12.5 C
Pisa
sabato 5 Aprile 2025
09:53
LIVE! In continuo aggiornamento

Caso di Dengue in un comune del pisano: via a disinfestazione e prevenzione

17:28

Un caso di dengue e il sindaco firma l’ordinanza per la disinfestazione contro le zanzare, veicolo del virus: le operazioni interesseranno la nottata di oggi, 3 ottobre, e la prima mattina di domani, 4 ottobre.

SAN GIULIANO TERME – Il sindaco di San Giuliano Terme Sergio Di Maio ha firmato un’ordinanza urgente per eseguire interventi di disinfestazione e misure di prevenzione nel Comune di San Giuliano Terme, a seguito del soggiorno da parte di una persona affetta da virus Dengue, contratto in altro Paese, in un’abitazione ubicata a Pontasserchio.

L’intervento di disinfestazione sarà effettuato dalle ore 23:00 del giorno 3 ottobre alle ore 7:00 del 4 ottobre 2022.

Il provvedimento è stato emanato considerate le indicazioni impartite dal ministero della Salute con l’ultimo “Piano Nazionale di sorveglianza e risposta alle arbovirosi” con riferimento a quelle trasmesse da zanzare invasive (Aedes sp.) come virus Chikungunya, Zika e, appunto, Dengue, e viste le indicazioni impartite dalla Regione Toscana attraverso lo specifico piano di sorveglianza delle arbovirosi, che dispone l’effettuazione di interventi adulticidi, larvicidi e di eliminazione dei focolai larvali a carico della pubblica amministrazione (in un’area definita ed individuata da operatori del dipartimento della Prevenzione Usl dal luogo dove si sono manifestati i casi di contagio).

L’intervento comprende lo spazio delimitato nell’allegata tavola, considerato che devono essere eseguiti trattamenti adulticidi, larvicidi e di rimozione dei focolai in aree pubbliche e private (porta-porta). Rilevato che nell’area da trattare sono presenti oltre alle aree pubbliche anche quelle private, quali pertinenze esterne (cortili, piazzali, giardini, terrazze ecc.), rilevata la necessità di collaborazione da parte dei privati per l’accesso alle aree esterne di loro competenza (cortili, piazzali, giardini, terrazze, ecc.) e vista la necessità di avviare tempestivamente gli interventi di controllo del vettore sia su area pubblica che privata, è stata emessa in data 3 ottobre l’ ordinanza contingibile ed urgente numero 52 al fine di disporre, nella aree pubbliche caditoie stradali e pozzetti e aree private, aree verdi di pertinenza delle abitazioni.

  1. la disinfestazione dell’area interessata con insetticidi, tramite interventi sia adulticidi che larvicidi, sia su suolo pubblico che nelle proprietà private;
  2. la ricerca e l’eliminazione dei focolai larvali peri-domestici con ispezioni “porta a porta” delle abitazioni comprese nell’area segnalata;
  3. che il provvedimento sia valido fino alla conclusione dei trattamenti e che questi, in caso di variazioni climatiche (ad esempio in caso di pioggia), saranno rinviati al primo giorno utile.

Viene ordinato a tutti i residenti, amministratori condominiali, operatori commerciali, gestori di attività produttive e in generale a tutti coloro che abbiano l’effettiva disponibilità di aree aperte o abitazioni nelle aree sopra-specificate: di permettere l’accesso degli addetti alla disinfestazione per l’effettuazione dei trattamenti larvicidi, adulticidi e la rimozione dei focolai larvali presenti in area esterna privata (come cortili/giardini/terrazze); di attenersi a quanto indicato dagli addetti alla attività di rimozione dei focolai larvali per evitare che tornino a formarsi.

Durante il trattamento devono essere adottati le seguenti precauzioni: restare al chiuso con finestre e porte ben chiuse e sospendere il funzionamento di impianti di ricambio d’aria; tenere al chiuso gli animali domestici e proteggere i loro ricoveri e suppellettili (ciotole, abbeveratoi, ecc.) con teli di plastica; considerato che per l'”effetto deriva” gli insetticidi potrebbero ricadere sui prodotti ortofrutticoli si raccomanda, prima del trattamento, di raccogliere la verdura e la frutta degli orti o proteggere le piante con teli di plastica.

A seguito del trattamento si raccomanda inoltre di rispettare un intervallo di 15 giorni prima di consumare frutta e verdura, che siano state eventualmente irrorate con prodotti insetticidi.

In questo caso è necessario lavarle abbondantemente e sbucciare la frutta prima dell’uso; procedere, con uso di guanti lavabili o a perdere, alla pulizia di mobili, suppellettili e giochi dei bambini lasciati all’esterno che siano stati esposti al trattamento; In caso di contatto accidentale con il prodotto insetticida lavare abbondantemente la parte interessata con acqua e sapone.

Ultime Notizie

Addio a Michele Brogi, il cuore si ferma a 29 anni

E' successo nella notte tra il 3 e il 4 Aprile all'ospedale delle Scotte di Siena: Il giovane, trapiantato di cuore, si è spento...

Ponsacco: uomo denunciato per furto in abitazione

Identificato dai Carabinieri grazie alle immagini di video-sorveglianza fornite dalla vittima. Nella mattinata di ieri, i Carabinieri della Stazione di Ponsacco (PI) hanno denunciato in...

Rotary Toscana dona 10 lettini ginecologici all’USL Toscana nord ovest

Un'iniziativa del progetto "Libellula" per garantire alle donne un accesso più equo e inclusivo alle visite ginecologiche, migliorando l’assistenza nelle strutture sanitarie del territorio.  L'associazione...

Un Memorial per Matilde: Sport e Solidarietà in Campo a Bientina

L'associazione Lunperlaltro organizza una partita di beneficienza prevista per Domenica 6 Aprile, nel ricordo di Matilde, bambina bientinese scomparsa prematuramente a causa di una...

Cascina: sorpreso a spacciare cocaina, arrestato

Carabinieri fermano un 27enne in flagranza di reato, ma il giudice non applica misure restrittive. Nel pomeriggio di ieri, i Carabinieri della Stazione di Cascina...

Notte di paura all’ospedale: un uomo aggredisce ripetutamente il personale sanitario

E' accaduto nella notte tra il 31 Marzo ed il 1 Aprile al pronto soccorso dell'ospedale Empoli, la delegata Fp CGIL Firenze Sabrina Leto...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Farmavaldera: Margherita di Ponsacco si aggiudica la terza borsa di studio in memoria di Irene Fabiani

Diventare farmacista con Farmavaldera. Assegnata la terza borsa di studio in memoria della dr.ssa Irene Fabiani alla studentessa Margherita Mangini di Ponsacco grazie alla...

Cosenza-Pisa: 0-3 passo concreto verso la massima serie

Cosenza-Pisa 0-3, un successo in trasferta che mancava da quasi 2 mesi, adesso è + 8 sulla terza. Il Pisa affonda il colpo in pochi...

“Amiche in Cucina”: rivivono le ricette dell’Università della Terza Età di Ponsacco

L'iniziativa in collaborazione con Confcommercio Pisa e 50&Più. Si è tenuta presso l'Enoteca Le Melorie di Ponsacco la cena-evento che ha visto protagoniste "Le Amiche...