paragonabile a quello dei grandi corsi internazionali.  Proprio a Peccioli, anche Favino è stato coinvolto negli spettacoli delle 11Lune pochi anni fa.

Pierfrancesco Favino a Peccioli – foto: Fondazione PeccioliPer

Tra i toscani più veraci di piccolo e grande schermo, non può certo mancare Leonardo Pieraccioni, che a febbraio sarà in tutti i cinema con il film Il sesso degli angeli, insieme alla splendida Sabrina Ferilli: la location del set, la bellissima Firenze, sua città d’origine.

Leonardo Pieraccioni sul set di “Il sesso degli angeli” – foto: Toscana Film Commission

Dopo la Ferilli, anche un altro romano approda in Toscana, a bordo del suo celebre furgone nero: il famoso cuoco e conduttore tv, Alessandro Borghese, si è lasciato trasportare dalla tradizione della cucina di Siena per la nuova stagione di 4 Ristoranti.

Tra i locali in sfida per il titolo di “Miglior Ristorante”:  La Taverna del Capitano; Le sorelline di via dei Rossi, la Trattoria La Colonna in Massetana romana e Particolare in via Baldassarre Peruzzi, come ancora si legge sulla pagina di Toscana Film Commission.

Alessandro Borghese a Siena – foto: Toscana Film Commission

Ma i set in regione non finiscono qui, tra gli altri titoli:

  • L’amica geniale (Firenze-Viareggio)
  • A casa tutti bene (Orbetello-Ansedonia)
  • Colibrì (Argentario-Firenze)
  • Fosca Innocenti (Arezzo)
  • La mia ombra è tua (Siena-Chiusi-Cetona)
  • L’immensità (Isola Giglio-Ansedonia)
  • Margini (Grosseto)
  • Twinky Doo’s Magic World (Livorno)
  • Gabriel’s Inferno (Firenze-San Gimignano)
  • Succession (Chianciano-Cortona-Siena-Val d’Orcia)
  • Rosaline (Siena-Castello di Brolio-San Gimignano)
  • From Scratch (Firenze)
  • Love & Gelato (Firenze)
  • Spin me round (Lucca, Pisa e Pistoia)
  • Dante e Beatrice in Florence (Firenze)
    M.C.

Ultime Notizie

Libri gratis per i giovani meno abbienti delle scuole medie e superiori

Presentato il progetto della Regione che coinvolgerà tra i 50mila e gli 80mila studenti. Dal prossimo anno scolastico i giovani iscritti alle scuole scuole secondarie...

Rendiconto del bilancio Pisa 2024: avanzano 19 milioni di euro

Il primo cittadino Michele Conti: "Confermata anche per quest’anno la gestione virtuosa del bilancio. Ora possiamo impostare anche il lavoro del 2025". La Giunta comunale...

Vaga in bicicletta in autostrada: “seguiva il navigatore”

L'uomo stava vagando sulla corsia d'emergenza in autostrada. Soccorso dalla polizia stradale. In autostrada con la bicicletta elettrica. Una vicenda surreale quella avvenuta sulla A11...

Ponte della Botte, Confesercenti: “spiragli per la riapertura”

La presidente di Confesercenti Monte Pisano: "Finalmente vediamo la luce in fondo al tunnel per questa annosa questione". “Sulla questione dei lavori sul Ponte della...

Le Mura di Pisa si colorano di primavera: aprono le visite guidate botaniche

Sabato 12 aprile ci sarà la visita guidata speciale condotta dal personale dell’Orto e Museo Botanico sulle Mura a tinte primaverili. Ad aprile le Mura...

Il festival letterario Ponte di Parole prende il via a Pontedera

La rassegna partita ieri nella Città della Vespa con oltre 60 eventi vedrà ospiti diversi autori di levatura nazionale. Oltre 60 eventi, più di trenta realtà culturali...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Restyling in corso a Pisa: la zona monumentale punta al rilancio turistico

È quasi terminata lungo via Contessa Matilde a Pisa la primissima fase del cantiere PNRR per la riqualificazione del percorso ciclopedonale dedicato ai turisti...

Addio a Mauro, la Pubblica Assistenza di Santa Maria a Monte lo piange 

Il lutto ha scosso tutta la comunità, ma anche i colleghi della Pubblica Assistenza, che ogni giorno lavorano fianco a fianco per garantire assistenza...

Mangia…longa 2025 Pontedera: gusto e natura. Tutte le tappe e cosa si mangia

Si tratta della 19esima edizione della passeggiata nell’eccellenza enogastronomica sulle colline e tra i borghi del Comune di Pontedera. Torna per la XIX edizione uno...

Colpito da malore in stabilimento industriale a Cenaia

Intervento in codice rosso alle 09:24 del 4 aprile all’interno di un impianto lavorativo a Cenaia, nel comune di Crespina Lorenzana. Attimi di tensione nella...

Cascina: i NAS smantellano giro di abusivismo medico in palestra, tre denunce

I Carabinieri del NAS hanno concluso un'indagine complessa che ha portato alla denuncia di tre persone per esercizio abusivo della professione medica e altri...

Muore professore di Diritto privato, UniPi in lutto 

Il ricordo delle Colleghe e dei Colleghi del Dipartimento di Giurisprudenza. Si è spento nella mattina del 2 aprile il Professor Mario Zana, già Ordinario...