15.2 C
Pisa
giovedì 22 Maggio 2025
09:52
LIVE! In continuo aggiornamento

Cascina festeggia i 160 anni dalla fondazione della Società Operaia

09:52

Per l’occasione è stato predisposto un annullo filatelico speciale, con francobollo e cartolina dedicati all’anniversario della Società Operaia di Cascina dedicato al Presidente della Repubblica Giovanni Gronchi.

Annullo filatelico speciale, con francobollo e cartolina dedicati al 160° della Società Operaia di Cascina. In occasione del 160° dalla fondazione della Società Operaia di Cascina, avvenuta il 31 dicembre 1863, Poste Italiane ha predisposto un annullo speciale ed ha emesso un francobollo dedicato alla ricorrenza.

L’annullo speciale avverrà nell’ambito di un servizio filatelico temporaneo domenica 1 ottobre 2023 dalle ore 11 alle ore 17 presso la sede della Società Operaia di Cascina, in via
Curtatone n. 60, dove i soci, i collezionisti, i turisti e tutti coloro che vorranno avere un ricordo di questo anniversario potranno richiedere la cartolina dedicata al 160° affrancata con il francobollo speciale e l’apposizione dell’annullo.

L’iniziativa è stata possibile grazie al contributo esclusivo della Banca di Pescia e Cascina.
Il timbro dell’annullo filatelico riporta il logo della Società Operaia e le date 1863 – 2023 ed
entrerà a far parte della collezione storico-postale esposta presso il Museo storico delle Poste e delle Telecomunicazioni a Roma. Il francobollo è stato dedicato dalla Società Operaia a Giovanni Gronchi, pontederese, Presidente della Repubblica dal 1955 al 1962,
particolarmente legato a Cascina. Gronchi è stato infatti più volte nella “Città del Mobile”, sia per inaugurare, nel ’55, il nuovo asilo e un’ambulanza della Misericordia di Cascina, che per tagliare il nastro della Mostra del Mobilio che la Società Operaia contribuì a promuovere nel 1922 e che oggi, seppure chiusa nel 2012, ha nel Museo della Società Operaia Legno e
Mestieri, ospitato nella sede storica della Società Operaia, le testimonianze più significative
della sua storia.

Tra queste, le foto di Giovanni Gronchi attorniato dagli artigiani cascinesi, gelosamente custodite e visibili, così come le 9 aree tematiche del Museo, domenica 1° ottobre.
Il francobollo 2023 dedicato a Gronchi, anche se probabilmente non raggiungerà le
ragguardevoli quotazioni del “Gronchi rosa”, rimane un segno di riconoscenza e di memoria da parte della Società Operaia verso un personaggio così rilevante, che ricambia l’attenzione che Giovanni Gronchi riservò alla sua terra e alle attività produttive durante il suo percorso istituzionale.

Un’altra chicca per gli appassionati di filatelia e non, sarà disponibile domenica prossima: si
tratta delle cartoline speciali stampate in occasione del 140° dalla fondazione della
Società Operaia, già affrancate e che riportano l’annullo filatelico del 2003. “Attraverso questo annullo celebrativo di una data storica, a 160 anni dalla fondazione la Società Operaia intende contribuire a diffondere e tramandare alle nuove generazioni il nostro passato culturale, che al contempo riconosce a questa Associazione una centralità nell’ossatura sociale di Cascina”, sottolinea la presidente della Società Operaia Meri Gronchi che aggiunge: “è importante, ancora oggi, che i cittadini di Cascina possano continuare a stringersi alla Società Operaia e al suo Museo per rafforzare quel sentimento di fratellanza che ha ispirato la Società Operaia e si è tradotto nel sostegno ai lavoratori attraverso l’istruzione, la promozione del lavoro e dell’artigianato, e oggi si concretizza nella promozione culturale, unendo le generazioni”.

Ultime Notizie

Nursing Games: protagonisti gli studenti dei Poli decentrati. Ecco i nomi

Gli studenti in Infermieristica dei Poli decentrati partecipano con successo ai "Nursing Games". Grazie da parte dei direttori del Dipartimento infermieristico e della Formazione. In...

Pontedera, fiamme dal cofano di un’auto. Incendio domato dai Vigili del Fuoco

E' accaduto oggi, giovedì 22 maggio. Momenti di apprensione questa mattina in via Fermi, nei pressi delle cateratte dello Scolmatore, dove un’auto ha improvvisamente preso...

Muore a 54 anni storico volontario 

Il volontariato perde un punto di riferimento. Oggi l’ultimo saluto. La comunità del volontariato toscano è in lutto per la scomparsa di Gabriele Sacchi, storico...

Soccorso in casa a Pisa, il messaggio della moglie: «Gentilezza e grande umanità. Grazie» 

PISA. Il post apparso sul gruppo Facebook della città. In un momento difficile, a volte bastano piccoli gesti per lasciare un segno profondo. È quanto...

Scontro frontale a Vecchiano: 2 feriti incastrati tra le lamiere

E' accaduto nella mattinata di oggi, giovedì 22 maggio. Paura in Via Traversagna Sud, nel Comune di Vecchiano, dove questa mattina, intorno alle 7:20, si...

Sfiora la tragedia: auto in bilico sul pendio dopo l’incidente. Paura a San Giuliano Terme

E' accaduto nella notte tra mercoledì 21 e giovedì 22 maggio. Paura nella notte lungo la strada statale 12 radd dell'Abetone e del Brennero, nel territorio...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Violenza a Pontedera, noto locale chiude per l’estate

 L’episodio, degenerato rapidamente, avrebbe visto il lancio di bottiglie e oggetti, oltre al danneggiamento di arredi del locale. Una notte di violenza al Black Silk,...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

Muore professoressa UniPi, Ateneo in lutto

PISA. Ateneo in lutto per la scomparsa della professoressa Maria Carla Cherubini. È stata ordinaria di Diritto Privato nella Facoltà di Economia e, dal...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa. Scuole chiuse

Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in città lungo il percorso. Attivato il numero di servizio "Pronto Giro" per rispondere alle richieste di...