29.7 C
Pisa
giovedì 12 Giugno 2025
15:06
LIVE! In continuo aggiornamento

Calvalcaferrovia a Cascina, Assotir: “tempesta perfetta in arrivo”

15:06

“Nuova emergenza viabilità, interdetto passaggio ai mezzi >35 q.li sul cavalcaferrovia a Cascina. Assotir: cavalcaferrovia di Cascina è un problema da affrontare a livello provinciale e regionale”

A seguito della chiusura del cavalcaferrovia a Cascina di cui abbiamo dato notizia nelle ore precedenti (leggi qui), interviene Assotir con un comunicato stampa che riportiamo diseguito: “l’annuncio da parte del comune di Cascina della imminente adozione di una ordinanza di restrizione della circolazione dei mezzi con peso superiore ai 35 quintali, sul cavalcaferrovia lungo la Strada Provinciale 31 Cucigliana Lorenzana, in corrispondenza dell’abitato di Cascina stessa, rappresenta l’ennesima emergenza sul piano delle viabilità per i mezzi pesanti“.

La chiusura del cavalcaferrovia di Cascina  non è un fatto che possa essere considerato di mero interesse locale – argomenta Maurizio Bandecchi coordinatore Assotir Toscana- ma rappresenta una vera tempesta perfetta. Con le continue emergenze in Fipili, le limitazioni sulle strade provinciali e la carenza di percorsi alternativi, si tratta piuttosto di un problema molto serio di caratura intercomunale e almeno provinciale, se non regionale.”

“Serve un tavolo interistituzionale dove poter gestire in modo più organico e con un approccio complessivo i molti, troppi punti critici delle infrastrutture di viabilità. Non è nostro compito capire, chi dovrà intervenire su questa struttura (visto che il Comune di Cascina pone il problema), ma in ogni caso occorre prendere atto delle conseguenze di questa ennesima chiusura sul traffico pesante e delle esigenze puntuali di garanzia della sicurezza della circolazione su tutto il reticolo viario.”

“E’ evidente che occorra stabilire priorità e tempi di intervento, oltre che un sufficiente impiego di risorse statali regionali o locali che siano, perché scaricare sempre e solo sui mezzi pesanti ogni emergenza, non complica solo la vita ai trasportatori, ma rappresenta una minaccia per l’efficienza del nostro sistema economico, dall’agricoltura, alla distribuzione, alle produzioni industriali e artigianali. Dal Ponte alle Bocchette a Pisa, fino a dopo Pontedera con il Ponte alla Navetta, in pratica non ci sono corridoi praticabili dai mezzi pesanti sulle direttrici nord sud. L’importanza del nodo di Cascina – conclude Bandecchi – è già rilevante a cose normali, perché rappresenta il collegamento fra la zona del Lungomonte con la pianura, dense di attività economiche e lo è ancora di più in questo periodo perché l’unica alternativa (oltre al Ponte di Zambra che però è di fatto inutilizzabile per le ridotte dimensioni della rotonda di Caprona), è il Ponte alla Botte nel limitrofo comune di Calcinaia, interessato da lavori di manutenzione straordinaria e chiuso ai mezzi pesanti da ormai quasi sei mesi.

Per il Ponte alla Botte si attende proprio in questi giorni, il varo della progettazione esecutiva e del successivo avvio lavori: una fase che nella migliore delle ipotesi vedrà confermare la limitazione alla circolazione, fino al prossimo settembre. Tempi troppo lunghi per non prendere in considerazione soluzioni alternative da parte degli enti competenti in materia di viabilità”. Fonte: Maurizio Bandecchi Sistema Assotir Toscana

Ultime Notizie

Incidente mortale sulla SS68 di Val di Cecina

Nella giornata odierna (12 giugno) si è verificato un incidente stradale mortale lungo la SS68, nei pressi del bivio di Gello. Il Sindaco di Montecatini...

Versilia, Grazia Luchini torna nel ruolo di direttrice dell’ospedale

Da oggi (12 giugno 2025) Grazia Luchini torna a svolgere il ruolo di direttrice dell'ospedale “Versilia”, che aveva già ricoperto fino al mese di...

Il Comune premia il Pontedera Bellaria Rugby: «Siete un orgoglio per il territorio»

Giornata di festa e riconoscimenti per il Pontedera Bellaria Rugby, vincitore del campionato di Serie C Toscana. L'intera squadra, insieme allo staff tecnico e...

Aoup, la direttrice generale Belvedere ha scelto la sua squadra: ecco i nomi 

La direttrice generale dell’Aoup Katia Belvedere ha scelto la sua squadra: Giuliana Fabbri direttrice sanitaria ed Enrico Volpe direttore amministrativo. A meno di un mese...

Pisa protagonista su Rai2 con la Luminara e le sue tradizioni storiche

PISA. La puntata di “Bellissima Italia – Missione Benessere”. Un riflettore nazionale acceso su Pisa, la sua storia e le sue tradizioni. Domenica 15 giugno, alle...

Gratta e Vinci da 500mila euro: nuovo colpo fortunato in Toscana

Stavolta a portare fortuna è stato un biglietto del Gratta e Vinci “Ultra Numerissimi”, che ha fruttato una vincita di 500.000 euro. La fortuna sembra...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Donna trovata senza vita in un maneggio a Perignano

Dramma nella tarda mattinata di martedì 4 giugno, quando una donna è stata trovata senza vita nel maneggio a Perignano: indagano i Carabinieri. CASCIANA TERME...

Discariche abusive a Pisa, Ponsacco e San Miniato. Sequestrate 21 tonnellate di rifiuti  

Guardia di Finanza: sequestrate 21 tonnellate di rifiuti, un'area privata ed un'area agricola di 5.000 MQ. Denunciati tre imprenditori. I militari del Comando Provinciale della...

Tragedia nei campi di Boschi di Lari: uomo muore nonostante i soccorsi

La tragedia si è costumata oggi, domenica 8 giugno. Un drammatico episodio si è verificato questa mattina in Via dell'Aia Vecchia, nei pressi di Boschi di...

Tentato furto a Fornacette, ladri messi in fuga dal proprietario

È accaduto nella serata di ieri, giovedì 5 giugno. Serata di paura a Fornacette, nella frazione del Comune di Calcinaia, dove un cittadino si è...

Tagli boschivi: intensificazione dei controlli e multe salate in Provincia di Pisa

Tre ditte sono state sanzionate per inosservanza del regolamento in materia dei tagli boschivi. I Militari del Nucleo Carabinieri Forestale di Volterra, Pomarance e Riparbella...

Conto alla rovescia per il “nuovo” ponte di Calcinaia: via ai lavori. Chiusura parziale

Il sindaco Alderigi: «Situazione complicata, ma faremo di tutto per partire al meglio». La data cerchiata in rosso è fine giugno, massimo inizio luglio. Dopo...