21.7 C
Pisa
giovedì 3 Aprile 2025
13:12
LIVE! In continuo aggiornamento

Cascina, due classi quinte in visita al Municipio

12:23

CASCINA. Due classi quinte della scuola Giovanni XXIII di Zambra in visita al Municipio.

Proseguono le visite in Municipio da parte delle scolaresche del territorio. Questa volta è toccato a due classi quinte della scuola Giovanni XXIII di Zambra (Istituto comprensivo Borsellino), che hanno chiesto, e ottenuto, di poter incontrare il sindaco e gli altri assessori per conoscere da vicino il Comune di Cascina e i suoi meccanismi. L’incontro in sala del consiglio è stato organizzato al termine di un percorso di studio interdisciplinare, che gli studenti avevano affrontato insieme al personale docente della scuola sulla struttura dello Stato italiano. Tante le domande al sindaco Michelangelo Betti e al vicesindaco Cristiano Masi da parte dei giovanissimi studenti, visibilmente emozionati, che sono stati accompagnati dalle insegnanti Maria Cristina Centrella, Silvana Bonavoglia e Silvia Fantoni.

“Volevamo far vedere ai ragazzi come era strutturato il loro Comune – ha sottolineato Maria Cristina Centrella –. Sono rimasti ‘stranamente’ affascinati dal lavoro fatto in classe e alla fine del percorso abbiamo fatto un referendum sull’opportunità di venire a visitare il Municipio. Hanno preferito venir qui e rinunciare alla ricreazione”. Tra le mille domande poste, i bambini hanno dimostrato di avere un’attenzione particolare verso l’ambiente e il cambiamento climatico, mentre alcune hanno riguardato più la sfera personale.

Non è stata la prima volta, e non sarà l’ultima, che una scolaresca ha fatto visita al sindaco e lo stesso Michelangelo Betti ne ha spiegato il motivo. “La sala del consiglio è il ‘parlamento’ del Comune e proprio per questo deve essere anche la casa dei cittadini cascinesi. In questo senso abbiamo ospitato diverse scolaresche e conferenze stampa con associazioni, oltre che borse di studio scolastiche. Incontrando i bambini, si percepisce che certi temi, seppur complessi, sono avvertiti a tutte le età. Alla fine le difficoltà della società emergono anche dalle domande dei bimbi. Cerchiamo di dare massima disponibilità per accogliere i ragazzi, ma sta alle scuole predisporre il percorso in classe con progetti educativi-didattici”.

Quindi la raffica di domanda dei giovanissimi studenti. “Riduci, riusa e ricicla: questo è l’obiettivo della nostra amministrazione sul fronte ambientale, come lo è nel resto del mondo. Siamo sopra l’80% di raccolta differenziata, tra i migliori 40 Comuni in Toscana. Come si accontentano tutti i 45.000 cascinesi? Non si accontentano… Ricevo il mercoledì mattina, quando i cittadini vengono a chiedere di risolvere alcune situazioni: a volte ci riusciamo, altre il problema non riguarda il Comune. Con il tempo proviamo a rispondere a tutti”. Qualcuno ha chiesto lumi sul lavoro precedente di sindaco e assessori.

“Sono un insegnante di inglese e quando il mio partito mi ha chiesto di candidarmi, mi sono messo a disposizione. Tutti abbiamo altri lavori, ai quali rinunciamo temporaneamente per amministrare il Comune”. Poi domande sul futuro. “Idee per migliorare Cascina ce ne sono tante. Abbiamo presentato diversi progetti per ristrutturare edifici comunali da utilizzare per servizi o per l’emergenza abitativa. Lavoriamo su tanti fronti: cerchiamo di migliorare il territorio non solo sulle strutture ma anche sulla condivisione degli spazi e sulla socialità”.

Fonte: Comune di Cascina

Ultime Notizie

Acquedotto a Marti, prosegue l’opera di ammodernamento

Dopo i lavori dello scorso anno in via Martiri della Libertà, in corso un nuovo intervento in via Borgo d’Arena, per migliorare il servizio...

Violenza sessuale ai danni di studentessa minorenne: prof. a Pontedera finisce ai domiciliari

L’accusa di violenza sessuale e molestie ai danni di una studentessa di scuola superiore, minorenne all’epoca dei fatti: un professore è stato fermato nell’istituto...

Al via in Aoup il percorso ambulatoriale educativo per il conteggio carboidrati diabete

A partire dal mese di aprile, l’Unità operativa di Diabetologia e malattie metaboliche dell’Aoup offrirà ai pazienti con diabete in carico alla struttura la possibilità...

‘Green Goal’, studenti del XXV Aprile liberano il verde di Pontedera dai rifiuti

Bella iniziativa con i giovani studenti delle classi seconda C e seconda F del Liceo scientifico XXV aprile di Pontedera per la realizzazione di un percorso di formazione e...

Come difendersi dalle truffe: a Salvatelle il secondo incontro con i Carabinieri

Dopo la significativa partecipazione al primo incontro a Terricciola, il Comune di Terricciola - in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri - organizza un secondo...

Calcinaia, auto si schianta contro un albero: grave una donna

Un incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di oggi, 3 aprile, poco prima delle 14:30, quando un’auto è finita contro un albero a...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...