15.2 C
Pisa
sabato 19 Aprile 2025
14:48
LIVE! In continuo aggiornamento

Carabinieri forestali in azione nel pisano: inquinamento e abbandono veicoli

14:39

I Carabinieri Forestali continuano incessantemente la loro opera di vigilanza e tutela ambientale nel territorio pisano, portando alla luce diverse violazioni e illeciti che minacciano l’ecosistema e il decoro urbano.

Nel corso di controlli mirati e indagini approfondite, sono state accertate responsabilità in
materia di abbandono di veicoli e inquinamento delle acque, dimostrando l’efficacia dell’azione di contrasto a comportamenti lesivi per l’ambiente. L’abbandono di veicoli, oltre a deturpare il paesaggio, rappresenta un potenziale pericolo per l’ambiente e la salute pubblica.

In questo contesto, i Carabinieri Forestali di Pomarance (PI) hanno condotto
due distinte operazioni, sanzionando i responsabili con una sanzione amministrativa di 1666,66 euro ciascuno. In data 20 gennaio 2025, è stato contestato l’abbandono di un autobus in un terreno della zona industriale di Pomarance e in data 23 gennaio 2025, a seguito di ulteriori controlli, è stato sanzionato l’intestatario di un autoveicolo abbandonato nella medesima area industriale, non consegnato a un centro di demolizione autorizzato.

Questi interventi testimoniano l’impegno costante dei Carabinieri Forestali nel contrastare il fenomeno dell’abbandono di veicoli, ripristinando il decoro urbano e prevenendo potenziali danni ambientali. La tutela delle risorse idriche rappresenta una priorità assoluta per i
Carabinieri Forestali. A seguito di accurate indagini, il Nucleo Carabinieri Forestale di Riparbella (PI) ha deferito all’Autorità Giudiziaria di Pisa la titolare di un’azienda agricola per inquinamento ambientale delle acque del torrente Fine, nel Comune di Santa Luce (PI).

L’indagine, avviata a seguito di un episodio avvenuto il 16 novembre 2024, ha accertato lo sversamento di acque contaminate provenienti da una cisternaaziendale nel corso d’acqua. Le analisi condotte dal personale del Dipartimento ARPAT di Pisa, che ha collaborato attivamente alle indagini con prelievi di campioni, hanno confermato un aumento significativo della concentrazione di inquinanti attribuibile allo sversamento. Questo intervento congiunto tra Carabinieri Forestali e ARPAT sottolinea l’importanza della sinergia tra istituzioni per la tutela dell’ambiente e l’accertamento delle responsabilità in caso di inquinamento. Le operazioni descritte rappresentano solo una parte dell’intensa attività svolta quotidianamente dai Carabinieri Forestali a tutela dell’ambiente e del territorio. L’impegno profuso in attività di prevenzione, controllo e repressione degli illeciti ambientali contribuisce a preservare la biodiversità, la salute pubblica e il patrimonio naturale del nostro Paese. I Carabinieri Forestali invitano i cittadini a segnalare eventuali situazioni di degrado o illeciti ambientali, contribuendo attivamente alla salvaguardia del territorio. Fonte: Ufficio stampa Carabinieri

Ultime Notizie

Dove costa meno il carburante in provincia di Pisa? La lista 

Con queste informazioni, gli automobilisti della provincia di Pisa possono pianificare i loro rifornimenti in modo più economico ed efficiente. In un periodo in cui...

Pontedera in lutto: addio a Giulio Drago, portiere granata 

Con la scomparsa di Giulio Drago, il calcio toscano perde non solo un atleta di valore, ma un uomo di grande umanità. L’US Città di...

Agente della Polizia municipale muore a 50 anni

La notizia della sua scomparsa si è diffusa rapidamente, suscitando profondo cordoglio. Un dolore profondo attraversa la città di Lucca, che in questi giorni si...

Disagi tra Empoli e Pontedera: circolazione ferroviaria rallentata, perché

Si raccomanda ai viaggiatori di consultare i canali ufficiali di Trenitalia per aggiornamenti sulle modifiche alla circolazione. Mattinata complicata per i pendolari della linea ferroviaria...

Ragazzo di 16 anni trovato morto nel letto dalla madre

Una tragedia che lascia senza parole la comunità, incredula e ferita da una perdita tanto improvvisa quanto ingiusta. Una tragedia ha colpito la comunità di...

Modifiche al servizio bus a Pisa: quando e perché 

Il 21, il 22, il 27 e il 29 aprile 2025, i giorni in cui i bus subiranno possibili modifiche.  Autolinee Toscane informa che a...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Pisa, appello disperato di una mamma: cerca stallo temporaneo per i suoi 2 cani, Ace e Milly

Ciò che serve ora è una casa temporanea in zona Pisa o nelle immediate vicinanze. Un accorato appello è stato lanciato sui social dalla pagina...

Farmavaldera assume: tre posti da commesso a tempo indeterminato, tutti i dettagli

Ecco un posto dove lavorare in un ambiente dinamico, al servizio della comunità, con la stabilità di un contratto a tempo indeterminato. FARMAVALDERA s.r.l., società...

Tentato omicidio in Valdera: 19enne spara contro i carabinieri

Il giovane aveva droga in auto. È stato arrestato per tentato omicidio. Momenti di grande tensione nella mattinata del 12 aprile a Pontedera, dove un...

S’infortuna ad una caviglia in zona impervia: attivato l’elisoccorso a Volterra

E' accaduto oggi, sabato 12 aprile. Un episodio di emergenza ha coinvolto oggi, una persona (con ogni probabilità, un escursionista) in difficoltà in una zona...

Lavori al ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia: quando partiranno e quanto dureranno

Le dichiarazioni del sindaco di Calcinaia Cristiano Alderigi, rilasciate a VTrend.it. Il Ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia, situato nella provincia di Pisa, è...

Scontro tra auto a Ponsacco, disagi anche in Fi-Pi-Li

Impatto tra veicoli all’uscita della Fi-Pi-Li: lunghe code e rallentamenti sulle strade. Un tempestivo incidente ha causato grandi disagi al traffico della Strada di Grande...